Il processo (Piccola biblioteca Adelphi)
Kafka si era dedicato a questa narrazione, che, a voce, era solito chiamare "Il processo", durante la seconda metà del 1914, nei mesi che seguirono un avvenimento decisivo per la sua vita, la rottura del fidanzamento con Felice Bauer; nel gennaio del 1915 egli, a quanto risulta, abbandonava definitivamente l’opera.
La versione del "Processo" che qui si presenta, opera di Giorgio Zampa, ha avuto il Premio Montecchio 1976 per la migliore traduzione dalla lingua tedesca apparsa negli anni 1973-1975. L’autore di essa si è proposto di restituire il carattere del testo che è quello di un «romanzo in frammenti», non sottoposto alla scrupolosa elaborazione e revisione che Kafka dedicò ai pochi scritti da lui pubblicati. In questo modo il lettore italiano potrà avvicinare "Il processo" come esso è: nella sua disadorna, immediata, terribile verità.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Altri libri di Franz Kafka

Lettera al padre (Emozioni senza tempo) di Franz Kafka
Come suggerisce il titolo, la lettera fu scritta da Kafka al padre nel 1919 ma fu pubblicata solo nel 1952, postuma. È grazie al suo contenuto che possiamo sciogliere almeno parzialmente i nodi della prosa kafkiana e capire meglio alcuni dei suoi temi più surreali e oscuri. È in realtà un'epistola molto dura e critica nei confronti del genitore, al quale rimprovera un'azione educativa troppo au...

Il castello (Libri da premio) di Franz Kafka
Opera postuma e pubblicata nel 1926, 'Il castello' è l'ultimo romanzo del grande autore cecoslovacco. Non conosciamo il nome del protagonista, noto solo con l'iniziale di K., e sappiamo che all'improvviso arriva in un villaggio sul quale sovrasta la figura di un misterioso castello. Da qui prende il via una vicenda che è stata tra le più studiate e discusse dell'intero Novecento. Secondo alcuni...

La metamorfosi - Lettera al padre di Franz Kafka
Il dorso duro come una corazza, il ventre bruno solcato da nervature arcuate, e una miriade di zampe penosamente sottili che si agitano davanti ai suoi occhi: è così che il commesso viaggiatore Gregor Samsa si risveglia una mattina nel suo letto. Quello che sembra un incubo si rivela ben presto un’atroce realtà: durante la notte si è trasformato in un gigantesco scarafaggio. Mentre la madre e l...

La Metamorfosi e altri sublimi racconti (Emozioni senza tempo) di Franz Kafka
Il commesso viaggiatore Gregor Samsa si sveglia una mattina ritrovandosi mutato in un gigantesco e orribile insetto. Così comincia 'La metamorfosi' di Kafka, uno dei racconti più celebri del XX secolo e dell'intera narrativa mondiale. In questo come in molti altri lavori dello scrittore boemo ricorrono alcuni temi significativi e spesso autobiografici: il senso di angoscia nei confronti di una ...

Il processo (Emozioni senza tempo) di Franz Kafka
Uno degli scritti di Kafka più ermetici e suggestivi, pubblicato per la prima volta nel 1925, 'Il processo' ha per protagonista un uomo che viene arrestato, accusato e processato per motivi che rimangono misteriosi. Tutti gli elementi dello stile kafkiano, che proprio grazie a questo testo diventa un preciso aggettivo letterario, sono in risalto tra queste pagine: le volute contraddizioni nella...

Lettera al padre (Einaudi tascabili. Classici) di Franz Kafka
Scritta nel 1919 e mai consegnata al destinatario, Lettera al padre ripercorre la storia di un rapporto assolutamente squilibrato tra un padre troppo forte e un figlio troppo debole. Una lotta impari. Da una parte c'è una figura che incarna l'autorità assoluta, distante e brutale, dall'altra un figlio pieno di paure, che desidera con tutto se stesso l'affetto del padre, ma che non ha il corag...