I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia


Il confine settentrionale: Austria e Svizzera alle porte d'Italia (passato prossimo)

Il confine settentrionale: Austria e Svizzera alle porte d'Italia (passato prossimo)

Il filosofo Zygmunt Bauman ha detto che “i confini dividono lo spazio; ma non sono pure e semplici barriere. Sono anche interfacce tra i luoghi che separano”. Il confine settentrionale italiano non fa eccezione in questo senso. È linea di separazione ma allo stesso tempo è sempre stato luogo di passaggio, di incontro-scontro tra uomini, lingue, culture e tradizioni. Allo stesso tempo si ...

R. Roveda
Am Arsch der Welt: Le quattro battaglie di Cassino, 1944 (Storia Vol. 43)

Am Arsch der Welt: Le quattro battaglie di Cassino, 1944 (Storia Vol. 43)

Una storia rapida, ed allo stesso tempo completa ed accurata, delle quattro battaglie combattute a Cassino tra il gennaio ed il maggio 1944, che vuole essere un tributo alla tenacia ed al dolore dei soldati tedeschi ed alleati che si affrontarono sulla linea Gustav, in cui insieme alla narrazione storicamente approfondita si fondono brani di documenti dell’epoca e le testimonianze dei ...

Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Storia dell'editoria in Italia: Dall'Unità a oggi

Storia dell'editoria in Italia: Dall'Unità a oggi

Questo saggio è pensato per chi vuole una panoramica sintetica ma insieme completa delle tappe fondamentali che hanno segnato la storia dell’editoria italiana. L’autorevolezza degli autori lo rende particolarmente utile a chi per studio, esigenze professionali o approfondimento culturale è interessato alla materia. La struttura del volume è scandita secondo un criterio di successione ...

Alberto Cadioli
Lapidarium: In viaggio tra i frammenti della Storia

Lapidarium: In viaggio tra i frammenti della Storia

Le meditazioni ispirate ai viaggi, alle letture, agli incontri di uno dei maggiori reporter. Lapidi di pensiero, brani variegati che spaziano dalla pagina di diario alla critica di libri, cinema e musica, dalle interviste ad artisti all'incontro con la vicina di casa. Un collage che comprende valutazioni e opinioni proprie e altrui, suggerimenti per valutare i cambiamenti repentini del nostro ...

Ryszard Kapuściński
La Casa del governo: Una storia russa di utopie e terrore

La Casa del governo: Una storia russa di utopie e terrore

La Casa del governo è diverso da qualsiasi altro libro sulla Rivoluzione russa. Nella tradizione di Guerra e pace di Tol­stoj, Vita e destino di Grossman e Arcipelago Gulag di Solženicyn, la scrittura travolgente di Slezkine racconta la storia vera degli abitanti di un enorme edificio di Mosca, dove vissero gli ufficiali del Partito comunista e le loro famiglie prima di essere epurati dalle ...

Yuri Slezkine
Fratelli alpini

Fratelli alpini

A settantatré anni dalla fine del Secondo Conflitto Mondiale, è qui raccolta la storia di due fratelli, Saverio e Sinesio, che prestarono servizio militare negli Alpini durante l’ultima guerra mondiale. Anziché fare come il crepuscolo, che anticipa il buio della notte cancellando i ricordi, passando dall’appannamento della memoria storica all’oblio, ho cercato di raccogliere fra queste pagine ...

Saverio Marcante
Il cibo racconta Napoli: L’alimentazione dei napoletani attraverso i secoli fino ad oggi

Il cibo racconta Napoli: L’alimentazione dei napoletani attraverso i secoli fino ad oggi

Il cibo racconta la storia e le leggende, gli usi, i costumi e i gusti di un popolo. Tra le cucine delle varie regioni italiane quella napoletana affonda le sue origini in radici antichissime come antichissima è la storia delle genti che hanno occupato questo luogo splendido, spesso e a lungo conteso. Si propone qui un compendio del percorso nei secoli dell’alimentazione a Napoli intesa come ...

Yvonne Carbonaro
La Sicilia dei rebus

La Sicilia dei rebus

La Sicilia è anche un almanacco di storia, anzi di storie, sulle quali vale la pena tornare o che meritano di essere fatte conoscere, giacché molte sono rimaste sepolte e ignorate dalla percussione della cronaca. Che ha lasciato buchi non colmati, pratiche aperte, vicende non concluse. Ciò che sappiamo è pari alla conoscenza che abbiamo dell'universo, cioè del solo 4%. Forse anche meno. Questo ...

Gianni Bonina
Tergeste: dove regna la bora

Tergeste: dove regna la bora

Un viagio sule ali dela bora ala scoperta de quela che iera la storia de Tergeste dela “prima piera” fin a l’età de mezo. Tuto rigorosamente in dialeto triestin. Incontreremo cussì Argonauti, Romani, Longobardi, Veneziani e perfin Furlani, tuti che per un motivo o per l’altro i passava el tempo a far pupoli propio qua de noi, prima che rivi i tempi de l’Austria e dei capuzi che no se pol ...

Edda Vidiz
La mobilità sociale nel Medioevo italiano 1: Competenze, conoscenze e saperi tra professioni e ruoli sociali (secc. XII-XV)

La mobilità sociale nel Medioevo italiano 1: Competenze, conoscenze e saperi tra professioni e ruoli sociali (secc. XII-XV)

Conoscere un mestiere, possedere un titolo di studio, disporre delle abilità tecniche di una professione o dell’esperienza maturata in terre lontane erano nell’Italia del basso medioevo non soltanto caratteristiche personali o contrassegni di ruoli sociali: erano anche strumenti da mettere a frutto per migliorare la propria posizione nella società, sia a livello materiale sia a quello della ...

Autori Vari
La mobilità sociale nel Medioevo italiano 2: Stato e istituzioni (secoli XIV-XV)

La mobilità sociale nel Medioevo italiano 2: Stato e istituzioni (secoli XIV-XV)

L’ipotesi di ricerca che il volume sottopone a verifica individua nei primi decenni del Trecento una sorta di tornante, in cui le dinamiche socio-economiche, fino ad allora preponderanti nel definire le opportunità di mobilità, cedono il primato al fattore politico-istituzionale, ovvero al protagonismo delle nuove e più ampie formazioni che vanno adesso prendendo piede. In questa chiave la ...

Autori Vari
La mobilità sociale nel Medioevo italiano 3: Il mondo ecclesiastico (secoli XII-XV)

La mobilità sociale nel Medioevo italiano 3: Il mondo ecclesiastico (secoli XII-XV)

La capacità della Chiesa e delle sue risorse materiali e immateriali di cambiare le condizioni sociali colpiva gli uomini del Medioevo, e viene sostenuta da molti storici. Il volume analizza dunque la natura e l’effettiva consistenza di quello che è considerato un classico canale di mobilità sociale a disposizione della società medievale. In che modo una carica ecclesiastica influiva sulla ...

Autori Vari
La mobilità sociale nel Medioevo italiano 5: Roma e la Chiesa (secoli XII-XV)

La mobilità sociale nel Medioevo italiano 5: Roma e la Chiesa (secoli XII-XV)

I contributi che compaiono nel volume evidenziano bene, anche attraverso l’analisi di alcuni percorsi individuali, come nella Roma dei secoli XII-XV molti esponenti del clero locale siano riusciti a giovarsi in varia misura dei vantaggi offerti loro dal ruolo di centralità che la città aveva assunto come sede della cristianità. Mettendo a frutto il capitale economico, culturale, sociale e ...

Autori Vari
Terra Sacra: Religione e natura degli Indiani d'America

Terra Sacra: Religione e natura degli Indiani d'America

Questo viaggio illuminante attraverso il territorio della spiritualità degli Indiani d’America, con le loro tradizioni di riverenza verso la terra, si contrappone al rifiuto del sacro da parte della società contemporanea – e alla sua arrogante fede nel proprio potere di controllo sul cosmo. L’Autore ricostruisce il significato archetipico e simbolico dei rituali e dei siti sacri degli Indiani d...

Arthur Versluis
Un uomo in fuga

Un uomo in fuga

La vera storia del tenente Alastair Cram L'uomo evaso 21 volte dai campi di concentramento e prigionia durante la Seconda guerra mondiale È il novembre del 1941 quando il tenente Alastair Cram viene fatto prigioniero in nord africa. Comincia così la lunga odissea di un uomo sopravvissuto a dodici campi di concentramento, tre prigioni della Gestapo e un manicomio criminale. Cram venne ...

David M. Guss
Il Gauchito Gil - Da bandito a santo

Il Gauchito Gil - Da bandito a santo

In Argentina si rende culto e devozione al Gauchito Gil, un ribelle che sfida le autorità per amore. Catturato e condannato a morte, avrebbe predetto al suo carnefice l’arrivo della sua grazia, senza tuttavia essere creduto. Il Gauchito avverte il sergente che quando tornerà a casa troverà suo figlio moribondo e, solo se gli chiederà perdono,  il figlio sopravvivrà. Dopo qualche giorno il ...

Luciano Martucci
Le problematiche dei rapporti tra religioni e istituzioni nel Commonwealth australiano

Le problematiche dei rapporti tra religioni e istituzioni nel Commonwealth australiano

La tesi propone uno studio originale, da fonti assai difficilmente reperibili in Italia, sull'ordinamento del Commonwealth Australiano in tema di protezione dei diritti umani, con un focus particolare sui rapporti fra Commonwealth e Religioni, dalla costruzione del Multiculturalismo, avvenuta prima nelle strade, a partire dagli anni '50, grazie anche ad un intenso dialogo interconfessionale, e ...

Francesco Bonicelli Verrina
Una città di medici. L'orgoglio della professione

Una città di medici. L'orgoglio della professione

 “Sono poco più di 200 i medici che, a partire dagli inizi del ‘900 fino ad oggi, sono nati a Paola o qui hanno deciso di stabilire la residenza per potere svolgere la loro splendida professione, la più bella del mondo. Se poi si aggiungono i medici non paolani (anche essi più di 200) che a partire dal 1970 hanno lavorato o lavorano tuttora presso l’ospedale San Francesco, ben si comprende ...

Giancarlo Mantuano
Un figlio per nemico: Gli affetti di Gaetano Salvemini alla prova dei fascismi

Un figlio per nemico: Gli affetti di Gaetano Salvemini alla prova dei fascismi

Il 28 dicembre 1908 un violento terremoto rase al suolo Messina. Gaetano Salvemini, che allora insegnava lì, sopravvisse a quella sciagura, ma non gli furono risparmiati né la moglie, né la sorella, né i cinque figli che per settimane cercò tra le macerie. In molti accorsero per aiutarlo in quella dolorosa ricerca. Tra questi Fernande Dauriac, che diventerà sua amica e poi compagna di vita. Nel...

Filomena Fantarella
L'ultima regina di Firenze: i Medici, atto finale.

L'ultima regina di Firenze: i Medici, atto finale.

Il fulgore rinascimentale della Firenze medicea è stato raccontato in ogni sua piega. Assai meno si sa degli ultimi signori della città, le cui storie – narrate in queste pagine come in una serie televisiva di assoluta bizzarria – sembrano inventate: invece sono tutte rigorosamente documentate. Scienziati e artisti strepitosi, cospiratori, paggi, bardasse, cardinali, collezionisti maniaci, ...

Luca Scarlini
RICERCA E MEMORIA: Raccolta di articoli e appunti di Felice Cesarino

RICERCA E MEMORIA: Raccolta di articoli e appunti di Felice Cesarino

RICERCA E MEMORIA è una raccolta di articoli e appunti del ricercatore Felice Cesarino, realizzata dall'associazione AUSS, per il FondoSAA, in omaggio ai suoi primi 50 anni di ricerca (dal 1966 al 2016). La redazione del volume è stata curata dall'arch. Amalia Bevilacqua che da anni segue il lavoro del ricercatore Cesarino.

Associazione AUSS
Edward Snowden. La voce silenziosa del coraggio

Edward Snowden. La voce silenziosa del coraggio

L’ebook che ti svela la storia, il pensiero e la visione di uno degli attivisti simbolo dei nostri tempi Edward Joseph Snowden è un consulente informatico statunitense, ex impiegato della CIA (Agenzia Centrale di Intelligence) e della NSA (Agenzia di Sicurezza Nazionale). Il suo nome divenne noto a livello mondiale quando, nel giugno 2013, rese pubblici dei documenti classificati come top ...

Andrea Lattanzi Barcelò
Nelson Mandela. Lezioni di leadership: Gli insegnamenti dell’uomo che ha guidato il Sudafrica verso la libertà

Nelson Mandela. Lezioni di leadership: Gli insegnamenti dell’uomo che ha guidato il Sudafrica verso la libertà

L’ebook che ti svela i segreti della leadership del padre del Sudafrica Oltre al testo l’ebook contiene . Galleria di immagini (weblink): una selezione fotografica ripercorre per immagini la biografia di Nelson Mandela . Galleria di video (weblink): i momenti chiave e curiosità della storia di Nelson Mandela nei video disponibili sul web Il germe del leader era già presente in Mandela fin ...

Paolo Beltrami
Sui presidi antisismici storici negli organismi architettonici in muratura. Primi esiti di un'indagine sul patrimonio costruito aquilano: Published in ... di storia architettura restauro disegno

Sui presidi antisismici storici negli organismi architettonici in muratura. Primi esiti di un'indagine sul patrimonio costruito aquilano: Published in ... di storia architettura restauro disegno

Sulla base dell'osservazione diretta del patrimonio storico-architettonico aquilano e degli effetti che su di esso ha provocato lo sciame sismico del 2008-2009, con episodi di una certa entità che si registrano ancora fino ad oggi, questo contributo vuole individuare e descrivere alcune caratteristiche tecniche dei manufatti che i terremoti, con la loro azione, hanno evidenziato. Le ...

Gianfranco D'Alò

78 79 80 81 82 83