Il grande Gatsby: Ediz. integrale (Grandi classici)

- Autore
- Francis Scott Fitzgerald
- Editore
- Crescere
- Pubblicazione
- 28/10/2019
- Categorie
Il Grande Gatsby (1925) è il terzo romanzo di Francis Scott Fitzgerald ed è considerato il suo capolavoro. È ambientato negli Stati Uniti durante il primo dopoguerra ed è il drammatico racconto di una storia d’amore. Jay Gatsby, diventato ricco e potente tramite attività illecite, nasconde nell’animo una grande solitudine che non riesce a cancellare nonostante una vita di feste, musica, belle automobili e giovani donne. Non ha mai dimenticato, infatti, il suo più grande amore, Daisy. Il narratore è Nick Carraway che si trasferisce a Long Island proprio accanto alla splendida villa del misterioso Gatsby e ne ricostruisce la parabola esistenziale passo dopo passo. Fra i due si crea un rapporto di amicizia perché il ricco vicino scopre che Nick è il cugino di Daisy, che ha sposato Tom Buchanan, marito infedele e rozzo. Le vite sfavillanti dei personaggi e le loro forti passioni porteranno a un drammatico finale, che lascerà profonde ferite nell’animo di chiunque abbia incrociato le loro strade polverose.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Francis Scott Fitzgerald

Il grande Gatsby (Universale economica. I classici Vol. 2227) di Francis Scott Fitzgerald
"Non si può ripetere il passato?Certo che si può!"Il giovane Nick Carraway, voce narrante del romanzo, si trasferisce a New York nell'estate del 1922. Affitta una casa nella prestigiosa e sognante Long Island, brulicante di nuovi ricchi freneticamente impegnati a festeggiarsi a vicenda. Un vicino colpisce Nick in modo particolare: si tratta del misterioso Jay Gatsby, che abita in una casa ...

Il grande Gatsby (eNewton Classici) 3 di Francis Scott Fitzgerald
Introduzione di Walter Mauro Traduzione di Bruno Armando Edizione integrale L'essenzialità, la finezza descrittiva e la nitidezza del procedimento narrativo (la storia è raccontata attraverso il punto di vista di Nick, vicino e amico di Gatsby), la creazione sapiente di personaggi indimenticabili hanno fatto ormai di questo romanzo un punto fermo, un “classico moderno”. Lo scenario è quello ...

Primo maggio di Francis Scott Fitzgerald — Elliot
Pubblicato per la prima volta nel 1920 sulla rivista «The Smart Set», è uno dei racconti appartenenti alla raccolta L’età del jazz, in cui Fitzgerald raccontò la vita, gli eccessi e le sommosse che squassarono gli Stati Uniti del primo dopoguerra. Alla narrazione delle difficili vite di nuovi e vecchi ricchi, reduci di guerra, membri delle confraternite e modaioli di party esclusivi, fanno da ...

Il grande Gatsby: edizione integrale (Passepartout Vol. 1) di Francis Scott Fitzgerald — Giunti Demetra
Introduzione di Roberto Mussapi. Sin dall'inizio del romanzo, quando si apre lo scenario sulle splendide feste nella lussuosissima dimora di Gatsby, su di lui circolano voci tutt'altro che gentili: ha ucciso un uomo, nasconde la sua identità di figlio di un tedesco con losco passato, sicuramente gestisce attività illecite. Praticamente tutti gli ospiti che accorrono alle sue danze pensano, e ...

Il grande Gatsby (DeA Classici) di Francis Scott Fitzgerald — De Agostini
È l’estate del 1922 quando il giovane Nick Carraway si trasferisce a New York, in un piccolo cottage a pochi passi dalla villa più sontuosa di Long Island. È la villa di Jay Gatsby, un uomo d’affari noto per le magnifiche feste che è solito organizzare nella sua dimora. Ogni sabato sera centinaia di invitati, in abiti scintillanti e auto di lusso, si danno appuntamento a casa di Gatsby, tra ...

Tenera è la notte di Francis Scott Fitzgerald — Feltrinelli Editore
Pubblicato nel 1934 dopo quasi dieci di stesure e diverse rielaborazioni, il romanzo conobbe una strana vicenda editoriale. Fitzgerald difatti, convinto di avere commesso un errore strutturale, raccontando “il vero inizio” retrospettivamente, decise di rimettere mano alla struttura del libro, riordinando gli eventi in senso cronologico sulla sua copia cartacea. Pur pubblicata nel 1948, questa ...