La Serpe e il Mirto (1978): ovvero Il Tempo secondo Aguilar Mendes
L’azione prende il via proprio nella mattina cruciale del rapimento di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse: da qui in poi Aguilar Mendes verrà travolto dal girotondo del Tempo che, da quel giorno di piombo del 1978, lo condurrà avanti e indietro per i continenti, tra figure spettrali, complotti politici, segreti e amori.
Un romanzo a cavallo tra il Mystery e il Giallo esoterico...
Gli “ospiti” di una strana pensione di Roma.
Epici bravacci che portano il terrore e il carnevale fin dentro il cuore del Brasile.
Santi-teologi in bordelli della Terra del Fuoco.
Un gatto di Oporto (?) e tre cani infernali.
Antenati-Serpente dell’altra parte del mondo.
Le malinconie dolci di Lisbona.
L’America Latina dei carnefici e dei desaparecidos...
E un eroe, forse.
Forse, perché Rosario Aguilar Mendes è l’uomo delle mille possibilità, e di nessuna; seduto obliquamente, in attesa, all’incrocio di tutti i sentieri, di tutte le scelte; sospeso fra i misteri di luoghi e presenze che esistono e scompaiono, per poi riapparire nei sogni, o nei racconti.
E nonostante questo — o proprio per questo — andrà fino al fondo delle cose, là dove le tenebre celano i segreti più grandi, e Lucifero può anche essere semplicemente un vecchio studente pieno di rancore.
(Prefazione di Isabella Moroni)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di

Storie fantastiche di gente comune 1 di Stefano Valente
Un eroe non è un impavido guerriero, un martire, o un conquistatore di consensi popolari. Un eroe è semplicemente una persona. Un eroe è il prescelto di se stesso, colui che compie una scelta per un bene a lui caro. Naturalmente, una scelta audace. Io, la Voce Narrante, canterò le gesta di tre eroi che hanno compiuto la loro scelta. Paolo, un militare devoto all'uniforme e fedele alla patria, ...

Sensei delle Stelle di Stefano Valente
Un sensei… non è solo un maestro nell'arte del combattimento, un imbattibile campione. Oppure un filosofo che ha optato per la Via Sottile. Da un sensei può dipendere l'equilibrio o la rovina di imperi intergalattici. Dalle azioni e dalle scelte di un sensei può derivare la preservazione o lo squarcio irreversibile della stessa trama spaziotemporale… «(...) del Bodhisattva Chandrapadvana...

Il delegato Poznań è stanco: Loro ti osservano, Loro ti ascoltano, Loro sanno sempre dove sei... di Stefano Valente
Nei territori della vecchia Europa, nell'era successiva al IV Conflitto, il delegato per la Salvaguardia Pubblica PoznaÅ„ è alla prese con il caso più delicato della sua carriera. Una cellula terroristica ha rapito il giovane amante del Ministro della Propaganda e i vertici del nuovo ordine annaspano nel panico più totale. Rimettere insieme i pezzi di un mosaico di cui si conosce solo un ...

Del Morbo - Una cronaca del 1770 di Stefano Valente
Lille Havn. Una cittadina costiera con un piccolo porto in un minuscolo regno del Nord, da qualche parte fra Prussia e Danimarca. Lassù, in uno strano inverno, ogni cosa appare estranea, remota. Lontanissima, fioca, la luce abbacinante della Raison che presto — dalla Francia dei Diderot, d’Alembert, Voltaire — investirà i fasti impigriti delle anziane monarchie d’Europa. Impercettibile e muto l...