La lunga strada di sabbia

- Autore
- Pier Paolo Pasolini
- Editore
- Guanda
- Pubblicazione
- 30/03/2017
- Valutazione
- 1
- Categorie
A commissionargli il viaggio è stata la rivista «Successo», che pubblicherà il reportage in tre puntate fra luglio e settembre, e Pasolini, spiaggia dopo spiaggia, incontra amici intellettuali e personaggi noti, si lascia incantare dalla gente semplice dei paeselli più remoti (a Portopalo «la gente è tutta fuori, ed è la più bella gente d’Italia, razza purissima, elegante, forte e dolce») e, portandosi in giro il suo entusiasmo per la scoperta, il suo sguardo emozionato e insieme acuto di futuro regista, annota scorci e impressioni tanto potenti da restituirci un quadro dell’Italia di allora: un’Italia in cui il boom economico, solo presagito, non riesce ancora ad avere la meglio sulla felicità del sogno pasoliniano d’innocenza.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli

La lunga strada di sabbia — Mangialibri
Ventimiglia, rio San Luigi, giugno 1959. Il confine italo-francese passa proprio in mezzo a questo piccolo fiumiciattolo seccato dalla stagione calda. Una Fiat 1100 si mette in moto e si dirige a verso sud, seguendo il litorale ligure. Al volante, un Pier Paolo Pasolini trentasettenne incomincia il suo viaggio seguendo il profilo delle coste italiane e che si concluderà nel Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Pier Paolo Pasolini

La Divina Mimesis di Pier Paolo Pasolini — MONDADORI
L'idea di una "riscrittura" della Commedia dantesca venne in mente a Pasolini fin dal 1963, e lo accompagnò per il resto della vita. Solo nel 1975, infatti, egli si decise a dare alle stampe le pagine già scritte, che videro la luce postume. Con l'intenzione di creare qualcosa di "ribollente e magmatico", Pasolini si addentra in un inferno neocapitalistico e, dando voce a polemiche ...

Il Vangelo secondo Matteo - Edipo re - Medea (Garzanti Novecento) di Pier Paolo Pasolini — Garzanti
«Questo volume raccoglie le sceneggiature di tre film tra i più intensi e poetici di Pasolini: opere che al loro apparire suscitarono entusiasmi, discussioni e polemiche. Nel Vangelo secondo Matteo (1964) Pasolini esplora la figura sociale di Cristo e il rilievo storico del suo messaggio, dipingendo un Gesù più feroce contro i ricchi che contro i duri di cuore: la rabbia di questo Cristo è la ...

Una vita violenta di Pier Paolo Pasolini
« Il libro non è soltanto frutto di un capriccio di uno scrittore abilissimo, ma è soprattutto un'opera sentita, profondamente soccorsa dall'intelligenza. » L'Europeo - Carlo Bo « Un vero pittore dello squallido paesaggio suburbano, dei cantieri sfortunati e in abbandono, dei fiumiciattoli contaminati dai rifiuti oleosi delle fabbriche. ...