Andare per i luoghi del '68 (Ritrovare L'Italia)

- Autore
- Toni Capuozzo
- Editore
- Società editrice il Mulino
- Pubblicazione
- 08/03/2018
- Categorie
Prendetela, questa guida, come le briciole di Pollicino. Piccole tracce per un pellegrinaggio per niente compunto. Ma lo spirito del ’68 è lì a ricordarvi che i sentieri tracciati non sono l’unica via per conoscere e attraversare il bosco.
Il ‘68 è stato moltissime cose immateriali: la musica, i poster, Bandiera Gialla alla radio, la scoperta dei "giovani" a livello planetario. Ed è stato anche molte cose materiali: l’eskimo e le Clarks, le minigonne, gli stivaletti, il mangiadischi, il ciclostile e il megafono. Ha generato nuovi modi di fare politica tra autogestioni e assemblearismo, di stare insieme nelle comuni o nelle famiglie aperte, di viaggiare tra nomadismo e misticismo. Ma è stato anche luoghi, alcuni mitizzati: la Trieste di Basaglia, Venezia e Porto Marghera, Trento e Sociologia, Milano e la Zanzara, Firenze, con l’Isolotto e Barbiana, Torino e la Fiat, Pisa e la Normale, Roma e Valle Giulia, la Sicilia di Mauro Rostagno e di Danilo Dolci.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Toni Capuozzo

La cena dell'inviato: Le ricette di cinque continenti assaggiate dal reporter più amato dagli italiani (I Take Away Vol. 5) di Toni Capuozzo — Edizioni Il Vento Antico
Dovessi apparecchiarmi un’ultima cena, la organizzerei così, fedele al disordine della vita, irrispettosa dei canoni e legata a una regola: i sapori, con gli odori, e specie del cibo, hanno una forza che manca alle parole, e perfino alle immagini, ti riportano con prepotenza inaspettata al giorno i cui entrasti in un negozio, alla prima volta che assaggiasti qualcosa, ai viaggi e ai ritorni a...