La favorita del Mahdi - annotato: a cura di Anna Morena Mozzillo
1) Un'Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, ben 111, che chiariscono avvenimenti storici, luoghi di ambientazione, significato di termini stranieri o disusati..
La vicenda si svolge tra il 4 settembre 1883 e il 2 marzo 1884; gli avvenimenti narrati si collocano in un preciso contesto storico e geografico, cioè l’insurrezione di alcune tribù del Sudan guidate da Mohamed Ahmed, che si è autoproclamato “Mahdi”, “Colui che è ben guidato”, cioè restauratore della religione e della giustizia, il quale, secondo la tradizione escatologica musulmana, apparirà prima della fine del mondo per ripristinare la purezza del primitivo Islam. Il Mahdi capeggia la rivolta contro l’esercito anglo-egiziano, nelle cui fila vi sono due amici, un arabo, Abd el Kerim, e un greco, Notis, la cui sorella Elenka è fidanzata con il primo; l’Impero Ottomano, infatti, per contrastare l’avanzata fondamentalista islamica, ha inviato soldati greci e arabi a sostegno dell’Egitto. L’amicizia tra i due è però destinata a tramutarsi in profonda inimicizia e in odio distruttivo, dopo che una sera entrambi rimangono affascinati da Fatma, una bellissima danzatrice. Abd el Kerim la salverà dall’assalto di un leone, riuscendo a fare breccia nel suo cuore, ma dovrà sostenere un duello con Notis, che non sopporta il tradimento dell’arabo nei confronti di sua sorella Elenka. Notis sembra essere stato colpito a morte, ma...la vicenda continuerà con ripetuti colpi di scena, in un continuo apparire di personaggi, situazioni, luoghi diversi, fino all’emozionante finale.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgàri

Avventure tra le Pelli-rosse: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 46, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La storia si svolge “trent’anni or sono, quando le regioni occidentali ...

La capitana dello Yucatan: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 369, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La contessa Dolores de Castillo è una giovane e ricca vedova, ...

Al Polo Nord: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 332, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. Nella Prefazione, scritta in prima persona, lo scrittore immagina che un ...

La città dell'oro: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 253, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. I protagonisti del romanzo sono don Raffaele Camargua, ex-ufficiale ed ...

Le stragi della China - Avventure nell'Estremo Oriente: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 79, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La storia inizia, come precisato dall’Autore nell’incipit, la sera ...

L'eroina di Port Arthur: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 102, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche e nautiche. Il romanzo di Salgari abbraccia il periodo temporale dei primi mesi della Guerra, con ...