Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis
- Autore
- Ugo Foscolo
- Editore
- Ali Ribelli Edizioni
- Pubblicazione
- 19/05/2018
- Categorie
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Ugo Foscolo
Ultime lettere di Jacopo Ortis con Notizia bibliografica in appendice (I Grandi Classici Multimediali Vol. 10) di Ugo Foscolo — Edimedia
Introduzione e note a cura di Giuseppe Nicoletti Le Ultime lettere di Jacopo Ortis è da considerare prima di tutto una delle opere capitali della nostra tradizione letteraria. Pur appartenendo al genere particolare del romanzo epistolare, il capolavoro foscoliano, che nella sua prima edizione esce ancora nel XVIII secolo e cioè nel 1798, segna l’avvio della grande stagione del romanzo italiano ...
Ultime lettere di Jacopo Ortis (Passepartout Vol. 31) di Ugo Foscolo — Giunti Demetra
Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico . «...
Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo — Passerino Editore
"Le ultime lettere di Jacopo Ortis" è un romanzo di Ugo Foscolo, considerato il primo romanzo epistolare della letteratura italiana, nel quale sono raccolte le lettere che il protagonista, Jacopo Ortis, mandò all'amico Lorenzo Alderani. Quest'ultimo, dopo il suicidio di Jacopo, le avrebbe date alla stampa corredandole di una presentazione e di una conclusione. Ugo Foscolo (Zante, 6 febbraio ...
Prose varie di Ugo Foscolo di Ugo Foscolo
— Ma, e vi fu ella? mi disse quel gentiluomo; e mi si volse inconlro prontissimo, e trionfò urDanissiraamente di me. — Poffare 1 dissMo, ventilando fra me la questione; adunque venlun miglio di navigazione (da Douvre a Ca!ais non ci corre nè più nè meno) conferiranno si fatti diritti? Vo' esaminarli. — E lasciando andare il discorso, m'avvio diritto a casa : mi piglio mezza dozzina di ca* ...
Ultime lettere di Jacopo Ortis (Einaudi tascabili. Classici) di Ugo Foscolo — EINAUDI
L'Ortis è stato letto come il «testamento» del secolo XVIII, «grido di dolore innanzi a tutte le cadute di tutte le illusioni»: e fu davvero diario fedele d'una vita dissipata e provvisoria, romanzo-verità giocato intorno alla figura di Ortis, cui Foscolo trasferisce molti aspetti della sua personalità: le aspirazioni giovanili, l'anelito alla bellezza e alla libertà, il senso di ...
Le ultime lettere di Jacopo Ortis (Emozioni senza tempo) di Ugo Foscolo — Fermento
Jacopo Ortis, fuggiasco da Venezia, si ritira sui Colli Euganei dove si innamora di Teresa. Sa bene che quello è un amore impossibile, perché lei è promessa a Odoardo. Ortis decide allroa di mettersi in viaggio, senza meta, attraverso l'Italia: ma sarà testimone dell'oppressione straniera e non sarà consolato dalla bellezze artistiche e naturali della penisola, né potrà consolarlo un dialogo ...