Tutti i racconti 1938-1942
- Autore
- Irène Némirovsky
- Editore
- Edizioni Theoria
- Pubblicazione
- 02/07/2019
- Categorie
del nuovo secolo; dall’altra le difficoltà economiche e l’oggettivo pericolo di vita per via delle leggi razziali, la spingono a chiedere con insistenza a 0diversi periodici di poter pubblicare i suoi racconti sotto falso nome. Quando non sente l’ansia di dover dipingere l’affresco, di scrivere il capolavoro sul proprio tempo, la paura, l’ansia, il dramma della vita si avvertono
più prepotentemente ed efficacemente.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Irène Némirovsky
Lo Sconosciuto: Nota di lettura di Jean-Louis Ska. Traduzione di Giovanni Ibba di Irène Némirovsky — EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
Grazie a una fotografia, un soldato francese scopre che la sua vittima tedesca è in realtà il fratellastro. Il senso del racconto di guerra emerge cristallino: quando si uccide qualcuno al fronte, senza saperlo si uccide un fratello.
Il calore del sangue di Irène Némirovsky — Edizioni Clandestine
Ne Il calore del sangue Irène Némirovsky volge l’attenzione alla vita di provincia francese che, in apparenza, risulta quieta, semplice, anche troppo pacata, ma basta sollevare qualche velo per scoprire che la realtà è ben più turbolenta. La figlia di due ricchi proprietari terrieri sta per sposarsi con un bravo giovane, innamorato e di buona famiglia. Tutto sembra perfetto, tutti sembrano ...
Due (Biblioteca Adelphi Vol. 555) di Irène Némirovsky
«Chi meglio della signora Némirovsky, e con un’arma più affilata, ha saputo scrutare l’anima passionale della gioventù del 1920, quel suo frenetico impulso a vivere, quel desiderio ardente e sensuale di bruciarsi nel piacere?» scrisse, all’uscita di questo libro, il critico Pierre Loewel. Le giovani coppie che vediamo amoreggiare in una notte primaverile (la Grande Guerra è finita da pochi mesi...
Suite francese (Biblioteca Adelphi Vol. 482) di Irène Némirovsky
Nei mesi che precedettero il suo arresto e la deportazione ad Auschwitz, Irène Némirovsky compose febbrilmente i primi due romanzi di una grande «sinfonia in cinque movimenti» che doveva narrare, quasi in presa diretta, il destino di una nazione, la Francia, sotto l’occupazione nazista: "Tempesta in giugno" (che racconta la fuga in massa dei parigini alla vigilia dell’arrivo dei tedeschi) e "...
Due (Classici della letteratura e narrativa contemporanea) di Irène Némirovsky
Marianne ed Antoine sopravvissuti al primo conflitto mondiale adesso vogliono succhiare il nettare della vita, godere pienamente di tutto quanto può la vita offrire: feste, balli, vita notturna, sfrenate esperienze. Dunque la passione, l’amore e l’amicizia, l’abitudine sono il fulcro di questo romanzo. Quando l’impeto della fase di corteggiamento si riduce fino a spegnersi del tutto? Quando la ...
David Golder di Irene Nemirovsky — Ascoltalibri Edizioni
Nel 1929, il manoscritto fu presentato anonimo, e, letto dall’editore tutto d’un fiato, ne fu rintracciato l’autore, che sorprendentemente, si rivelò essere una giovane donna, elegante, figlia dell’alta borghesia russa rifugiatasi a Parigi dopo la rivoluzione. David Golder fu elogiato all’unanimità dalla critica, sia per il tema difficile che per la prosa pura e elegante. Golder è l’archetipo...