Gustave Flaubert

Madame Bovary 2 di Gustave Flaubert
Madame Bovary (a volte tradotto in italiano con il titolo La signora Bovary) del 1856 è il primo romanzo di Gustave Flaubert. Appena pubblicato, fu messo sotto inchiesta per "oltraggio alla morale". Dopo l'assoluzione, il 7 febbraio 1857, divenne un best-seller sotto forma di libro nell'aprile del medesimo anno. È oggi considerato uno dei primi esempi di romanzo realista. È imperniato sulla ...

L'educazione sentimentale 2 di Gustave Flaubert
L'educazione sentimentale è un romanzo di Gustave Flaubert, scritto nel periodo che va dal 1864 al 1869 e pubblicato nello stesso anno, suddiviso in tre parti, delle quali le prime due contano sei capitoli ciascuna, mentre l'ultima sette. Nel progetto originario del romanzo l'autore prevedeva un lavoro a metà strada fra il romanzo sentimentale e quello dei costumi parigini, per fornire al ...

Un cuore semplice di Gustave Flaubert
Un cuore semplice racconta oltre cinquantanni di vita di Félicité «schiena rigida e i gesti misurati, sembrava scolpita nel legno, come una donna meccanica» cameriera a Pont-lÉvêque in Normandia nella prima metà dellOttocento. Entrata in servizio presso Madame Aubain a diciottanni, dopo molti dolori e privazioni, e una terribile delusione damore a un passo dallaltare, lavorerà come cameriera...

Madame Bovary di Gustave Flaubert
Siamo dentro la vita mediocre di una famiglia borghese di provincia: il medico Charles Bovary e sua moglie Emma. Ed è la mediocrità, prima ancora dell’adulterio, il cardine su cui l’autore vuole porre la sua attenzione. La piatta e pallida vita dei coniugi Bovary – borghesi più per condizione spirituale che per stato sociale – così puntigliosamente raccontata, è ciò a cui Emma dolorosamente ...

Tre racconti di Gustave Flaubert
Frutto dell'ultima stagione creativa di Flaubert, questa raccolta di tre racconti riprende situazioni e temi che percorrono tutta la sua opera, ma come in un rovescio di medaglia, o, se si preferisce, come visti attraverso lo sguardo più pietoso e più casto dell'incipiente vecchiaia. Grottesco e gusto feroce del sarcasmo cedono il passo alla dolorosa contemplazione di tre situazioni alienanti ...

Madame Bovary (I Classici Bompiani Vol. 9) di Gustave Flaubert
Pubblicato nel 1857, il romanzo venne attaccato per i contenuti immorali ma impose a lettori e lettrici un nuovo modello di eroina. Emma Bovary è una donna intrappolata nella tranquilla vita di provincia e nel ménage con un marito medico benestante e perbene che le riserva tutte le attenzioni ma non riesce a scuoterla dalla noia e dal torpore. Grande lettrice di romanzi sentimentali, Emma ...

Madame Bovary (I Capolavori della Letteratura Europea) di Gustave Flaubert
Charles Bovary, un modesto medico di campagna, si innamora di Emma Rouault, figlia di un agricoltore agiato, e la sposa. Emma, educata in convento, ha nutrito la propria immaginazione e sensibilità con numerose letture e confida di realizzare i propri sogni romanzeschi attraverso il matrimonio. Ben presto, però, Emma resta delusa dalla monotonia e dal grigiore della vita coniugale, mentre ...

Erodiade di Gustave Flaubert
In Erodiade, pubblicato nel 1877 all’interno della raccolta Trois Contes, Flaubert ripercorre alcuni eventi storici accaduti in Medioriente durante il regno dell’imperatore romano Tiberio (42 a.C.-37 d.C.). Protagonista è Erode Antipa, tetrarca di Galilea, il quale, ripudiata la figlia del re degli Arabi per prendere in sposa la moglie di suo fratello Filippo, Erodiade, vive nel costante timore...

Madame Bovary di Gustave Flaubert
Un ufficiale sanitario, Charles Bovary, dopo aver studiato medicina durante la giovinezza, sposa una donna più grande di lui, Héloïse Dubuc, che però muore prematuramente. Rimasto vedovo, si risposa con una bella ragazza di campagna, Emma Rouault, impregnata di desideri di lusso e romanticherie, vagheggiamenti che le provengono dalla lettura di romanzi. Charles viene da famiglia benestante ed è...

Madame Bovary di Gustave Flaubert
Madame Bovary di Gustave Flaubert è considerato il capolavoro per eccellenza della letteratura francese dell’800. Madame Bovary, scritto tra il 1851 e il 1856, è pubblicato a puntate su la rivista Revue de Paris. Da quel momento, la letteratura europea cambierà per sempre: gli ideali e i modelli romantici sono scavalcati e demoliti dalla demistificazione delle idee moralistiche, tipiche della ...

Bibliomania di Gustave Flaubert
Giacomo, un libraio trentenne ma che sembra già vecchio, triste e taciturno, è animato solo da una passione sfrenata e dilaniante per i libri che insegue e ricerca tra aste e banchetti di mercanti. La corsa al possesso del libro più unico e raro, oltre i limiti del controllo umano, diverrà un’ossessione che lo porterà alla rovina. Gustave Flaubert (Rouen 1821-Canteleu 1880) fu un celebre ...

Madame Bovary (DeA Classici) di Gustave Flaubert
Due sole cose sono importanti per la giovane e bellissima Emma Rouault: la ricchezza e il prestigio, che da sempre insegue senza sosta. Non importa se le sue origini sono umili e il marito, Charles Bovary, è un mediocre medico di provincia, ordinario nei modi e nell’aspetto. Per sfuggire a una vita che detesta, Emma si rifugia nei suoi preziosi libri, e sogna a occhi aperti amori romantici e ...

Madame Bovary (Gli Imperdibili) di Gustave Flaubert
Considerato il più grande capolavoro dello scrittore francese Gustave Flaubert, Madame Bovary risulta essere l’opera che tratteggia al meglio i contesti storici della Francia del 1800. Già dall’esordio quest’opera venne censurata, in quanto per la prima volta si parlava di aspetti di morale mai presi in considerazione nella letteratura di allora. Flaubert descrive Emma Bovary con toni che non ...

Pagina bianca di Gustave Flaubert
Ciò che mi sembra bello, ciò che vorrei fare, è un libro sul niente, un libro privo di legami esterni, che si reggesse da sé grazie alla forza interna del suo stile. Per Flaubert lo stile è un modo assoluto di vedere le cose. Nell’inseguimento di questo ideale ogni sua opera finisce inevitabilmente per oscillare tra il compimento e il naufragio nelle torniture della frase. Il suo epistolario ...

Madame Bovary (Grandi Classici) di Gustave Flaubert
VERSIONE MIGLIORATA 02/06/2015. Charles Bovary è un medico rimasto vedovo. Un giorno incontra Emma Rouault della quale si innamora. I due hanno caratteri diversi: onesto e serio lui, sognatrice e più attenta ai lussi della vita lei. Decidono di sposarsi e di lì a poco Emma partorisce il suo primogenito. Da qui inizia una crisi profonda per la donna che si sente inutile e che, ispirata dalle ...

Madame Bovary di Gustave Flaubert
Giovanissima e ingenua, Emma si affaccia alla vita credendo che il matrimonio sia il coronamento di ogni sua aspirazione all'amore. Ma quando, dopo aver sposato Charles, scopre che la realtà è molto diversa dalle aspettative e che i sogni romantici rimarranno solo fantasie, sceglie di percorrere una strada diversa: quella della passione e della perdizione, trascorrendo le sue giornate alla ...

Bouvard e Pécuchet: seguito da Dizionario delle idee comuni e Catalogo delle idee chic (Einaudi tascabili. Classici) di Gustave Flaubert
Due impiegati scrivani, un giorno d'estate del 1838, s'incontrano a Parigi e diventano amici. Tre anni dopo decidono di lasciare la città e di trasferirsi in campagna. Lì comincerà il loro viaggio, apparentemente catastrofico e spesso esilarante, attraverso il sapere umano: archeologia, storia, spiritismo, letteratura, religione, pedagogia, medicina, astronomia... «Un libro provocatorio, un ...

Madame Bovary (Emozioni senza tempo) di Gustave Flaubert
La passione per l'estetica e per lo stile di Flaubert sono elementi noti a tutti gli appassionati di lettura e si ritrovano in maniera evidente nel suo primo romanzo, 'Madame Bovary'. Edito nel 1856, appena pubblicato fu soggetto di un'inchiesta volta a stabilire se le sue pagine costituissero un oltraggio alla morale. Flaubert venne assolto da tale accusa e il libro divenne un enorme successo ...

Tre racconti di Gustave Flaubert
L'ultima opera compiuta di Flaubert. Filo conduttore dei tre racconti è la capacità di far intravvedere, grazie allo stile mirabile, una forma di trascendenza.

Flaubert. Madame Bovary (LeggereGiovane) di Gustave Flaubert
Emma, insoddisfatta del suo ménage con il medico di campagna Charles Bovary e della gretta vita di provincia, cerca l’evasione nelle letture e nelle avventure sentimentali. Ma nemmeno lei sa concepire l’altra vita che desidera, e quando le sue aspirazioni vaghe e i suoi fragili aneliti la travolgeranno, non saprà innalzarsi all’altezza della tragedia che la colpisce. Madame Bovary, uscito ...

Madame Bovary di Gustave Flaubert
La protagonista, Emma Bovary, donna di provincia, che dalla vita si aspettava tanto, insoddisfatta della sua famiglia, del suo modesto marito che pure la ricopre d'amore, e persino della sua graziosa bambina, sente il bisogno di evadere e di trovare al di fuori dello squallore quotidiano gli ideali e i sogni tante volte accarezzati durante la sua adolescenza. Il romanzo è il poema del ...

La signora Bovary (Einaudi tascabili. Classici Vol. 829) di Gustave Flaubert
«La sventurata storia di Emma Bovary è una tragedia, un fallimento totale - scrive Henry James -, ma è un fallimento che fornisce a Flaubert il materiale per il piú perfetto, il piú raccontato dei suoi aneddoti». La signora Bovary, uno dei piú celebri romanzi dell'Ottocento francese, viene riproposto nella traduzione di Natalia Ginzburg (uscita per la prima volta nel 1993), che ha ...

Madame Bovary di Gustave Flaubert
Madame Bovary è il primo romanzo di Gustave Flaubert. Appena pubblicato fu messo sotto inchiesta per "oltraggio alla morale", ma grazie all'assoluzione del 7 febbraio 1857 potè essere distribuito e divenne in breve tempo un bestseller. Oggi è considerato uno dei primi e più riusciti esempi di romanzo realista. In questo libro Flaubert, che era un perfezionista della scrittura e si faceva vanto...

Un cuore semplice di Gustave Flaubert
Felicita è la serva più desiderata di Pont-l’Evêque. Per pochi franchi tiene perfettamente la casa della signora Aubain, cucina, tratta i cavalli e, soprattutto, mantiene prova di fedeltà alla sua padrona. Il cuore di Felicita, nonostante la vita sembra continuare a metterla alla prova, rimane semplice, intatto. Fedele alla signora Aubain e alla sua fede, nonostante non riesca a comprenderla ...

Madame Bovary. Ed. Integrale italiana (RLI CLASSICI) di Gustave Flaubert
Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. Madame Bovary è il primo romanzo di Gustave Flaubert. La sua pubblicazione fu seguita da immediata censura per oltraggio alla morale; in seguito divenne un libro molto letto e ricercato; oggi lo possiamo considerare uno dei primi esempi di romanzo realista. La trama è costruita sulla figura della signora...

Salambò (Classici moderni) di Gustave Flaubert
“Sono stanco delle cose brutte e degli ambienti volgari. La Bovary mi ha nauseato dei costumi borghesi per molto tempo. Per qualche anno vivrà forse in un soggetto splendido e lontano dal mondo moderno, del quale ho piene le tasche. Ci. che intraprendo è insensato e non avrà nessun successo di pubblico. Che importa! Bisogna scrivere anzitutto per sé...” scriveva Flaubert alla signora Leroyer de...

Bouvard e Pécuchet (Classici moderni) di Gustave Flaubert
Ultimo romanzo del più grande scrittore francese dell’Ottocento, incompiuto e pubblicato postumo nel 1881, un anno dopo la morte dell’autore, è un affresco satirico della stupidità umana. Due scrivani, legati da amicizia, si ritirano in campagna per cimentarsi con vari ambiti dello scibile, dalla medicina alla geologia, dall’archeologia alla letteratura, dallo spiritismo alla pedagogia. L’esito...

Dizionario dei luoghi comuni (Classici) di Gustave Flaubert
Enciclopedia del “pensiero banale” redatta con ironia pungente da un grande e disincantato osservatore della realtà, il “dizionario” è in realtà la parte finale di un progetto più ampio che Flaubert aveva iniziato con Bouvard e Pécuchet. Un testo leggero e profondo, superficialmente acuto e indagatore, che è un vero e proprio antidoto letterario al conformismo e all’appiattimento intellettuale...

Memorie di un pazzo di Gustave Flaubert
Memorie di un pazzo di Gustave Flaubert “Avevo da prima inteso di scrivere un romanzo intimo, dove lo scetticismo fosse spinto sino ai confini estremi della disperazione; ma a poco a poco, nel comporre, l’impressione personale filtrò di sotto la favola…” Memorie di un pazzo è l’unico romanzo apertamente autobiografico di Flaubert. Scritto nel 1838, all'età di soli diciassette anni, il ...

Madame Bovary di Gustave Flaubert
Spinta dal desiderio di sottrarsi alla monotonia della vita coniugale, Emma Bovary ricerca, attraverso l'adulterio, le folli passioni e il grande amore della vita. Questo suo ideale romantico, unito alla smania del lusso, si scontrerà con la nuda, concreta realtà, deludendo le sue aspettative e spingendola a indebitarsi in maniera irreparabile, fino al tragico epilogo. Vissuto nel periodo del ...

L'opera e il suo doppio: Le lettere di Gustave Flaubert (Le porte) di Gustave Flaubert
Flaubert, con Dostoevskij, ha aperto la strada al romanzo del XX secolo rivoluzionando i tempi e la modalità della narrazione. Le sue opere sono contrassegnate da un rigore stilistico e compositivo tale che la materialità, la tragedia stessa della vita raccontata si risolvono totalmente nella scrittura. Ma, accanto a questa scrittura "diurna" Flaubert ha sviluppato nelle sue lettere un'immensa ...

Madame Bovary di Gustave Flaubert
La protagonista del più famoso romanzo di Flaubert, Emma, è un'antieroina: moglie di un mediocre medico di provincia, rifiuta la propria realtà borghese e tenta di vivere l'esistenza descritta nelle sue letture giovanili, gettandosi così in amori adulteri, contraendo debiti e giungendo infine a causare la propria rovina e quella del marito. La descrizione oggettiva dei fatti e dei caratteri, ...

Madame Bovary di Gustave Flaubert
La protagonista del più famoso romanzo di Flaubert, Emma, è un'antieroina: moglie di un mediocre medico di provincia, rifiuta la propria realtà borghese e tenta di vivere l'esistenza descritta nelle sue letture giovanili, gettandosi così in amori adulteri, contraendo debiti e giungendo infine a causare la propria rovina e quella del marito. La descrizione oggettiva dei fatti e dei caratteri, ...

Dizionario dei luoghi comuni - Album della Marchesa - Catalogo delle idee chic (Piccola biblioteca Adelphi) di Gustave Flaubert
A nove anni, Flaubert scriveva in una lettera dall’ortografia incerta: «siccome c’è una signora che viene da papà e ci racconta sempre delle sciocchezze le scriverò». La morte lo avrebbe colto mentre continuava ancora a trascrivere le gesta della Stupidità nell’incompiuto "Bouvard e Pécuchet". E durante tutta la vita di Flaubert l’immagine della Stupidità, sotto la possente spinta dei tempi, si...

Tutti i romanzi (eNewton Classici) di Gustave Flaubert
Madame Bovary • Salammbô • L’educazione sentimentale (con le “appendici” Memorie di un pazzo e Novembre) • La tentazione di sant’Antonio • Tre racconti • Bouvard e Pécuchet Con un saggio di Marcel Proust Edizioni integrali A cura di Massimo Colesanti Fra i più grandi scrittori moderni, Flaubert è considerato un realista. Ma l’impegno di esattezza, la documentazione, l’impersonalità nascono ...

Madame Bovary di Gustave Flaubert
Stavamo studiando, quando entrò il preside seguito da un nuovo alunno vestito in borghese e dal bidello che trasportava un grosso banco. Quelli che dormivano si svegliarono e si alzarono in piedi come sorpresi in piena attività. Il preside ci fece cenno di star comodi, poi si rivolse all'insegnante: "Professor Roger," disse sottovoce "le raccomando questo allievo. Viene ammesso alla quinta, ...

Madame Bovary (Grandi classici) di Gustave Flaubert
Emma, insoddisfatta del suo ménage con il medico di campagna Charles Bovary e della gretta vita di provincia, cerca l’evasione nelle letture e nelle avventure sentimentali. Ma nemmeno lei sa concepire l’altra vita che desidera, e quando le sue aspirazioni vaghe e i suoi fragili aneliti la travolgeranno, non saprà innalzarsi all’altezza della tragedia che la colpisce. Madame Bovary, uscito ...

L'educazione sentimentale (Ennesima) di Gustave Flaubert
Romanzo delle attese, spesso deluse, piuttosto che dei fatti, L'educazione sentimentale narra di un giovane di provincia che s'innamora perdutamente di una donna sposata, su uno sfondo di instabilità politica e di barricate, ritrovandosi alla fine con l'amara sensazione di essere stato spettatore di se stesso.

Madame Bovary (Ennesima) di Gustave Flaubert
Un dramma borghese, la storia di un adulterio raccontato da uno scrittore che odiava la borghesia: quella vissuta dalla protagonista è una vita banale, come tante altre, che permette però a Flaubert di mettersi alla prova e dimostrare che è possibile scrivere un'opera d'arte sul nulla.

Madame Bovary (Italian Edition) di Gustave Flaubert
Madame Bovary è il primo romanzo di Gustave Flaubert. Appena pubblicato, fu messo sotto inchiesta per "oltraggio alla morale". Dopo l'assoluzione, il 7 febbraio 1857, divenne un bestseller sotto forma di libro nell'aprile del medesimo anno, ed oggi è considerato uno dei primi esempi di romanzo realista. È imperniato sulla figura della moglie di un ufficiale sanitario, la signora Emma Bovary, ...

Madame Bovary e Tre racconti (eNewton Classici) di Gustave Flaubert
Con un saggio di Marcel Proust, Introduzioni di Massimo Colesanti, Mario Lunetta e Nicola Muschitiello, Traduzioni di Ottavio Cecchi e Maurizio Grasso Edizioni integrali. La pubblicazione di Madame Bovary ha creato il primo e più clamoroso caso di intervento censorio pubblico ai danni di un’opera moderna: insieme al successo, infatti, lo scrittore ottenne una incriminazione per oltraggio alla ...

Salammbo (Biblioteca Ideale Giunti) di Gustave Flaubert
Una storia passionale che precipita in una discesa agli inferi dei più distruttivi istinti umani, e sullo sfondo una pulsante Cartagine vessata da una guerra che la vede assalita dai suoi stessi mercenari. Dopo Madame Bovary e la costrizione di una minuziosa ricostruzione della gretta quotidianità borghese, Gustave Flaubert cerca uno stile evocativo, scevro dal rigido controllo del romanzo ...

Tre racconti (Universale economica. I classici) di Gustave Flaubert
Pubblicati nel 1877, i "Tre racconti" furono scritti mentre il loro autore stava componendo quell'invettiva contro la stupidità umana che è "Bouvard e Pécuchet" e, come dice Camillo Sbarbaro - autore di questa traduzione proposta per la prima volta da Bompiani nel 1945 - "Flaubert riesce tuttavia, e quasi suo malgrado, a creare proprio allora quest'opera, che si offrirà ormai alle nuove ...