La lettera scarlatta (Illustrated)

La lettera scarlatta (The Scarlet Letter), pubblicato nel 1850, è un classico della letteratura statunitense scritto da Nathaniel Hawthorne. Ambientato nella Nuova Inghilterra puritana e retrograda del XVII secolo, il romanzo racconta la storia di Hester Prynne che, dopo aver commesso adulterio, ha una figlia di cui si rifiuta di rivelare il padre, lottando per crearsi una nuova vita di pentimento e dignità. Nell'insieme Hawthorne esplora i temi della grazia, della legalità e della colpa. La lettera scarlatta è incorniciata da un'introduzione (chiamata "La dogana") nella quale lo scrittore, un alter ego di Hawthorne, finge di aver trovato documenti e carte che raccontano la storia di Prynne e ne provano l'autenticità. Il narratore sostiene anche che quando toccò la lettera ricamata (trovata assieme alle carte) aveva provato "un calore bruciante... come se la lettera non fosse di panno scarlatto, ma di ferro arroventato fino a diventare rosso". In precedenza Hawthorne aveva lavorato nella Dogana di Salem per lungo tempo, perdendo il proprio lavoro a causa di un cambiamento dell'amministrazione politica.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Nathaniel Hawthorne

La casa dei sette abbaini

La casa dei sette abbaini di Nathaniel Hawthorne Ascoltalibri Edizioni

Questo romanzo, pubblicato nel 1851, viene presentato dall’autore come “romance” e non come romanzo. Così l’autore mette le mani avanti e si permette di spaziare nelle fantasie suggerite dalle novità dei suoi tempi: il mesmerismo, lo spiritismo, l’idea, insomma che potesse esistere il modo di comunicare con esseri disincarnati e che essi potessero influenzare gli eventi della nostra vita. ...

Miti e leggende dell'antica Grecia: Con illustrazioni originali di Walter Crane

Miti e leggende dell'antica Grecia: Con illustrazioni originali di Walter Crane di Nathaniel Hawthorne Ascoltalibri Edizioni

Hawthorne scrisse due libri, “Il libro delle meraviglie” e “Il mondo delle meraviglie”, indirizzati a ragazzi in età scolare, in cui raccontava con linguaggio semplice e moderno i miti greci più famosi. I racconti sono anche molto piacevoli per adulti. I miti qui narrati sono: medusa, re Mida, Pandora, Ercole, Filemone e Bauci, Pegaso, il Minotauro, il ratto di Europa con Cadmo e Armonia, ...

L'olocausto della Terra

L'olocausto della Terra di Nathaniel Hawthorne Feltrinelli Editore

“Una volta - se nel passato o nel futuro è questione che importa poco o nulla - questo mondo tanto vasto aveva accumulato così tante logore cianfrusaglie, che gli abitanti decisero di liberarsene con un falò universale.” E cosa sono queste cianfrusaglie se non tutti gli orpelli che l'umanità per tanti secoli si è portata dietro? Dalle spesse carte della burocrazia al legno ardente dei patiboli...

La figlia di Rappaccini

La figlia di Rappaccini di Nathaniel Hawthorne Feltrinelli Editore

Il giovane Giovanni raggiunge Padova per gli studi universitari ma, non appena si affaccia alla finestra della pensione in cui ha preso residenza, ogni pensiero accademico scompare. Tra i fiori di un bizzarro giardino vi è difatti una splendida rosa: il suo nome è Beatrice, esile e bellissima figlia dell'inquietante dottor Rappaccini. Lei, che rifiuta tutti gli ammiratori, sembra più che ...

Vecchie nuove

Vecchie nuove di Nathaniel Hawthorne Feltrinelli Editore

“Ecco qui un volume di quel che una volta erano giornali: ognuno su una piccola mezza-pagina, gialla e macchiata dal tempo, di rozza fattura e stampato con vecchi caratteri grossolani. Il loro aspetto conferisce un'impressione di antichità a un tipo di letteratura che siamo abituati a considerare esclusivamente legato al presente. Effimeri come sono ritenuti e destinati a essere, hanno ...

La sepoltura di Roger Malvin

La sepoltura di Roger Malvin di Nathaniel Hawthorne Feltrinelli Editore

“Uno dei rari episodi delle guerre indiane che si presta naturalmente al filtro del chiar di luna del romanzo, fu la spedizione del 1725 in difesa delle frontiere, che si concluse nella memorabile ‘Battaglia di Lovell’.” E l'autore trova, a pochi giorni dalla fine di quella battaglia, due soldati stremati dalle ferite: uno anziano, ormai sull'orlo della morte e uno giovane, gravemente ferito ma...