Giunti - Pagina 14

Il borgomastro di Francoforte

Il borgomastro di Francoforte di Adriana Merenda Giunti

Una detective story per ragazzi, architettata secondo le regole del genere ma con una buona dose di ironia. L’acuto detective Branco insieme ai suoi tre improbabili aiutanti - un giovane investigatore inesperto e brufoloso, un’appariscente segretaria, lo scalmanato Matteo, il suo piccolo vicino di casa campione di pallonate - ha uno strano caso da risolvere. Qualcuno vuole metterlo sulle...

Elena. Luci e ombre sul concorso (Una vita a cavallo Vol. 3)

Elena. Luci e ombre sul concorso (Una vita a cavallo Vol. 3) di Nele Neuhaus Giunti

Elena è al settimo cielo, la storia con Tim va a gonfie vele e il loro amore ha finalmente sconfitto le ostilità fra le loro famiglie. Ma nuvole scure si intravedono all’orizzonte: a causa di un fraintendimento, Tim lascia Elena, credendola innamorata del bello e ricco Nicklas. Ma in realtà è l’arrogante Ariane a puntare Niklas, e le invidie si diffondono, così come la gelosia e le ...

L'isola di Pibi

L'isola di Pibi di Luigi Ballerini Giunti

Pibi ha l’aspetto di un comune ragazzino di dieci anni o giù di lì; ama il calcio e detesta le raccomandazioni di mamma e papà. Niente può far sospettare quanto sia speciale. In realtà, Pibi è un supereroe! Studia per imparare a salvare gli umani dai pericoli in cui si cacciano quotidianamente, e nel frattempo li osserva in incognito. Finché Elisa non lo vede spiccare il volo da un ...

Fuori il rospo, Briz!

Fuori il rospo, Briz! di Guido Quarzo Giunti

Briz e Matti hanno un grande segreto. Anzi... il Grande Segreto, di cui l’amica Claudia comincia a sospettare. Per fortuna lei è proprio in gamba, una tipa tosta, e per questo anche lei può facilmente entrare nella banda del Grande Segreto. E sarà davvero l’inizio di una strabiliante avventura, fatta di merendine, tappeti volanti e fili elettrici!

Mussolini e il fascismo: L'avvento al potere, il regime, l'eredità politica

Mussolini e il fascismo: L'avvento al potere, il regime, l'eredità politica di Marco Palla Giunti

Il 29 ottobre del 1922, mentre le colonne fasciste sfilavano per le strade della capitale, il re Vittorio Emanuele III affidava a Mussolini l’incarico di formare un nuovo governo. Furono in molti allora a pensare che l’esperienza del fascismo al potere non sarebbe durata molto. La realtà sarebbe stata ben diversa. Dal duro colpo assestato alla fragile democrazia liberale al disastro della ...

SS. L'ordine nero del Reich: Dalle origini al declino della Germania hitleriana

SS. L'ordine nero del Reich: Dalle origini al declino della Germania hitleriana di Enrico Cernigoi Giunti

I nazisti di oggi sbandierano i segni runici del Terzo Reich, hanno la testa rapata a zero, inneggiano all’odio razziale, compiono azioni di commando contro inermi cittadini. Questi gruppi si richiamano, più che all’ideologia nazista, al fascino inquieto e sinistro che emana ancora oggi l’organizzazione dell’Ordine nero, le Schutzstaffeln. E riportano d’attualità i fantasmi di un ...

La Resistenza: Dall'armistizio alla liberazione

La Resistenza: Dall'armistizio alla liberazione di Gianni Oliva Giunti

Tra l’8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945 molti italiani combatterono per la prima volta in un conflitto per libera scelta. Partecipare alla Resistenza significò non solo impegnarsi in una guerra patriottica nell’intento di liberare il Paese dal fascismo e dall’occupazione nazista, ma anche combattere una guerra civile e di classe, che vide il protagonismo delle bande partigiane in cui ...

La Grande Guerra: L'immensa ferita d'Europa

La Grande Guerra: L'immensa ferita d'Europa di Mario Isnenghi Giunti

Nell’agosto 1914 ha inizio la prima guerra di massa della storia, un conflitto che lascerà nelle coscienze dei protagonisti il segno di un cambiamento epocale. Simbolo di questa carneficina è il fante, il soldato-massa che combatte una guerra caratterizzata da una volontà di annientamento mai conosciuta prima. Ma la Grande Guerra è anche quella vissuta nel fronte interno, che vede la ...

Hitler e il nazismo: Lo stato totalitario, il furore della guerra, il declino

Hitler e il nazismo: Lo stato totalitario, il furore della guerra, il declino di Enzo Collotti Giunti

Il dominio di Hitler e del nazionalsocialismo era iniziato nella legalità, il 30 gennaio 1933, quando il presidente Hindenburg aveva affidato la Cancelleria al Führer. La progressiva e inesorabile costruzione dello Stato totalitario, in una continua esasperazione degli strumenti dittatoriali, avrebbe portato agli orrori del genocidio e della seconda guerra mondiale. Un passato ingombrante, ...

Rudolf Hess. L'enigma: Segreti e misteri di una vita ancora nell'ombra

Rudolf Hess. L'enigma: Segreti e misteri di una vita ancora nell'ombra di Sergio De Santis Giunti

Perché nel maggio 1941 Rudolf Hess decise di compiere il “folle volo” in solitaria per raggiungere in segreto l’Inghilterra? Hitler sapeva della missione? Che cosa spinse gli Alleati ad accanirsi contro di lui e a rinchiuderlo a Spandau fino al 1987? E la sua morte fu davvero un suicidio o fu piuttosto un assassinio? L’enigma Rudolf Hess è composto da una serie di scatole cinesi che ...

12 13 14 15 16 17