Il Conte di Montecristo (eNewton Classici)

- Autore
- Alexandre Dumas
- Editore
- Newton Compton Editori
- Pubblicazione
- 12/07/2011
- Valutazione
- 2
- Categorie
Alexandre Dumas
Alexandre Dumas (1802-1870) fu uno degli scrittori più popolari della sua epoca. Autore eccezionalmente fecondo, ha legato il suo nome a più di trecento opere di narrativa (oltre al celebre ciclo dei Tre moschettieri, ricordiamo Il Conte di Montecristo, La regina Margot, La Sanfelice, Il tulipano nero), di saggistica, di teatro e di viaggio, molte delle quali destinate a non tramontare, ancora oggi lette e amate in tutto il mondo da milioni di lettori. Di Dumas la Newton Compton ha pubblicato: I tre moschettieri e Vent’anni dopo, Garibaldi, Il Visconte di Bragelonne, Il Conte di Montecristo, Robin Hood, Il tulipano nero e La regina Margot.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo

Platone e la vendetta — Il Consigliere Letterario
Più che un romanzo sull’umano, il romanzo dell’umano, di tutto ciò che dell’umano è nutrimento. Romanzo di passioni, dunque, di sentimenti, di abissi e vertigini, vendette e perdoni, egoismi e nobilissimi abbandoni, cadute e rinascite, tragedie e lieti scioglimenti. Continua…
Piace a 0 persone
Registrati o Accedi per commentare.
IL CONTE DI MONTECRISTO, di Alexandre Dumas — Leggere-Facile.it
Un romanzo drammatico, commovente, capace di ritrarre profondamente le passioni più infime dell’animo umano; un viaggio nei sentimenti più tenebrosi di un uomo, combattuto tra l’amore, la sofferenza e il desiderio di vendetta. Continua…
Piace a 0 persone
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Alexandre Dumas

Il Signore dei lupi (Controtempo) 1 di Alexandre Dumas
Il giovane e ambizioso Thibault, dopo essere stato duramente punito per uno sgarro al suo signore, viene avvicinato nella foresta da un enorme lupo nero che gli offre un patto diabolico: quando vorrà fare del male a qualcuno basterà semplicemente desiderarlo, e una disgrazia si abbatterà sul malcapitato. In cambio, la prima volta, il giovane dovrà offrire al diavolo solo un capello, poi due, po...

La guerra delle donne di Alexandre Dumas
È il 1844 quando appare per la prima volta La guerra delle donne. Lo scenario è quello della Fronda, degli anni attorno al 1650, di una Francia in cui la regina, Anna d’Austria, e il suo ministro, il cardinale Mazzarino, devono fronteggiare la ribellione diffusa di una nobiltà che ha eletto a suo simbolo la principessa di Condé. Il lettore scoprirà da solo a quali intensità Dumas riesce a porta...

I tre moschettieri di Alexandre Dumas
I tre moschettieri (Les trois mousquetaires) è un romanzo d’appendice scritto dal francese Alexandre Dumas con la collaborazione di Auguste Maquet nel 1844 e pubblicato originariamente a puntate sul giornale Le Siècle. È uno dei romanzi più famosi e tradotti della letteratura francese e ha dato inizio ad una trilogia, che comprende Vent’anni dopo (1845) e Il visconte di Bragelonne (1850).I tre ...

I Bianchi e i Blu: Romanzo di Alexandre Dumas
Da un maestro del romanzo storico d’appendice, I Bianchi e i Blu sono un’opera fluviale ambientata tra la Rivoluzione francese e il periodo napoleonico che, secondo le intenzioni di Dumas, doveva raccontare la storia recente della Francia mescolando fatti storici e inventati, personaggi noti e sconosciuti, e dare eguale importanza ai vincitori (i Blu, i rivoluzionari) e ai vinti (i Bianchi, i r...

Attacco alla Convenzione: I Bianchi e i Blu - Parte II di Alexandre Dumas
Parigi, ottobre 1795: il Terrore è passato e la società parigina vede affermarsi nuove tipologie sociali, gli incredibili e le meravigliose, giovani seguaci di un lusso ostentato e stravagante. La Convenzione termidoriana che si è insediata dopo la caduta di Robespierre è minacciata da un’insurrezione popolare legittimista. Sembra non esserci speranza per la neonata Repubblica, ma il giovane Na...

La Collana della regina di Alexandre Dumas
I principali protagonisti dei fatti che portarono, nel 1784, alla scomparsa di una meravigliosa collana di diamanti dal valore inestimabile, sono l'astuta e calcolatrice contessa Jeanne de La Motte Valois, nobile decaduta, Maria Antonietta d’Asburgo, regina di Francia, il principe Louis de Rohan, cardinale, perdutamente innamorato della regina, e il conte di Cagliostro, esoterista che trama nel...