Amleto

Tutta la Danimarca è in lutto: il re è morto in circostanze misteriose e suo figlio, il principe Amleto, non si dà pace. Soprattutto quando la madre Gertrude, dopo appena un mese, accetta di sposare il nuovo sovrano, Claudio, fratello del defunto re. Amleto tenta invano di reprimere l’indignazione e gli orribili dubbi che lo tormentano, finché una notte, sulle antiche mura di Elsinore, non si ritrova faccia a faccia con lo spettro del padre. E con una verità agghiacciante, che avrà conseguenze devastanti sulla sua vita e sul destino del regno. La giustizia, la vendetta, il dubbio e la follia nell’immortale capolavoro di William Shakespeare.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di William Shakespeare

Misura per misura: Testo originale a fronte

Misura per misura: Testo originale a fronte di William Shakespeare

La commedia degli errori

La commedia degli errori di William Shakespeare

Tito Andronico

Tito Andronico di William Shakespeare

Tito Andronico, come i successivi “drammi romani”, non è una celebrazione della romanità, bensì una lucida e insieme sgomenta e inorridita analisi dei meccanismi del potere, dove Roma è metafora dello stato moderno. La qualità ancora sperimentale del Tito Andronico, il suo muoversi tra l’esperienza classica (Ovidio e Seneca) e quella della “nuova” tragedia di vendetta di Thomas Kyd, il ...

Sogno di una notte di mezza estate (Liber Liber)

Sogno di una notte di mezza estate (Liber Liber) di William Shakespeare

Sogno di una notte di mezza estate (titolo originale: "A Midsummer Night's Dream") fu scritta probabilmente tra il 1593 e il 1595. E' senza dubbio una delle commedie più conosciute e apprezzate di William Shakespeare. L'opera si compone di tre storie collegate tra loro dalla celebrazione del matrimonio tra Teseo, duca di Atene, e Ippolita, regina delle Amazzoni. La prima storia racconta di ...

I Primi Tre di William Shakespeare: Romeo e Giulietta, Amleto, Macbeth

I Primi Tre di William Shakespeare: Romeo e Giulietta, Amleto, Macbeth di William Shakespeare

Romeo e Giulietta Amleto Macbeth

Macbeth

Macbeth di William Shakespeare

Uno dei principi strutturali su cui poggia il Macbeth e quello della conflittualita, della contrapposizione di forze. Tutti i temi contengono il loro contrario. Come il male lotta con il bene (cio negli stessi protagonisti, assai meno univoci di come spesso vengono interpretati), cosi il cielo e contrapposto al l'inferno, il giorno alla notte, la luce all'oscurita, il paesaggio esterno al ...