La morte di Belle (Biblioteca Adelphi)

- Autore
- Georges Simenon
- Editore
- Adelphi
- Pubblicazione
- 27/11/2013
- Valutazione
- 1
- Categorie
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo

La morte di Belle — Mangialibri
È calma piatta nell’esistenza di Spencer Ashby, esimio professore di Storia alla Crestwiew School. Sua moglie Christine è un membro rispettato nella piccola comunità di puritani del Connecticut, si occupa della vita sociale, gioca a bridge, mantiene i rapporti con i concittadini. Al contrario, Spencer è solo una comparsa sulla scena di un dramma pastorale, destinato a tornare Continua…
Piace a 0 persone
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Georges Simenon

Lettera al mio giudice 1 di Georges Simenon
Una ragazza minuta, pallida, arrampicata su alti tacchi, nella vita di un uomo "senza ombra", la cui esistenza, così normale, si avvicina sempre più al confine con l'inesistenza. E quella donna è l'ombra stessa, qualcosa di oscuro e lancinante al di là di ogni ragione, che conduce tranquillamente alla morte.

Il grande male (Biblioteca Adelphi) 1 di Georges Simenon
Al centro di questo romanzo si staglia – occhiuta, dispotica, orgogliosa – una figura femminile tra le più memorabili delle tante che Simenon ci ha regalato: quella della signora Pontreau. Vedova, con tre figlie, barricata in una sprezzante e dignitosa miseria, la vediamo, in una delle prime scene a cui assistiamo, spingere giù dalla finestrella del granaio, con implacabile freddezza, il genero...

Il fiuto del dottor Jean: e altri racconti (Le inchieste di Maigret: racconti) 1 di Georges Simenon
«Fu mentre cercava gli spiccioli in tasca che scorse la ragazza in azzurro pallido, e si può dire che da quel momento non le staccò più gli occhi di dosso. Non era una ragazza, era la ragazza, nella piena accezione del termine, con la sua freschezza, la sua grazia ancora incerta, la pelle chiara e vellutata, gli occhioni da gazzella. Il dottore pensò proprio a una gazzella!«Impegnato com’era a ...

L'orologiaio di Everton (Gli Adelphi) 1 di Georges Simenon
Un sabato sera del tutto uguale agli altri, tornando a casa dopo la solita partita a jacquet con l’amico Musak (uno dei riti capitali della sua esistenza monotona e ripetitiva), Dave Galloway scopre che il figlio Ben se n’è andato, portandosi via il furgone e senza avergli scritto neanche due parole di addio – esattamente come, quindici anni e mezzo prima, se n’era andata la madre di Ben, lasci...

La ballerina del Gai-Moulin: Le inchieste di Maigret (3 di 75) 1 di Georges Simenon
«Nell’oscurità il locale è vasto come una cattedrale. Si ha il senso di un vuoto immenso. I radiatori emanano ancora un certo tepore ... Delfosse accende un fiammifero. Si fermano un secondo per riprendere fiato, per calcolare il percorso che devono compiere. E all’improvviso il fiammifero cade, mentre Delfosse lancia un grido acuto ... Anche Chabot ha scorto qualcosa. Ma non è riuscito a disti...

Il Sorcio di Georges Simenon
Raramente Simenon ha creato un intreccio così ricco e frizzante come in questo romanzo, che è stato definito «un Maigret senza Maigret», e in cui ritroviamo, in compenso, alcuni dei suoi celebri «comprimari»: Lucas, qui promosso commissario, e il perennemente scalognato ispettore Lognon. Sullo sfondo dei quartieri più chic di Parigi, tra i caffè degli Champs-Élysées e gli alberghi di luss...