Sacro Graal
Questa è la storia di un oggetto misterioso che compare e scompare di continuo, che cambia di proprietà e che suscita ogni sorta di passione e di desiderio, perché è capace di procurare a chi lo possiede un potere infinito, un sapere immenso, una quantità inesauribile di ricchezze. Un oggetto magico che dona l’onnipotenza. Ma sarà poi davvero così?
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Franco Cardini
![Napoleone III](/covers-3d/40929-napoleone-iii.jpg)
Napoleone III di Franco Cardini — Sellerio Editore
Luigi Carlo Napoleone Bonaparte non gode buona fama presso i posteri. Tutto cominciò con l’epiteto di «Napoleone il Piccolo», donatogli per i secoli futuri dal suo irriducibile nemico Victor Hugo. Il grande scrittore vedeva solo una farsa in quella seconda volta della storia che aveva portato il nipote a ripetere il Grande Zio nell’avventura di un Impero dei Francesi. La sua vita invece fu ...
![La via della seta: Una storia millenaria tra Oriente e Occidente (Intersezioni Vol. 489)](/covers-3d/65846-la-via-della-seta-una-storia-millenaria-tra-oriente-e-occidente-intersezioni-vol-489.jpg)
La via della seta: Una storia millenaria tra Oriente e Occidente (Intersezioni Vol. 489) di Franco Cardini
La storia suggestiva della via della seta comincia in un passato antico e si snoda per secoli. Oggi quel percorso sta cominciando a unire paesi che aspirano a svolgere un ruolo dominante sulla scena mondiale. Difficile fare previsioni su come tutto questo trasformerà Oriente e Occidente. Una strada, o meglio una rete di strade, un fascio di percorsi terrestri e marittimi hanno spostato nel ...
![Come Praga divenne magica](/covers-3d/136470-come-praga-divenne-magica.jpg)
Come Praga divenne magica di Franco Cardini
Praga città d’oro: il Ponte Carlo, il celebre orologio a carillon della Città Vecchia, l’imperatore-mago Rodolfo ii, l’Arcimboldo e il Vicolo degli Alchimisti, la leggenda del Golem e il cimitero ebraico, la musica di Mozart e quella di Dvořák, L’insostenibile leggerezza dell’essere di Kundera e gli incubi di Kafka, le viuzze e i caff&...
![Le vie del sapere](/covers-3d/126426-le-vie-del-sapere.jpg)
Le vie del sapere di Franco Cardini
L'Europa nel Medioevo era un mondo aperto, varcato e attraversato da migliaia di uomini in movimento, assieme alle loro idee. Prelati e monaci percorrevano distanze anche molto lunghe da un monastero o un'abbazia all'altra per visitare comunità o impiantarne di nuove. Penitenti e pellegrini intraprendevano lunghi viaggi allo scopo di visitare i sepolcri dei martiri o le ...