Favola di Belfagor arcidiavolo
Fu pubblicata per la prima volta nel 1545, e poi rimaneggiata nella raccolta Rime e prose volgari di Monsignor Giovanni Brevio, che la presentò come propria opera originale; fu Bernardo Giunti, nel 1549, a pubblicarla per la prima volta a Firenze attribuendone la paternità a Machiavelli.
Tuttavia studi filologici recenti dimostrano che la paternità dell’opera non è attribuibile né a Machiavelli né a Brevio, ma ad una fonte comune, probabilmente una mano fiorentina che riadattò un racconto di Jehan Le Févre tratto dalle Lamentations de Matheolus, il quale sia Machiavelli sia Brevio indipendentemente ripresero.
Del resto il personaggio leggendario del diavolo che scende sulla Terra e prende moglie era già presente in antichi racconti popolari.
Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book, si possono copiare su più dispositivi e, volendo, si possono anche modificare.
Questo e-book aiuta il sito di Liber Liber, una mediateca che rende disponibili gratuitamente migliaia di capolavori della letteratura e della musica.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Niccolò Machiavelli

Il principe di Niccolò Machiavelli — UTET
Il Principe è l’opera «più letta e discussa, esaltata e vituperata, amata e odiata della letteratura politica di tutti i tempi». Questa definizione dello storico Federico Chabod non è esagerata, se si considera che l’opuscolo è all’origine della trattatistica politica moderna, e rende bene l’idea della fondamentale importanza che il trattato di Machiavelli ha avuto nell’evoluzione del pensiero ...

Opere di Niccolò Machiavelli di Niccolò Machiavelli — Edizioni la Biblioteca Digitale
29 opere di Niccolò Machiavelli Storico, scrittore, drammaturgo, politico e filosofo italiano (1469-1527) Questo libro elettronico presenta una collezione di 29 opere di Niccolò Machiavelli. Indice interattivo: Ai Palleschi Canti carnascialeschi Clizia Decennali Dell'arte della guerra Della natura de' Francesi Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio Discorso delle cose ...

Il Principe di Niccolò Machiavelli — Niccolò Machiavelli
Per raggiungere il fine di conservare e potenziare lo Stato, viene popolarmente e speculativamente attribuita a Machiavelli la massima "il fine giustifica i mezzi" secondo la quale qualsiasi azione del Principe sarebbe giustificata, anche se in contrasto con le leggi della morale. Questa attribuzione, è perlomeno dubbia dato che non trova riscontro nel Principe e nemmeno in altre opere dell'...

Il principe di Niccolò Machiavelli — Donzelli Editore
Da cinquecento anni il Principe funziona come una sorta di specchio nel quale non cessa di riflettersi la coscienza occidentale, proiettando sulle parole di Machiavelli ansie, ossessioni, speranze, paure. Politica e morale, mezzi e fini, il partito come moderno principe, l’emergere dello Stato, la politica come tecnica, i fantasmi del totalitarismo… In quanto presunto fondatore della modernità ...

Mandragola (Libri da premio) di Niccolò Machiavelli — Nobel
Questa commedia scritta probabilmente tra il 1514 e il 1518 è considerata il capolavoro assoluto del teatro cinquecentesco italiano: si compone di cinque atti più un prologo ed è, in pieno stile machiavellico, una satira gustosa e tagliente sulla corruzione che impregnava la classe politica e la società italiana dell'epoca. Trasposta anche in due versioni cinematografiche, con la caratteristica...

Il Principe di Niccolò Machiavelli — BookRix
Il Principe" (titolo originale in lingua latina: "De Principatibus", lett. "Sui Principati") è un trattato di dottrina politica scritto da Niccolò Machiavelli nel 1513, nel quale espone le caratteristiche dei principati e dei metodi per mantenerli e conquistarli. Si tratta senza dubbio della sua opera più nota e celebrata, quella dalle cui massime (spesso superficialmente interpretate) sono ...