Roma Antica - I Protagonisti: Dalle origini alla caduta del'Impero (ANTICA ROMA Vol. 2)

Compra su Amazon

Roma Antica - I Protagonisti: Dalle origini alla caduta del'Impero (ANTICA  ROMA Vol. 2)
Autore
Maria PACE
Pubblicazione
08/01/2019
Categorie
Si racconta che Filippo II di Macedonia a chi gli rimproverava di essere un “barbaro”, cioè, non della Grecia, domandava:“Che cosa intendete voi per Grecia?”All’epoca, in realtà, la Grecia aveva abbandonato l’idea di esistere come nazione: le varie città trovavano più conveniente combattersi tra loro, piuttosto che battersi per un interesse comune.Ed invece, ad accarezzare un progetto di “unione”, fu proprio un discendente di quel Filippo e precisamente Filippo V, che, come si è detto, i greci di Atene, Corinto, ecc… consideravano un “barbaro”, come la terra su cui regnava. Il Filippo sopra citato, però, e suo figlio Alessandro, proprio quell’Alessandro il Grande, avevano già realizzato una impresa simile, unendo tutte le città della Grecia sotto un unico comando, prima del padre e poi del figlio, e sembrò che davvero si potesse conquistare il mondo.In realtà, la civiltà greca, soprattutto quella di Atene, che tanto piaceva al grande Alessandro, proprio grazie a lui era penetrata ovunque: dalla Palestina alla Persia, dall’Asia Minore all’Epiro. Dovunque le classi dirigenti erano grecizzanti. Cosicché, se politicamente non esisteva più, culturalmente, filosoficamente, letterariamente, la Grecia aveva conquistato il mondo… il mondo conosciuto all’epoca.Quando Roma, “sistemata” ogni faccenda con Cartagine, rivolse la sua attenzione verso la Grecia, la trovò proprio così: teatro di lotte intestine, che la rendevano sempre più vulnerabile. Tanti staterelli turbolenti ed in eterna competizione tra loro, litigiosi e inaffidabili, il cui ultimo tentativo di opporsi a Roma finì nel bagno di sangue di Corinto. Con esso, però, finì anche quel breve sogno di libertà.Finì proprio come disse Orazio: “ Graecia capta ferum victorem cepit…” (la Grecia conquistata conquistò il feroce vincitore. )E Roma intanto cresceva e si arricchiva. Ma, quelle ricchezze, procurate con le tante vittoriose battaglie, non portarono all’Urbe pace e stabilità, ma instabilità e guerre interne: guerre sociali, guerre civili e guerre servili. Questa nuova, immensa ricchezza segnò l’inizio di una trasformazione dei costumi di vita dei romani: non più la dura e modesta vita da contadini, ma quella sfarzosa e sprecona di una borghesia di mercanti e trafficanti. Non occorreva faticare per procurarsi ricchezza e benessere, bastava prenderseli con la forza: i tributi imposti alle popolazioni assoggettate avevano riempito le casse dello Stato e quelle di quasi tutti i privati cittadini… patrizi, per la preferenza. Certo, restavano gli altri. Restavano gli “scontenti”. Che erano tanti. La distribuzione di quella ricchezza era stata tutt’altro che equa e la fede nella “democrazia” ben presto si affievolì e produsse un nuovo partito: quello degli scontenti, per l’appunto. Di ogni categoria e censo. E condusse alla congiura Catilina, mentre all’orizzonte spuntava l’astro nascente di Cesare. Di lì a poco, sconfitto l’antagonista, Pompeo, Cesare sarebbe diventato il padrone assoluto di Roma, fino alle Idi di Marzo. Il passaggio dalla Repubblica al Principato.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Maria PACE

La Decima Legione - vol. III: Tito Flavio, Console  romano

La Decima Legione - vol. III: Tito Flavio, Console romano di Maria Pace

Questo non è solo un romanzo, ma una vera e propria immersione nella storia, nei vicoli della Roma imperiale, in un momento non proprio felice, in cui le alleanze politiche erano in continuo cambiamento. In particolare trovo che la scrittrice abbia reso molto bene l’immagine della Domus Aurea di Nerone. Io, personalmente, non avevo mai capito quanto potesse essere grande e magnifica. Il libro è...

IL LABIRINTO di CNOSSO: Le Vergini della Luna

IL LABIRINTO di CNOSSO: Le Vergini della Luna di Maria Pace Maria Pace

INTRODUZIONE Continuano le vicende di Djoser, allievo del Tempio di Ptha, a Memfi, e dei suoi amici, il principe Thaose, l’avvenente nipote del Faraone,sacerdote di Ptha, giovane audace ed anticonformista perseguitato dai preti di Ra; Osorkon, ufficiale di Sua Maestà, forte, ardimentoso e generoso, giunto dal Delta con la sua lancia e il suo falco; Mosè il Ratto, piccola e simpatica canaglia...

OPERAZIONE MACUMBA: ... un mondo di vinti... senza vincitori

OPERAZIONE MACUMBA: ... un mondo di vinti... senza vincitori di Maria Pace Maria Pace

Si tratta di un romanzo avventuroso e ricco di colpi di scena: una spy-story che racconta le vicende di un giovane fisico, impegnato come agente speciale per la sicurezza del suo Paese. Convinto sostenitore della necessità di mettere al bando le armi e di salvaguardare il pianeta da coloro che ne sfruttano indiscriminatamente le risorse, mettendone in pericolo l'equilibrio ecologico, ...

DUNE ROSSE: Nella tana del Cobra

DUNE ROSSE: Nella tana del Cobra di Maria Pace Maria Pace

Amore e Passione, Azione e Avventura, Storia e Consuetudini... Mistero... nel posto più straordinario, inospitale e affascinant del nostro pianeta... SENZA RESPIRO!

DUNE  ROSSE: FIAMME  SUL DESERTO (DUNE ROSSE Vol. 2)

DUNE ROSSE: FIAMME SUL DESERTO (DUNE ROSSE Vol. 2) di Maria Pace Maria Pace

AMORE E PASSIONE, AMICIZIA E TRADIMENTI, STORIA E CONSUETUDINI, AZIONE ED AVVENTURA... INTRIGHI E MISTERI...nel posto più straordinario,inospitale ed affascinante del nostro pianeta

Dune Rosse: Il Rais dei Kinda

Dune Rosse: Il Rais dei Kinda di Maria Pace Maria Pace Amazon

Una serie di libri ambientati nella zona più straordinaria, affascinante ed inospitale del pianeta dove amori, passioni e ogni altro sentimento non sono gli stessi che in altre latitudini. Il forte interesse e la grande ammirazione verso tutto ciò che era Orientale, creò nel XIX° secolo uno dei capitoli più complessi della storia intellettuale europea. Si trattò di un fenomeno assai ...