Castigo: I grandi classici del romanzo gotico

Sono gli anni della Belle Époque. Cesare Dias, un signorotto napoletano dal carattere egoista, cinico e distaccato, sposa la bella e malinconica Anna, che lo ama profondamente, ma presto la tradisce con la sorella di lei, Laura, prendendosi gioco di Anna e delle sue sofferenze. Dopo avere scoperto il tradimento del marito, Anna si toglie la vita.  Cesare non riesce a dimenticare e a perdonare  se stesso e la propria amante, che dopo averlo perseguitato con la sua passione ossessiva, lo obbliga a sposarla, costringendolo a un matrimonio infelice. Ma un giorno, a  Firenze, Cesare intravede in una carrozza una donna identica in  tutto e per tutto ad Anna. È Hermione, duchessa di Cleveland, donna bellissima, colta, libera e sfuggente. Ma Hermione è davvero Hermione? La sua presenza, come uno spettro emerso dal regno dell’oltretomba, si aggira tra i personaggi del romanzo con il suo fascino ambiguo e misterioso, tormentandoli con un interrogativo fatale: è possibile che una creatura ormai scomparsa ritorni su questa Terra per ottenere vendetta o per  trovare la pace e il riscatto dalle sofferenze che ebbe in vita? 
Matilde Serao, con la sua scrittura intrisa di sfumature decadenti e d’impronta dannunziana,  trasferisce le atmosfere nordiche del romanzo gotico in ambito mediterraneo, entro una Napoli e una Firenze tanto solari e aristocratiche, quanto dominate dal fascino del mistero e della morte. Una narrazione che ancora oggi è in grado di affascinare e rapire con le sue atmosfere stupende e lussureggianti di stampo ottocentesco e tardo romantico.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Matilde Serao

Il ventre di Napoli (Emozioni senza tempo)

Il ventre di Napoli (Emozioni senza tempo) di Matilde Serao Fermento

Ne "Il ventre di Napoli" la Serao ripercorre direttamente, ma con un’originalità tutta sua, il realismo di Hugo e di Zola. Scritto all’indomani dell’epidemia di colera del 1884, è quasi una ricerca antropologica sullo stato di degrado in cui ristagnano alcuni quartieri della città di Napoli. La Serao, però, non si limita a descrivere i problemi della città, ma prospetta una soluzione e una via ...

La conquista di Roma (Emozioni senza tempo)

La conquista di Roma (Emozioni senza tempo) di Matilde Serao Fermento

‘La conquista di Roma’ romanzo che non risente più dell’influenza francese di Hugo o Zola, racconta le conseguenze della mediocrità spirituale e della vacuità degli affetti e delle mezze virtù.È il ritratto della capitale politica d’Italia di fine ‘800 che racconta la storia di un giovane appena eletto deputato al parlamento pieno di fantasie e orgoglio meridionale. All'interno - come in tutti ...

Piccole anime (Emozioni senza tempo)

Piccole anime (Emozioni senza tempo) di Matilde Serao Fermento

Scritto nel 1883, ‘Piccole anime’ è un’opera letteraria entrata negli evergreen della letteratura italiana, che scandaglia in modo meraviglioso lo stupore innocente dell’infanzia, di cui tutti e sempre abbiamo e avremo nostalgia. Un linguaggio estremamente moderno che non risente affatto il passare del tempo. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al ...

Il paese di cuccagna

Il paese di cuccagna di Matilde Serao

Nel suo Notes on Novelists , Henry James considerava Il paese di cuccagna di Matilde Serao una delle opere più rilevanti del panorama letterario del tempo. La scrittrice e giornalista pubblicò la sua opera a puntate su «il Corriere di Napoli», tra il 1889 e il 1891, e poi in volume nel 1891, per i tipi della Treves di Milano. In venti capitoli, da “L&#...

La conquista di Roma: Romanzo (ristampa classica)

La conquista di Roma: Romanzo (ristampa classica) di Matilde Serao

Gli amanti (con Annotazioni) (Fiori di loto Vol. 15)

Gli amanti (con Annotazioni) (Fiori di loto Vol. 15) di Matilde Serao

"La verità vera è che Massimo Dias ha avuto e avrà molte amanti. E se ve lo dico io, che l’ho amato, che l’amo, che l’amerò sempre, se ve lo dice una donna che è stata amata, che sarà sempre amata da lui, potete crederlo. Egli avrà sempre delle donne; poiché egli è un perfetto amante". Matilde Serao pubblicò questi tredici appassionanti racconti d’amore nel 1894, lo stesso anno in cui la ...