Ellera Edizioni
Libri pubblicati da Ellera Edizioni

L'Alfier Nero e tutte le novelle (La Compagnia Brusca) 1 di Arrigo Boito — Ellera Edizioni
Una delle vette del fantastico dell’Ottocento italiano e non solo, i racconti di Arrigo Boito sono una sorpresa continua, testimonianza di quanto cosmopolita e all’avanguardia fosse in quegli anni la Scapigliatura. "L’Alfier Nero", che dà il nome alla raccolta, è una perla nascosta che riesce a racchiudere tutto il mondo in una scacchiera, ma anche gli altri racconti non sono da meno: le atmosf...

Vi... racconto 2015: Antologia dei premiati al concorso "Ellera - Vi... racconto" 2015 di AA.VV — Ellera Edizioni
Tra sedicenti killer disarmati dalla spietatezza della realtà e vecchi sarti che sanno curare con la poesia, dilatazioni di secondi infiniti e amori che arrivano quando non te li aspetti più, questo ebook presenta delle voci che hanno scelto un concorso non urlato per mettersi in gioco e che sono assolutamente in sintonia con la visione delle lettere che Ellera Edizioni vuole portare avanti. Qu...

Un Amore Bislacco (Narratori Svizzeri di Lingua Italiana) di Gabriele Alberto Quadri — Ellera Edizioni
Una donna forte che sa quello che vuole e che esercita una professione particolare, un uomo che è attratto da lei e che non ha paura di entrare nella sua vita, il loro rapporto e le loro evoluzioni tra fantasia e realtà: questo romanzo dipinge una storia d'amore surreale e intensa, raccontata con gli occhi spiritati di un poeta innamorato che gioca con le parole e con il suo sentimento. Un past...

Una Nobile Follia (La Compagnia Brusca) di Iginio Ugo Tarchetti — Ellera Edizioni
"Una Nobile Follia" è la storia di Vincenzo D., orfano artista e soldato contro la sua volontà, strappato alla vita e all'amore dall'esercito per andare a combattere una battaglia non sua. L'orrore della guerra, la violenza dell'uomo sull'uomo e la crudeltà di un sistema che obbliga ad uccidere contro ogni convincimento morale del singolo porteranno il protagonista a una trasfigurazione totale ...

La mia musica nel silenzio (Letteratura Italiana Sommersa) di Andrea Pontiroli — Ellera Edizioni
Tommaso ha un dono, anche se lui non l’ha mai chiesto: suona il violino come nessun altro. Per questo sua madre, a poco più di dieci anni, lo manda a vivere a Parigi, per studiare con uno dei più grandi violinisti del mondo. Lì, nella famiglia francese che lo accoglie, trova Xavier, suo coetaneo e violinista a sua volta, di cui diventa quasi un fratello: da quel momento la vita dei due sarà seg...

Vi... racconto di Patrizia Poli — Ellera Edizioni
Questa raccolta, frutto della prima edizione del concorso letterario Vi… racconto, organizzato da Ellera Edizioni in collaborazione con l’Associazione Culturale QUATTRO di Milano, contiene gli otto racconti che la Giuria del premio ha ritenuto meritevoli di attenzione e le motivazioni che hanno portato alla selezione degli stessi. Questa piccola antologia, preceduta dalla prefazione del presid...

La scomparsa di Massimiliano Arlt (Letteratura Italiana Sommersa) di Primo Canu — Ellera Edizioni
Massimiliano Arlt è un ragazzo disperatamente vitale, pieno di tormentose curiosità e di inconcludente intelligenza. In occasione della morte del padre si trova improvvisamente a dover far fronte alla difficile gestione della famiglia, dell'economia domestica, del proprio futuro e di un amore, forse il primo autentico. Proprio durante il funerale del genitore si vede avvicinato da un personaggi...

Fosca (La Compagnia Brusca) di Iginio Ugo Tarchetti — Ellera Edizioni
Giorgio, giovane ufficiale dell'esercito, racconta della sua vita e delle due donne che l'hanno cambiata per sempre: Clara, solare, bella e formosa, che gli fa conoscere i piaceri di un amore spensierato, e Fosca, nipote del suo diretto superiore, una ragazza disperata, imbruttita e rovinata dalla malattia, che si aggrappa a lui e che lo trascina con sé negli abissi della sua mente perversa, fi...

La Scapigliatura e il 6 febbrajo: 1 (La Compagnia Brusca) di Cletto Arrighi — Ellera Edizioni
Ambientato nei giorni immediatamente precedenti la rivolta di Milano del 1853, “La Scapigliatura e il 6 febbrajo” fotografa la vita di un gruppo di giovani ribelli accesi da idee politiche radicali, da una nuova sensibilità sociale e da una profonda esigenza di rinnovamento, culturale e non solo. La loro storia è raccontata attraverso le vicissitudini di uno di loro, il brillante Emilio Diglian...