Il vizio della lettura

Compra su Amazon

Il vizio della lettura
Autore
Edith Wharton
Editore
FanDingo
Pubblicazione
07/12/2016
Categorie
Ne "Il vizio della lettura", articolo scritto da Edith Wharton nel 1903 per The North America Review, la comunicazione con il lettore si sviluppa su due piani diversi, e quello che sembrerebbe un giocoso trattato filosofico nasconde in realtà la dimostrazione pratica della tesi sostenuta: il "lettore meccanico", nuovo prodotto dell’editoria industriale e privo di sensibilità artistica - colui che "delle delizie del vagabondaggio intellettuale, della caccia improvvisata dopo un accenno fugace, suggerito a volte da un cambio di frase o dalla semplice sfumatura di una parola, è serenamente inconsapevole" - vi troverà soltanto una sagace dissertazione, attuale e istruttiva, su come i libri debbano essere letti e scritti, e su quanto la crescente volgarizzazione della letteratura ai fini commerciali stia di fatto distruggendo il mondo letterario e i suoi autori.
Il "lettore nato" invece, colui che possiede il talento - e non solo il vizio - della lettura, non potrà fare a meno di notare i piccoli ma improvvisi scarti stilistici di quest’opera, l’uso di termini francesi senza apparente motivo e la scelta bizzarra delle metafore, fino a interrogarsi sul loro significato.
Edith Wharton descrive la letteratura come un “processo di selezione” operato dallo scrittore, attraverso il quale i libri si trasformano in mappe “ricche di incroci e deviazioni”, e alberi che “continuano a crescere, propagando le radici e intrecciando i loro rami”. Per dimostrarlo, in queste poche pagine riuscirà a collegare molteplici fonti e a nascondere nel testo una quantità straordinaria di "allusions" - quelli che oggi si chiamerebbero Easter Eggs - che vanno dalla Bibbia a Shakespeare, passando per il libro di Mormon, Verlaine, Goethe, George Eliot, Dante Gabriel Rossetti, e molti altri ancora.
Le quindici note esplicative di questa traduzione italiana svelano per la prima volta il significato di alcune delle "allusions", ma la sfida di Edith Wharton rimane tutt'oggi aperta a chi voglia proseguire la ricerca e trovarne altre non ancora identificate. A questo scopo, è stato inserito il testo originale nella pubblicazione.
Il vizio della lettura è molto più di un breve saggio: è un viaggio avventuroso e straordinario, capace di dimostrare - persino ai lettori dell’era digitale - quanto la cultura interattiva sia sempre stata, anche in passato, il fondamento dello sviluppo artistico e conoscitivo.
Loredana de Michelis

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Edith Wharton

Racconti di uomini e fantasmi (Raggi)

Racconti di uomini e fantasmi (Raggi) di Edith Wharton Elliot

L’immenso successo di critica e pubblico che Edith Wharton raggiunse con L’età dell’innocenza, romanzo che le valse il Pulitzer, ha spesso oscurato la sua maestria come narratrice del fantastico. Le sue migliori storie di vita quotidiana e del sovrannaturale compongono questa raccolta in cui uomini e fantasmi (o coloro che gli uomini ritengono tali) vengono presentati sotto molteplici ...

Sorelle Bunner (Five Yards Vol. 8)

Sorelle Bunner (Five Yards Vol. 8) di Riccardo Mainetti Riccardo Mainetti Flower-ed

Nei sobborghi della città di New York, le sorelle Bunner gestiscono un piccolo negozio di sartoria e fiori finti realizzati a mano. Senza altri familiari e con una cerchia di conoscenti molto ristretta, trascorrono le giornate lavorando dietro il bancone e uscendo solo per qualche piccola commissione. Le esistenze umili e ordinarie di Ann Eliza ed Evelina cambiano quando la sorella maggiore ...

L'età dell'innocenza

L'età dell'innocenza di Edith Wharton Feltrinelli Editore

Uscito nel 1920, "L’età dell’innocenza" vale alla sua autrice, Edith Wharton, il premio Pulitzer: sarà la prima donna a vederselo assegnare. Il libro è una critica spietata alla convenzionalità dell’alta società newyorchese: una vera aristocrazia immobiliare in cui le famiglie sono le stesse da generazioni, le donne un ornamento e gli uomini non fanno nulla neppure quando fingono di andare in ...

Un figlio al fronte

Un figlio al fronte di Edith Wharton Grenelle

Scritto a Parigi fra il 1918 e il 1922, "A Son at the Front" è certamente un capolavoro dimenticato, rimasto finora inedito in Italia. È un grande romanzo sulla Prima guerra mondiale, ambientato in una Parigi immortale sull’orlo dell’abisso dove i protagonisti riscoprono all’improvviso, sotto la minaccia delle più grandi perdite, il senso più autentico della vita. Motore del romanzo è il ...

Uno sguardo indietro

Uno sguardo indietro di Edith Wharton Elliot

L’autobiografia di Edith Wharton è il racconto della vita intensa di una donna impetuosa, segnata da un’educazione rigida, ma capace di ironizzare sull’ipocrisia che reggeva il mondo in cui era cresciuta. Una vita di amori infelici e forti amicizie – celebre il suo sodalizio con Henry James –, di viaggi spericolati e peregrinazioni per l’Europa – prima la Spagna, poi l’Italia e infine Londra e ...

La porta sbarrata

La porta sbarrata di Edith Wharton Mattioli 1885

L’ambizione può portare a forzare porte che rimarranno chiuse per sempre, e non far notare spiragli ai quali si arriva troppo tardi, per una crudele ironia del destino. In questo lungo racconto un artista fallito che nasconde un oscuro segreto, si fa narratore delle proprie vicissitudini nella speranza che altri possano dargli la soluzione che lui non ha il coraggio di perseguire.Ma nel suo ...