I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia

La morte della verità
Mentre per più di trent’anni decideva sulle colonne del New York Times le sorti di autori del calibro di Ian McEwan, Jonathan Franzen, Norman Mailer, Michiko Kakutani non ha mai smesso di riflettere sul concetto di verità. Che valore ha la certezza dei fatti in una società in cui le teorie complottiste imperano, le ideologie risorgono, l’attendibilità della ricerca scientifica è continuamente ...
Michiko Kakutani
Ordine compagni!: Storie, cronache e leggende dei Servizi d'ordine
«Ordine compagni!» è la frase che risuona tra i cordoni di manifestanti incaricati di salvaguardare la compattezza e la sicurezza del corteo. È il Sessantotto, si aprono gli anni delle rivolte e delle stragi; quelli passati alla storia come "anni di piombo", solcati dalla paura e dalla voglia di cambiare il mondo, dal desiderio di riscatto e dalla lotta politica.Il Servizio d'ordine si ...
Pollini Luca
Terra contro Mare: dalla rivoluzione inglese a quella russa
La storia del mondo è la storia della lotta tra potenze marittime e potenze terrestri, tra Leviatano e Behemot, tra rivoluzione e conservazione. Lo scontro tra Terra e Mare irrompe nella storia moderna con la rivoluzione inglese, quando Oliver Cromwell decapita re Carlo I, Thomas Hobbes pubblica "Il Leviatano" ed il rabbino Menasseh Ben Israel sbarca in Inghilterra. per offrire i propri servigi...
Federico Dezzani
I goumiers in Italia (Storia Vol. 44)
Zidouh ‘l guddem! En avant! Era il grido di battaglia dei Tabors marocchini del Corps Expéditionnai-re Français d'Italie, in grado di gelare il sangue tanto ai tedeschi quanto alle popolazioni civili del Basso Lazio e della Toscana meridionale.Tra le truppe che combatterono in Italia, i goumiers marocchini sono quelli che hanno lasciato un sol-co indelebile nella memoria della gente della ...
Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Dizionario politico-sociale di Nova Milanese: Passato e presente
Il Dizionario politico-sociale di Nova Milanese. Qui potrete trovare: - Tutti i nomi dei Sindaci e dei Consiglieri comunali dal 1860 al 2018 - Nomi, fatti, luoghi relativi a: Comune e territorio, la Resistenza e gli anni della guerra, l'economia, l'associazionismo e il mondo della scuola, il mondo dei cattolici, della religione e non solo, la Sanità e i servizi e interventi sociali - tutte le ...
Adriano Todaro
Editori a Milano: Una storia illustrata dal 1860 al 1940
Questo saggio ricostruisce per tappe – partendo dall’anno di nascita di una casa editrice e seguendone poi gli sviluppi nel corso del Novecento – la storia editoriale di Milano, dall’Unità d’Italia alla fine degli anni Trenta. Si tratta di una fase storica particolarmente importante, cruciale non solo per una città da sempre capitale dell’editoria, ma per le complessive vicende di tutta l’...
Giuliano Vigini
Scritti sulla situazione in Germania e le origini del totalitarismo: Prefazione di Luciano Pellicani con saggi di Giuseppe Gagliano, Luigi Iannone, Hannah Arendt
Difficile sottovalutare l’importanza delle riflessioni di Simone Weil per pensare il presente. Testimone di avvenimenti della nostra epoca crudeli e cruciali, li ha sofferti, elaborati e descritti, proprio mentre accadevano, con una lucidità e una sensibilità, forse, inarrivabili. Per questo motivo, a due terzi di secolo dalla sua prematura scomparsa, si continua a leggere, studiare, ammirare ...
Simone Weil
Discorso alla nazione europea. Malafede, viltà e ingiustizia del nazionalismo e del sovranismo: con scritti di H. de Saint-Simon, A. Thierry, J.G. Fichte, N. Bobbio, K. Polany
«Bisogna scegliere: o fare l’Europa, o restare eterni fanciulli... L’Europa dovrà assomigliare a quella giovane scienziata del xiii secolo che insegnava Matematica all’Università di Bologna, e si mostrava velata agli astanti per non turbarli con la sua bellezza.» Questa è una delle colorite allegorie che Julien Benda utilizza, nel 1932, per risvegliare il perduto sentimento europeo dopo l’...
Julien Benda
La politica e il contratto: Dalla affermazione dei valori alla negoziazione degli interessi
«La potenza del contratto suscita timore. Ma tutto ciò non deve indurci a trascurare che, attraverso il calcolo degli interessi, a volte spietato, il contratto ci allena alla ragionevolezza, al compromesso piuttosto che allo scontro di valori non negoziabili. Non sappiamo se la nuova strategia di incanalare il senso di ciò che vale nel solco dell’interesse e nell’arena del contratto sarà ...
Fabrizio Di Marzio
Ripariamo l'Italia: storia di terremoti e terremotati. Vittime e danni. Colpe e colpevoli. Come possiamo difenderci?
Non c’è italiano che non abbia una qualche crudele familiarità con il terremoto. Eppure, fingiamo di vivere in un Paese virtuale e abbiamo rimosso la sismicità che ogni anno fa registrare all’INGV tra 1.700 e 2.500 scosse superiori a magnitudo 2.5, con la drammatica ciclicità di vittime e danni ogni 4,5 anni. Ma lo Stato ha sempre inseguito solo le emergenze e ha risarcito e riparato i ...
Erasmo D'Angelis
101 perché sulla storia di Bologna che non puoi non sapere
Bellissima da visitare quanto da vivere, Bologna è una città ricca di fascino, dalle tradizioni millenarie e dall’ingente patrimonio storico e culturale, e allo stesso tempo proiettata verso il futuro e l’innovazione. Ciò che la rende unica al mondo non è solo il peculiare paesaggio urbano, con le innumerevoli torri che svettano verso il cielo come grattacieli medievali, o la sua università, ...
Barbara Baraldi
Forse non tutti sanno che in Emilia Romagna...
Curiosità, storie inedite, misteri, aneddoti storici e luoghi sconosciuti di una regione tutta da scoprire L'Emilia Romagna è una delle mete turistiche più apprezzate d'Europa. La storia di questa regione, dalla preistoria a oggi, pare essere scandita da eventi e personaggi ben noti e già molto studiati; ma ci sono momenti, e non sempre secondari, che sono invece poco conosciuti. Ogni ...
Paolo Cortesi
Storie segrete della storia di Napoli
Misteri irrisolti, curiosità e leggende di oltre duemila anni vissuti all’ombra del Vesuvio Napoli è spesso descritta come la “città velata”: un enigma da svelare e nel quale le storie di una millenaria civiltà sono un pozzo senza fondo, al quale attingere senza mai saziare la sete di conoscenza. Per quanto possiamo applicarci, quel velo non riusciremo mai a toglierlo e i segreti di questa ...
Marco Perillo
Storia contemporanea: L'Ottocento
Dalle grandi rivoluzioni di fine Settecento alla Prima Guerra mondiale. Questa è la periodizzazione del volume, che in questa nuova edizione presenta una signicativa revisione e integrazione dei testi originari. Il manuale si segnala per la struttura agile e rigorosa e per la strumentazione didattica particolarmente efcace: cartine per offrire una visualizzazione dei contesti storici e ...
Giovanni Sabbatucci
Gli architetti di Auschwitz
La vera storia della famiglia che progettò l’orrore dei campi di concentramento nazisti Questa è la storia scioccante di come furono creati i forni crematori e perfezionate le camere a gas che permisero l’eliminazione di milioni di persone durante l’olocausto. Alla fine dell’Ottocento, la Topf & Figli era una piccola e rispettata azienda a conduzione familiare con sede a Erfurt, in Germania...
Karen Bartlett
I luoghi e i racconti più strani di Padova
Alla scoperta della città attraverso i suoi luoghi e gli aneddoti più stravaganti Le curiosità, i luoghi nascosti, i segreti di certe strade, i caffè storici, i palazzi, i fantasmi e le chiese: questi e tanti altri piccoli elementi compongono il complesso quadro che è Padova, città che si è rivelata un crocevia fondamentale di cultura e storia e che ha affascinato celebri visitatori di tutte...
Silvia Gorgi
La vita quotidiana degli alchimisti nel Medioevo
La pietra filosofale, l'elisir di lunga vita, i metalli trasformati in oro: sono tutti elementi presenti ancora oggi nel nostro immaginario, tratti da quello che era l'autentica alchimia medievale. E gli alchimisti, figure a cavallo tra mistero e magia che operavano tra il fumo degli alambicchi nei loro laboratori, sono stati fra i protagonisti del Medioevo e del Rinascimento. Serge Hutin li ...
Serge Hutin
Le grandi guerre di Roma. L'età repubblicana
L’età repubblicana: dalla guerra di Veio alle guerre galliche, dalle guerre puniche alle guerre partiche Perse molte battaglie, ma vinse quasi tutte le guerre. Il curriculum militare di Roma antica è tra i più prestigiosi della Storia e presenta un numero straordinario di imprese impossibili, di disfatte e resurrezioni, di eroi e di incapaci, ma anche di nemici geniali e di popoli feroci. Il...
Andrea Frediani
Le storie e i luoghi più strani di Milano
Alla ricerca di dettagli rivelatori, tra indizi da decifrare e inattese scoperte di una storia millenaria Milano è nata al centro della Val Padana e, forse non a caso, il suo stesso nome indica una posizione geografica: dal toponimo celtico “Medelhan”, letteralmente "in mezzo alla pianura”. Anche dal punto di vista amministrativo, nel Medioevo e nella prima età moderna, Milano era suddivisa ...
Mauro Pavesi
Storie segrete della storia di Genova
Una controstoria a mosaico, tra episodi curiosi e aneddoti della “Superba” Un mosaico di storie per lo più inedite che, tassello dopo tassello, vanno a comporre la grande Storia della città di Genova. La chiave di lettura è inconsueta: cercare non i grandi fatti, noti a tutti, quanto gli aneddoti della pétite histoire, quelli che un detective chiamerebbe indizi e che elencati in questo libro...
Fabrizio Càlzia
Storia segreta della 'ndrangheta: Una lunga e oscura vicenda di sangue e potere (1860 - 2018)
Se un tempo i suoi affiliati andavano a dorso di mulo, rubavano polli e vacche, e l'unica risorsa di cui disponevano era la violenza, oggi la 'ndrangheta è l'organizzazione criminale più ricca e più potente al mondo, con un fatturato annuo di diverse decine di miliardi di euro, in gran parte provenienti dal traffico internazionale di cocaina. Grazie alla sua enorme capacità di stringere ...
Nicola Gratteri
Storie segrete della storia del Friuli
Personaggi curiosi, fatti straordinari, eventi memorabili di una regione incantata Il Friuli, una terra di frontiera che nasconde storie avventurose. Come quella di Godescalco, un monaco sassone, teologo ed eretico, che nel IX secolo si rifugia sull'isola di Grado componendo musiche di meravigliosa armonia, prima di partire per l 'opera evangelizzatrice degli Slavi. O come quella della ...
Angelo Floramo
Più del bronzo: Voci della poesia inglese della Grande Guerra
Orazio esalta la sua poesia che, scrive, durerà nel tempo «più del bronzo», e Shakespeare afferma che la sua «possente rima» sopravvivrà ai monumenti di marmo.Anche la poesia inglese della Grande Guerra, ora a pieno titolo nel canone letterario del Novecento, si erge – per il suo coraggio, la sua compassione, la sua verità e gli esiti a volte innovativi – quale monumento di parole ed emozioni ...
Roberta Mullini
La ribelle primavera del 2030 (Robin&sons)
In un futuro 2030, Isabelle, diffidente e scettica verso quel mondo tecnologico e robotico nella quale è immersa, svolge l’attività di guida turistica nella cittadina di Nemi, sui colli laziali. Ogni metà settimana trascorre due giornate di riposo presso l’agriturismo della madre, in Toscana, o a Milano, dove abita il fidanzato Luca, dedito invece ai benefici che la tecnologia ha portato. Ma ...
Enrico Casartelli