Maschere nude VIII: Bellavita - O di uno o di nessuno - Sogno(ma forse no) - Lazzaro - Questa sera si recita a soggetto
Luigi Pirandello (1867-1936) è uno dei drammaturghi più spesso presentati nei teatri italiani. Maschere nude è il titolo che lo stesso autore ha scelto per la raccolta dei propri testi teatrali: un ossimoro, immagine di un teatro nel quale l'uomo che si è dato (o al quale è stata imposta) una "maschera" ne scopre la "nudità": maschere smascherate, quindi, vestiti denudati. L'edizione è curata da un grande studioso di storia del teatro, Roberto Alonge.
In questo volume: Bellavita - O di uno o di nessuno - Sogno (ma forse no) - Lazzaro - Questa sera si recita a soggetto
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luigi Pirandello

Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello — Ali Ribelli Edizioni
Uno, nessuno e centomila è uno dei romanzi più famosi di Luigi Pirandello. Definito dall'autore il suo romanzo "più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita", Uno, nessuno e centomila vede come protagonista l'antieroe Vitangelo Moscarda: quest'ultimo è infatti immaturo, infantile, vanesio ed inconcludente, perfetto modello del relativismo presentato da Sigmund ...

Diana e la Tuda di Luigi Pirandello — MONDADORI
«In Diana e la Tuda ho voluto riprendere gli elementi fondamentali del mio teatro: la vita è una tragedia immanente in quanto deve ubbidire a due necessità opposte, quella del movimento e quella della forma… Questa tragedia immanente della vita io ho voluto rendere attraverso la vicenda di due scultori e di una modella, la Tuda.» Così nel 1926 Pirandello presentava la tragedia dedicata a ...

I vecchi e i giovani (edizione 1913) di Luigi Pirandello — MONDADORI
«Vasto e complesso», il romanzo I Vecchi e i Giovani ha accompagnato il suo autore dal 1893-96 (quando cominciò a idearlo) al 1931 (quando ne curò l'ultima edizione). Dolorosamente anticipatore, narra la delusione storica per il Risorgimento tradito, sommerso dagli scandali bancari e dalla corruzione politica; e contiene un'acre denunzia meridionalistica, contro la gestione colonizzante dell...

Sei personaggi in cerca d'autore di Luigi Pirandello — WSBLD
Sei personaggi in cerca d'autore è il dramma più famoso di Luigi Pirandello. Esso fu rappresentato per la prima volta il 9 maggio 1921 al Teatro Valle di Roma, ma in quell'occasione ebbe un esito tempestoso, perché molti spettatori contestarono la rappresentazione al grido di "Manicomio! Manicomio!". Fu importante, per il successivo successo di questo dramma, la terza edizione, del 1925, in cui...

La Collezione Essenziale di Luigi Pirandello — WSBLD
Sommario: Il turno Il fu Mattia Pascal Così è (se vi pare) Enrico IV Uno, nessuno, e centomila Sei personaggi in cerca d'autore La giara

Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello — WSBLD
Il romanzo più celebre di Pirandello, incentrato sul tema a lui caro dell'identità.