La crisi del mondo moderno: Marx, Gramsci, Bauman, Sandel

Il mondo mi ha dato da pensare fin dal principio. Le suore dell’asilo mi hanno costretto, con le buone e con le cattive, a battere le mani a un direttore che non conoscevo, e i figli piccoli dei capi ‘ndrangheta mi hanno teso, ridendo e gridando, mille imboscate con le fionde. Per fortuna poi i maestri delle elementari e i professori delle medie mi hanno rivelato che il mondo continuava oltre il Mare Ionio e l’Aspro Monte, e non era stato sempre così, aveva una lunga storia e si trasformava ogni tanti secoli da una civiltà in un’altra. Ma che si potesse cambiare, il mondo, l’ho capito solo cominciando a leggere Marx, verso la fine del liceo.

Infine all’università ho scoperto Gramsci, e ho cominciato a capire come si produce l’incessante movimento storico, e chi è il vero autore di questa continua trasformazione. (Voi lo sapete come e chi?) Da allora e fino ad ora che tengo settanta anni suonati non ho smesso più di ricercare, di studiare, di scrivere articoli e saggi e libri, per dare un contributo alla traversata dal vecchio mondo che non vuol morire al nuovo mondo che non si decide a nascere.

Indago e cerco di spiegare i fenomeni e i fatti osservando la realtà economica e sociale e politica e culturale, e vedendo e sentendo documentari e film e leggendo e annotando libri ed ebook di ogni genere di autori, senza escludere i sociologi come Bauman, e i filosofi morali come Sandel.

La mia conclusione provvisoria – la scienza è sempre provvisoria, o non è scienza – è che in questo periodo storico il mondo si va trasformando più velocemente e profondamente che nei secoli moderni ed è in corso una battaglia intellettuale e morale tra coloro che interpretano la crisi come un’influenza che sta passando e coloro che la interpretano come un tumore maligno che ci sta distruggendo, un braccio di ferro tra i disfattisti, che stanno alla finestra a guardare, e i costruttori, che scendono in strada a fare.

“Non è puro disfattismo trovare che tutto va male e non indicare criticamente una via d’uscita da questo male? Un 'intellettuale' ha un modo d’impostare e risolvere il problema: lavorando concretamente a creare quelle opere scientifiche di cui piange amaramente l’assenza, e non limitarsi a esigere che altri lavori.” (Gramsci,Quaderni del carcere)

P.M., ottobre 2018 – via Labicana in Roma.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Pasquale Misuraca

Storie di poche parole

Storie di poche parole di Pasquale Misuraca

Uno scrittore solare Questi testi piccoli grandi, prosa non prosa ma più che prosa, saggio non saggio ma più che saggio, poesia non poesia ma più che poesia, sono nello stesso tempo ironici e affettuosi, vedono “tutto dall’alto, da lontano, e tutto dal basso, da vicino” (come scriveva Pasolini). Viene fuori il ritratto di un’umanità duale e paradossale, vanagloriosa e umile, celebre e ...

Haiku rimati

Haiku rimati di Pasquale Misuraca

UN POETA BEETHOVENIANO / Qual è il mio haiku (*) preferito? I bambini-ciclamini, le scarpe piene di piedi, l’ombra che ruota? Non voglio scegliere - oppure diciamo che li scelgo simbolicamente tutti scegliendo questo: Solo nel verso / scorro sempre uguale / sempre diverso. Cosa ci trovo di speciale in questo? La straordinaria ambiguità, che lo rende terribilmente poetico. Solo (nel senso ...

Poesie e Waka

Poesie e Waka di Pasquale Misuraca

Unisco in libro le poesie che ho composto nelle occasioni più diverse, e mosso dalle passioni più conturbanti, tra la fine del Novecento e questo autunno – inteso metaforicamante: come terzo periodo astronomico annuale e mia terza stagione vitale. Poesie di vario genere, sperimentatore di linguaggi vecchi e nuovi come sono: epigrammi, sonetti, figurate, epistole, epicedi, treni, ballate, ...