Ajace

L’Aiace è una tragedia in cinque atti composta da Ugo Foscolo tra il 1810 e il 1811. Essa venne rappresentata alla Scala di Milano l’11 dicembre del 1811 con insuccesso. La tragedia non ebbe repliche perché la polizia, che in essa aveva trovato delle allusioni a Bonaparte, ne impedì ogni altra rappresentazione. La tragedia venne lasciata inedita e pubblicata la prima volta a Napoli nel 1828 da Urbano Lampredi con severe censure.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Ugo Foscolo

Le ultime lettere di Jacopo Ortis (Emozioni senza tempo)

Le ultime lettere di Jacopo Ortis (Emozioni senza tempo) di Ugo Foscolo Fermento

Jacopo Ortis, fuggiasco da Venezia, si ritira sui Colli Euganei dove si innamora di Teresa. Sa bene che quello è un amore impossibile, perché lei è promessa a Odoardo. Ortis decide allroa di mettersi in viaggio, senza meta, attraverso l'Italia: ma sarà testimone dell'oppressione straniera e non sarà consolato dalla bellezze artistiche e naturali della penisola, né potrà consolarlo un dialogo ...

Ultime lettere di Jacopo Ortis (Einaudi tascabili. Classici)

Ultime lettere di Jacopo Ortis (Einaudi tascabili. Classici) di Ugo Foscolo EINAUDI

L'Ortis è stato letto come il «testamento» del secolo XVIII, «grido di dolore innanzi a tutte le cadute di tutte le illusioni»: e fu davvero diario fedele d'una vita dissipata e provvisoria, romanzo-verità giocato intorno alla figura di Ortis, cui Foscolo trasferisce molti aspetti della sua personalità: le aspirazioni giovanili, l'anelito alla bellezza e alla libertà, il senso di ...

Ultime lettere di Jacopo Ortis (I Grandi Classici Multimediali Vol. 3)

Ultime lettere di Jacopo Ortis (I Grandi Classici Multimediali Vol. 3) di Ugo Foscolo Edimedias

• Introduzione annotata • Apparato di note al testo Introduzione e note a cura di Giuseppe Nicoletti Le Ultime lettere di Jacopo Ortis è da considerare prima di tutto una delle opere capitali della nostra tradizione letteraria. Pur appartenendo al genere particolare del romanzo epistolare, il capolavoro foscoliano, che nella sua prima edizione esce ancora nel XVIII secolo e cioè nel 1798, ...

Le grandi opere (eNewton Classici)

Le grandi opere (eNewton Classici) di Ugo Foscolo Newton Compton Editori

• Poesie giovanili • Odi e sonetti • Dei Sepolcri • Dalle Grazie • A Bonaparte liberatore: dedica dell’oda • Ultime lettere di Jacopo Ortis (con l’edizione del 1798) • Dell’origine e dell’ufficio della letteratura • Sull’origine e i limiti della giustizia • Notizia intorno a Didimo Chierico • Saggi sul Petrarca • Epoche della lingua italiana • Lettera apologetica • Lettere d’amore A cura di ...

Lettere d'amore (Classici)

Lettere d'amore (Classici) di Ugo Foscolo BUR

Le lettere documentano le passioni del Foscolo, i suoi tormenti, le sue fantasie e soprattutto la sua eccezionale capacità di esprimere i sentimenti più appassionati in pagine dal valore artistico assoluto. Guido Bezzola raccoglie qui tutto quel che rimane delle lettere d’amore del poeta, considerate tra le più belle della letteratura italiana.

Ultime lettere di Iacopo Ortis

Ultime lettere di Iacopo Ortis di Ugo Foscolo

Questo ebook è un testo di pubblico dominio. Potete trovare il testo liberamente sul web. La presente edizione è stata realizzata per Amazon da Simplicissimus Book Farm per la distribuzione gratuita attraverso Kindle.