«PERICOLINO, FOCOSO BAMBINO» (Filastrocca per gioco, per scherzare col fuoco )
Io scherzo, giocando, col fuoco,
mi trastullo, mi piace rischiare,
a me piace osare non poco,
è il mio stile, mi piace azzardare.
"Non voglio dire che si nasce incendiari e si muore pompieri, ma il destino dell’uomo è anche quello d’imparare a trattare con il fuoco", afferma Vasco Rossi, grande interprete di «Vita spericolata». Una vita piena, veramente vissuta, ricca di emozioni, ricordi e valori: è questo che ogni giovane sente davvero nel suo approccio con la vita: viverla pienamente! Ma pure seriamente!
Scherzare o giocare col fuoco è una locuzione proverbiale, un modo di dire assai diffuso e frequente che vuol significare “esporsi con leggerezza a un pericolo”, “comportarsi senza serietà”, “prendersi gioco di qualcuno o qualcosa”.
Vuol dire anche affrontare un reale pericolo con leggerezza, senza rendersi conto della gravità, rischiando pure di causare un male a sé stessi o agli altri.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Mimmo Mòllica

FILASTROCCHE PLASTIC FREE (Per sviluppare una memoria di ferro e ricordarsi che i bicchieri di carta sono fatti di plastica)
di
Mimmo Mòllica
«Filastrocche Plastic Free» di Mimmo Mòllica, per sviluppare una memoria di ferro e ricordarsi che i bicchieri di carta sono fatti di plastica. I rifiuti marini costituiscono un grave problema in costante aumento. Se la plastica rappresenta una importante risorsa per la società moderna, il suo ‘smaltimento’ in mare è una autentica iattura. La sterminata presenza di rifiuti in plastica nell'...

MANÙ DORME SOTTO I PONTI: Filastrocca ad uso della borghesia buona e illuminata *
di
Mimmo Mòllica
Mimmo Mòllica 'traduce' in filastrocca «L’infanzia tradita di Manuel. A 10 anni già un clochard», titolo di un toccante articolo pubblicato su La Stampa da Lodovico Poletto. Manù dorme sotto i portici, mangia sotto i portici e al mattino, quando il traffico inizia a farsi intenso e il rumore troppo forte, si alza e trascina la sua giornata avanti e indietro per la città. Manuel è l’unico ...

IL CETRIOLO MESSINESE: ‘U citrolu missinisi (Metafore vegetali e maliziosità vegane in canzoni sui piaceri della carne)
di
Mimmo Mòllica
«IL CETRIOLO MESSINESE» (‘U citrolu missinisi). Metafore vegetali e maliziosità vegane in canzoni sui piaceri della carne. "Il cetriolo messinese è stato sempre nominato, chi una volta l’ha assaggiato disdegnarlo non potrà". (Testo originale e in italiano). Così recita una ingegnosa, quanto maliziosa canzoncina presente nel repertorio canzonettistico tradizionale siciliano, un tempo cantata ...

CICERENELLA: Filastrocca popolare con giardino, cortile e lanterna
di
Mimmo Mòllica
«Cicerenella» filastrocca popolare con giardino, cortile e lanterna. Mimmo Mòllica ha tradotto in lingua italiana la famosa canzone popolare del 1700, attribuita ad autore ignoto, diffusa e conosciuta nell’800 col titolo di Tarantella di Posillipo. Una tarantella maliziosa, ricca di spunti arguti, divertenti ed irriverenti. Fantasia, scherno e doppi sensi sono tra gli ingredienti principali di ...

VURRIA ‘STU MUNNO FATTO A VOGLIA MIA: Storie di giovinezza, vecchiezza e sregolatezza nella canzone popolare
di
Mimmo Mòllica
«Vurria ‘stu munno fattu a voglia mia» (Vorrei questo mondo fatto a piacere mio). Mimmo Mòllica trae spunto da questa villanella popolaresca del ‘500 napoletano, pubblicandone e traducendone il testo, per addentrarsi nel ‘punto cieco della nostra coscienza’: il desiderio (“non è una cosa semplice” diceva Freud). Vorrei…, desiderio o volontà? O qualcosa che non può essere espresso? Storie di ...

CANTI DI FURNARI: Omaggio a «I Cavernicoli» (Testi originali e tradotti in lingua italiana)
di
Mimmo Mòllica
«Canti di Furnari», omaggio a «I Cavernicoli», contiene i testi originali e tradotti in lingua italiana delle canzoni pubblicate nell'omonima raccolta. Canti bellissimi e intensi, rappresentativi di un mondo mai scomparso eppure ‘latente’ nella memoria globale. Testimonianze di umanità passate ma non ‘sorpassate’, di amori impossibili, di amori possibili, di delusioni cocenti, di alterchi ...