I tragici greci (eNewton Classici)
• I Persiani • I Sette a Tebe • Le supplici • Prometeo incatenato • Agamennone • Le Coefore • Le Eumenidi
Traduzioni di Enzo Mandruzzato, Leone Traverso, Manara Valgimigli
SOFOCLE
• Antigone • Aiace • Èdipo re • Elettra • Filottete • Le Trachinie • Èdipo a Colono • I segugi
Cura e traduzione di Filippo Maria Pontani
EURIPIDE
• Alcesti • Medea • Ippolito • Gli Eraclidi • Ecuba • Andromaca • Le supplici • Eracle • Le troiane • Elettra • Elena • Ifigenia Taurica • Ione • Le fenicie • Oreste • Ifigenia in Aulide • Le Baccanti • Reso • Il Ciclope
Cura e traduzione di Filippo Maria Pontani
Edizioni integrali
Altissima espressione poetica, nonché specchio degli sviluppi politici della polis ateniese nell’epoca classica, la tragedia greca è giunta fino a noi attraverso i secoli mantenendo inalterato il fascino archetipico che ne costituisce l’impronta originaria. Nella rielaborazione drammatica del mito rivivono le convinzioni del singolo poeta ma anche l’eco delle discussioni e della vita civile e morale di un popolo. Così i personaggi di Eschilo non sono più semplici mortali in balia di forze cieche e oscure, ma uomini e donne coscienti e responsabili delle proprie scelte, vittime e colpevoli insieme (basti pensare a Clitennestra), spesso stupendamente delineati nella loro profondità emotiva. Sofocle rispecchia nelle sue opere l’ideale di sereno equilibrio che permeava la cultura greca in quegli anni. Eppure, nelle sue tragedie la lucida consapevolezza dell’infelicità umana, unita al sentimento della dignità insita in ogni sofferenza, e l’analisi razionale coesistono con la percezione di pulsioni insondabili cui soggiace il destino degli uomini (si pensi a Antigone o Elettra o Èdipo). Profondo conoscitore dell’animo umano, Euripide ha creato indimenticabili figure tragiche, da Alcesti a Medea, a Oreste, scegliendo i suoi argomenti tra i miti meno noti e soffermandosi su aspetti secondari dei grandi cicli epici ed eroici. Le sue opere hanno influenzato attraverso i secoli il teatro di tutti i tempi: da quello romano a quello rinascimentale e barocco, dai romantici a D’Annunzio, fino ai giorni nostri.
Eschilo
nacque a Eleusi nel 525 o 524 a.C. da una famiglia benestante. Oltre che tragediografo fu attore e musicista. Partecipò alle guerre persiane e soggiornò più volte in Sicilia dove, alla corte di Ierone di Siracusa, entrò in contatto con i circoli pitagorici. Si tramandano i titoli di 73 opere a lui attribuite, ma di queste solo sette tragedie sono giunte fino a noi.
Euripide
nacque a Salamina nel 480 a.C.. La maggior parte delle notizie che ci sono giunte su di lui proviene dalle parodie dei commediografi e non sono perciò molto attendibili. Sappiamo che da ragazzo fu torciere all'ara d'Apollo, che ebbe tre figli, e che morì a Pella nel 406. Non sappiamo con certezza quante opere abbia scritto. Ci restano comunque 17 tragedie certamente sue, una, Reso, considerata spuria, e il dramma satiresco Il Ciclope.
Sofocle
nacque ad Atene, nel demo urbano di Colono, nel 497 a.C.. Di famiglia molto ricca, ricevette un’educazione raffinata. Fu grande amico di Pericle e partecipò alla vita pubblica ateniese con cariche importanti. Morì vecchissimo, nel 406 a.C.. Delle circa 130 tragedie che scrisse ne rimangono soltanto sette, oltre a 400 versi del dramma satiresco I segugi.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Eschilo
![Sette contro Tebe (Ad Altiora)](/covers-3d/29527-sette-contro-tebe-ad-altiora.jpg)
Sette contro Tebe (Ad Altiora) di Eschilo — Kitabu
67442041 Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Eschilo che rappresenta lo scontro tra i due fratelli Polinice ed Eteocle, quest'ultimo reo di non aver tenuto fede all'accordo e non aver ceduto il proprio posto sul trono della città di Tebe. La vicenda si concluderà nel peggiore dei modi in uno scontro diretto sul campo tra i due.
![Le Supplici (Evergreen)](/covers-3d/29525-le-supplici-evergreen.jpg)
Le Supplici (Evergreen) di Eschilo — Kitabu
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Eschilo che rappresenta la fuga, a seguito di un infausto presagio, delle figlie di Danao dalla terra del padre verso Argo ove chiedono asilo; tale gesto scatenerà le ire di Egitto, il fratello di Danao.
![I Persiani (Ad Altiora)](/covers-3d/29526-i-persiani-ad-altiora.jpg)
I Persiani (Ad Altiora) di Eschilo — Kitabu
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Eschilo che rappresenta la cruenta disfatta di Serse, Re di Persia, nella battaglia di Salamina; la sconfitta viene spiegata dallo spettro del padre defunto come la giusta punizione per la hýbris, superbia, del figlio nell'aver osato tentare di conquistare il Mar Egeo con la sua flotta.
![Orestea: Agamènnone, Coefore, Eumenidi (Ad Altiora)](/covers-3d/29524-orestea-agamennone-coefore-eumenidi-ad-altiora.jpg)
Orestea: Agamènnone, Coefore, Eumenidi (Ad Altiora) di Eschilo — Kitabu
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della trilogia delle tragedie di Eschilo: Agamennone, Le Coefore, Le Eumenidi. Le tragedie che la compongono rappresentano un’unica storia suddivisa in tre episodi: in "Agamennone" viene rappresentato l’assassinio del sovrano della polis di Argo, Agamennone, di ritorno dalla guerra, da parte della moglie ...
![Prometeo Incatenato (Ad Altiora)](/covers-3d/29520-prometeo-incatenato-ad-altiora.jpg)
Prometeo Incatenato (Ad Altiora) di Eschilo — Kitabu
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Eschilo con protagonista Prometeo, reo di aver donato il fuoco agli uomini, esiliato da Zeus ai confini della Terra incatenato ad una roccia.
![Prometeo incatenato: (Edizione integrale)](/covers-3d/138669-prometeo-incatenato-edizione-integrale.jpg)
Prometeo incatenato: (Edizione integrale) di Eschilo
Il Prometeo incatenato fu scritto intorno al 460 a.C. L’opera faceva parte di una trilogia dedicata a Prometeo, comprendente un Prometeo liberato e un Prometeo portatore del fuoco , dei quali ci sono pervenuti solo alcuni frammenti. Nel dramma, Efesto, il Potere e la Forza hanno incatenato Prometeo, colpevole di aver donato il fuoco agli uomini, a una roccia, nella Scizia, ...