Altreconomia 215 - Maggio 2019: Il vino che ci piace
– I “vini umani” di MiVino: lo specchio fedele del territorio e dei suoi vignaioli resistenti. Ecco le storie di chi “cura” il "vino che ci piace", indipendente e naturale, in mostra a Milano a fine maggio;
– In Brasile i ricchi hanno presentato il conto. Ma le destre possono fallire. Intervista all’economista dell’Università di San Paolo, Laura Carvalho;
– I rimpatri aerei dei migranti sotto la lente. E oltre gli slogan. Le operazioni sono in capo al Viminale, ma il ruolo del Garante dei ristretti è decisivo. Il ruolo di Frontex e delle compagnie private;
– Reportage tra gli sherpa, gli “operai” delle scalate verso la vetta dell’Everest. Il mestiere col più alto tasso di mortalità al mondo;
– Disabilità e gravidanza, binomio possibile senza pregiudizi. Dalla Lombardia al Lazio, viaggio negli ambulatori che preparano le donne affette da malattie neuromuscolari ad affrontare la maternità;
– Una rete di imprese solidali per liberare i braccianti di Rosarno. Il progetto “Spartacus”, promosso da “International House” di Reggio Calabria e “Chico Mendes” di Milano;
– Clima, ridurre non basterà: obiettivo “emissioni negative”. Ecco come nascono i nuovi progetti di ricerca per catturare l’anidride carbonica dall’atmosfera;
– Il Sultanato del Brunei, sotto scacco autoritario, cerca nuove alleanze. Viaggio nel piccolo Stato nell’Isola del Borneo, che da quest’anno ha dato piena applicazione a uno strumento oppressivo;
– Dal mondo animale al viaggio, gli orizzonti nuovi dell’editoria. Volumi che raccontano il mondo in un’ottica non antropocentrica, saggi narrativi che accompagnano alla scoperta di Paesi lontani;
– Enrico Bassi. Disegnare la felicità. L’innovazione in campo sanitario passa anche da oggetti di uso comune. L’esperienza del fablab “OpenDot” che realizza giochi e strumenti su misura per persone con disabilità;
e tanto altro ancora…
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di AA. VV.

Tutto in una notte di AA. VV.
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Delitti di lago 5: Antologia di racconti gialli di AA.VV.,
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Pezzi da museo: Ventidue collezioni straordinarie nel racconto di grandi scrittori di Aa. Vv.
Grandi scrittori e grandi musei: autori come Julian Barnes, William Boyd, Claire Messud, Ali Smith ci raccontano una visita al loro museo preferito, dai più tradizionali e istituzionali alle gallerie più piccole e insolite.