Capitan Tempesta - Romanzo d'avventure: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende:
1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 110, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche e geografiche.
“Capitan Tempesta – Romanzo d’avventure” è un romanzo di Salgari pubblicato nel 1905; questo e il successivo “Il Leone di Damasco”, del 1910, formano il cosiddetto “Ciclo del Leone di Damasco”. Protagonista assoluto è in entrambi il Capitan Tempesta, personaggio maschile sotto le cui spoglie si nasconde Eleonora, la duchessa d’Eboli, abilissima spadaccina. Ella è giunta a Famagosta per liberare il suo amato visconte Le Hussière, che combatte per la Repubblica di Venezia e che è caduto in mano nemica. Famagosta, ultima città cristiana sull’isola di Cipro ancora non conquistata dagli Ottomani, viene assediata dai Turchi a partire dall’agosto del 1570. La città si difenderà strenuamente e solo dopo un lungo assedio, durato un anno, sarà costretta ad arrendersi al nemico, il quale si abbandonerà ad atroci vendette contro i notabili e il popolo.
Un giorno Capitan Tempesta accetta un duello con Muley-El-Kadel, il cosiddetto “Leone di Damasco”, figlio del pascià di quella città. Pur essendo entrambi molto abili, alla fine avrà la meglio Capitan Tempesta, che ferisce leggermente il suo avversario, suscitando l’ammirazione non solo di tutti i cristiani presenti, ma anche quella dello stesso Muley-El-Kadel. Pur potendolo uccidere, secondo il diritto cavalleresco, Capitan Tempesta preferisce salvargli la vita, e questo nobile gesto le procura l’eterna riconoscenza del figlio del pascià, che saprà disobbligarsi salvando a sua volta la bella Eleonora da morte certa. El Kadur, il fidato schiavo della ragazza (che tra l’altro è segretamente innamorato della padrona), si rivolge infatti a lui, dopo che ella è stata ferita nell’assedio di Famagosta, avendone intuito la nobiltà d’animo. Dopo alterne vicende e innumerevoli avventure, non senza veri e propri colpi di scena, la storia perviene alla conclusione; momentanea, perché poi avrà un seguito, come detto, nel romanzo “Il Leone di Damasco”.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Emilio Salgari

Avventure tra le Pelli-rosse: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Avventure tra le Pelli-rosse: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 46, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La storia si svolge “trent’anni or sono, quando le regioni occidentali ...

La capitana dello Yucatan: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La capitana dello Yucatan: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 369, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La contessa Dolores de Castillo è una giovane e ricca vedova, ...

Al Polo Nord: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Al Polo Nord: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 332, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. Nella Prefazione, scritta in prima persona, lo scrittore immagina che un ...

La città dell'oro: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La città dell'oro: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 253, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. I protagonisti del romanzo sono don Raffaele Camargua, ex-ufficiale ed ...

Le stragi della China - Avventure nell'Estremo Oriente: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Le stragi della China - Avventure nell'Estremo Oriente: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 79, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La storia inizia, come precisato dall’Autore nell’incipit, la sera ...

L'eroina di Port Arthur: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

L'eroina di Port Arthur: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 102, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche e nautiche. Il romanzo di Salgari abbraccia il periodo temporale dei primi mesi della Guerra, con ...