Navulae: Un borgo nella storia

Compra su Amazon

Navulae: Un borgo nella storia
Autore
Duilio Chiarle
Editore
Huskarl
Pubblicazione
05/05/2019
Categorie
La “storia”, anche se di un piccolo centro abitato, non è mai “in piccolo”.Questo volume non parla soltanto della storia antica di Nole, nel canavese, comprese alcune rarissime testimonianze storiche, ma apre una finestra sul modo di vivere della gente comune in epoche ormai lontanissime ed il tutto seguendo le orme della moderna storiografia francese.“Navulæ” è quello che molto probabilmente fu il nome antico di Nole ma questo libro non è destinato solo ed esclusivamente ai nolesi, bensì a tutti coloro che vogliono approfondire uno spaccato di antica vita quotidiana davvero prezioso.Il libro è corredato anche da alcune interessanti appendici, da testimonianze storiche preziose e da un parco fotografico in gran parte inedito e un enigma storico su cui molti si sono inutilmente cimentati dal XVIII secolo in poi può aver trovato finalmente risposta.(Edizione brossurata con illustrazioni a colori)

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Duilio Chiarle

STORIE DI PIPA: ovvero la pipa nella letteratura italiana (La grande letteratura italiana Vol. 11)

STORIE DI PIPA: ovvero la pipa nella letteratura italiana (La grande letteratura italiana Vol. 11) di Duilio Chiarle Huskarl

Per prima cosa, e questo consentitemelo, premetto che questa opera non è un inno al fumo. Il fumo fa male ed è un fattore moltiplicatore di rischio malattie, per non parlare delle droghe. Punto. In Italia il "boom" della pipa, nel '900 si è verificato negli anni '60, quando il sublime Gino Cervi interpretò il Commissario Maigret in TV, il magico personaggio uscito dalla penna di George Simenon...

STORIE DI CIOCCOLATO: Antologia di grandi autori della letteratura italiana (La grande letteratura italiana Vol. 9)

STORIE DI CIOCCOLATO: Antologia di grandi autori della letteratura italiana (La grande letteratura italiana Vol. 9) di Duilio Chiarle Huskarl

Girolamo Benzoni, uno dei primi viaggiatori europei che seguirono in America le tracce di Colombo non restò certo estasiato dal gusto del cacao. Ne restò piuttosto schifato, probabilmente per via dell’usanza locale di mischiarlo a pepe e peperoncino e disse che “somiglia più a una bevanda per i porci che a una bevanda per esseri umani”. Benzoni (Historia del Mondo Nuovo) è il primo a ...

Le notti buie dei Franchi

Le notti buie dei Franchi di Duilio Chiarle Huskarl

Anno Domini 781: nella città di Tours accadono misteriosi delitti. Qual è l’identità della prima vittima? Cosa si nasconde dietro agli omicidi? E chi è il misterioso investigatore? Una storia vera che sembra leggenda, con personaggi reali e una ambientazione accurata: il romanzo ha richiesto più di due anni di lavoro e decine di volumi per la ricerca bibliografica necessaria alla ...

STORIE DI FORMAGGIO ovvero IL FORMAGGIO NELLA LETTERATURA ITALIANA

STORIE DI FORMAGGIO ovvero IL FORMAGGIO NELLA LETTERATURA ITALIANA di Duilio Chiarle Huskarl

Il formaggio: un alimento che accompagna la nostra vita da millenni. Nutriente, gustoso, piacevole, tutti ne conosciamo l’utilizzo. Come è nato il formaggio? Dalle origini ad oggi, acqua sotto i ponti ne è passata davvero tanta. Ciò nonostante, scopriamo con sorpresa che molte varietà di formaggio sono rimaste inalterate o quasi dall’età imperiale romana. Ovvio che fior di scrittori e poeti si...

CAPOLINEA FERRERO

CAPOLINEA FERRERO di Duilio Chiarle Huskarl

Il supposto suicidio di un celebre pittore iperrealista. Due giornalisti alla ricerca della verità come in una partita a scacchi. Una serie di delitti irrisolti di un'epoca oscura della storia italiana. Un killer seriale. Poteri forti che si intromettono. Questo e molto altro in un giallo che lascia senza fiato. La soluzione lascerà il lettore a bocca aperta. L'opera, ancora inedita, fu ...

IL PUNTO PIÚ VICINO AL CIELO

IL PUNTO PIÚ VICINO AL CIELO di Duilio Chiarle Huskarl

Il romanzo ha ricevuto il premio "Città di Torino".Marcello Mastroianni, in una intervista televisiva ad Enzo Biagi, avvenuta un paio d'anni prima della morte, alla domanda "Quale film vorrebbe interpretare" rispose che avrebbe voluto interpretare Tarzan. Un vecchio Tarzan nel mondo di oggi. E questo, per puro caso, è proprio il "leitmotiv" del romanzo "Il punto più vicino al cielo".Un ...