Le Coefore: (Edizione integrale)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Eschilo
![Sette contro Tebe (Ad Altiora)](/covers-3d/29527-sette-contro-tebe-ad-altiora.jpg)
Sette contro Tebe (Ad Altiora) di Eschilo — Kitabu
67442041 Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Eschilo che rappresenta lo scontro tra i due fratelli Polinice ed Eteocle, quest'ultimo reo di non aver tenuto fede all'accordo e non aver ceduto il proprio posto sul trono della città di Tebe. La vicenda si concluderà nel peggiore dei modi in uno scontro diretto sul campo tra i due.
![Le Supplici (Evergreen)](/covers-3d/29525-le-supplici-evergreen.jpg)
Le Supplici (Evergreen) di Eschilo — Kitabu
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Eschilo che rappresenta la fuga, a seguito di un infausto presagio, delle figlie di Danao dalla terra del padre verso Argo ove chiedono asilo; tale gesto scatenerà le ire di Egitto, il fratello di Danao.
![I Persiani (Ad Altiora)](/covers-3d/29526-i-persiani-ad-altiora.jpg)
I Persiani (Ad Altiora) di Eschilo — Kitabu
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Eschilo che rappresenta la cruenta disfatta di Serse, Re di Persia, nella battaglia di Salamina; la sconfitta viene spiegata dallo spettro del padre defunto come la giusta punizione per la hýbris, superbia, del figlio nell'aver osato tentare di conquistare il Mar Egeo con la sua flotta.
![Orestea: Agamènnone, Coefore, Eumenidi (Ad Altiora)](/covers-3d/29524-orestea-agamennone-coefore-eumenidi-ad-altiora.jpg)
Orestea: Agamènnone, Coefore, Eumenidi (Ad Altiora) di Eschilo — Kitabu
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della trilogia delle tragedie di Eschilo: Agamennone, Le Coefore, Le Eumenidi. Le tragedie che la compongono rappresentano un’unica storia suddivisa in tre episodi: in "Agamennone" viene rappresentato l’assassinio del sovrano della polis di Argo, Agamennone, di ritorno dalla guerra, da parte della moglie ...
![Prometeo Incatenato (Ad Altiora)](/covers-3d/29520-prometeo-incatenato-ad-altiora.jpg)
Prometeo Incatenato (Ad Altiora) di Eschilo — Kitabu
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Eschilo con protagonista Prometeo, reo di aver donato il fuoco agli uomini, esiliato da Zeus ai confini della Terra incatenato ad una roccia.
![Prometeo incatenato: (Edizione integrale)](/covers-3d/138669-prometeo-incatenato-edizione-integrale.jpg)
Prometeo incatenato: (Edizione integrale) di Eschilo
Il Prometeo incatenato fu scritto intorno al 460 a.C. L’opera faceva parte di una trilogia dedicata a Prometeo, comprendente un Prometeo liberato e un Prometeo portatore del fuoco , dei quali ci sono pervenuti solo alcuni frammenti. Nel dramma, Efesto, il Potere e la Forza hanno incatenato Prometeo, colpevole di aver donato il fuoco agli uomini, a una roccia, nella Scizia, ...