I migliori libri di Architettura

La sonnambula: L'Italia nel Novecento
Il Novecento in Italia è stato un secolo imprevedibile e drammatico come i passi di una sonnambula, sempre sul filo di cadute rovinose, risvegli improvvisi e svolte impreviste. Un racconto originale e appassionante di una storia nella quale tutti noi siamo i protagonisti. L'Italia nel Novecento ha spesso camminato come una sonnambula, inconsapevole dei rischi e delle difficoltà a cui ...
Luciano Marrocu
Rovine e ruderi: conservazione e progetto
Collana Antico/Futuro diretta da Claudio Varagnoli n.14 Gli studi sulle cause che portano un edificio alle condizioni di rudere sono molteplici, ma il dibattito al quale si assiste sul come conservare un oggetto del genere assume toni sicuramente più pacati in presenza di ruderi tradizionalmente intesi (complessi monumentali isolati) e in prevalenza in contesti non urbani. Un po' meno ...
Saggi Martino
La città di Pasqual Maragall
Questo volume propone un viaggio attraverso il pensiero e la traiettoria di Pasqual Maragall, sindaco di Barcellona tra il 1982 e il 1997, fautore di una straordinaria trasformazione urbana, con un ruolo decisivo anche nella politica catalana e spagnola come presidente della Generalitat della Catalogna. Maragall non è stato solo un politico, un uomo d’azione, ma nel corso della sua carriera ha ...
Oriol Nel.lo
Lo spazio perduto: Trasformazioni urbane e modernizzazione a Piazza Armerina nel XIX secolo
Le vicende che riguardano Piazza (Armerina), città capo-comarca dalla fine del XVI secolo, poi capoluogo di distretto dal 1817, quindi sottoprefettura fino al 1927, sono rappresentative di ciò che accadde nelle città-nodo del sistema insediativo siciliano tra gli anni della riforma borbonica e l’inizio del XX sec. Il volume raccoglie gli esiti di una ultraventennale attività di indagine svolta ...
Fausto Carmelo Nigrelli
devil's train
Mi scusi? – Le dice sul dispositivo meraviglioso e il ritorno teoretico indietro. – Questo è … che vuole dire. – Voglio. Anche parlo. Secondo lui, coscienza teleportation processo abbastanza reversibile. Perciò si scopre che in condizioni certe, può ritornare indietro. – Certo è che? – Le dirà tutto. Se è capace di ascoltare. Ho aggrottato le sopracciglia, considerare ha ...
Potap weselyx
Templi Hindu sulle orme del maggiore Cunningham
Il testo illustra quattro templi hindu situati nell' Uttar Pradesh e risalenti ai sovrani Chandella, dai quali furono fatti edificare nello stesso stile dei templi minori di Khajuraho. Tali templi furono quasi tutti visitati a suo tempo dal maggiore Cunningham, l'archeologo fondatore dell'Archaeological Survey of India, ma restano tuttora sconosciuti alla quasi totalità dei visitatori dell...
Odorico Bergamaschi
La sicurezza urbana degli insediamenti: Azioni e tecniche per il piano urbanistico
Il volume affronta la tematica della percezione dell’insicurezza dal punto di vista della pianificazione urbanistica, ricorrendo a tecniche di analisi spaziale e software adeguati allo studio del fenomeno, definendo una metodologia in cui il tradizionale approccio ambientale alla sicurezza urbana è trattato in termini di rischio territoriale. Il modello proposto, implementato in ambiente GIS, è...
Isidoro Fasolino
Costruire con il cuore: «Una storia, un’esperienza, una visione»
C’era una volta un re, seduto sul sofà, diceva alla sua serva “raccontami una storia”, la serva incominciò C’era una volta un re, seduto sul sofà, diceva alla sua serva “raccontami una storia” la serva incominciò… Una filastrocca che andrebbe avanti all’infinito… Poi un giorno conosci davvero un re, che ti racconta del suo regno, della complessità e della poesia di un mondo fatto di materiali e...
Maurizio Riccardi
Disegnare un mondo migliore: Il campus universitario di Oscar Niemeyer a Constantine
Il progetto dell’Università di Niemeyer a Constantine (Algeri) può essere descritto come la trascrizione in architettura del concetto di relazione. Il libro indaga il campus algerino secondo tre tagli di ricerca: la poetica espressiva di Niemeyer; la geometria della forma; la dimensione esecutiva del progetto, con una particolare attenzione alle condizioni climatiche del contesto.
Francesco Felice Buonfantino
È proprio necessaria una ‘nuova teoria’ del restauro? Considerazioni sul volume di Salvador Muñoz Viñas: Published in Opus 2/2018. Quaderno di storia architettura restauro disegno
Il volume nasce dalla convinzione che i principi di restauro odierni non corrispondono più a quelli proposti nei testi canonici, giudicati oscuri e incongruenti, che l'Autore vuole sottoporre a critica per costruire una nuova struttura teorica. Questa necessità deriva da ragioni come il boom della conservazione dell'arte contemporanea, l'ascesa inarrestabile del digitale, l'ascesa della ...
Giovanni Carbonara
Torri e mulini a vento sul Monte Argentario: affinità tipologiche ed esigenze funzionali: Published in Opus 2/2018. Quaderno di storia architettura restauro disegno
Una serie di torri di avvistamento furono costruite lungo la costa toscana durante il Medioevo e il Rinascimento come primo sistema di difesa contro gli attacchi dei pirati. Il periodo tra la metà del XV e l'inizio del sedicesimo secolo vide lo sviluppo del porto nell'area Portercolese e l'inizio di un'intensa attività economica e commerciale. I mulini esistenti subirono un restauro ...
Maria Giovanna Putzu
I libri dei conti delle Logge della Basilica palladiana. Un’analisi preliminare: Published in Opus 2/2018. Quaderno di storia architettura restauro disegno
Le nuove logge in pietra del gotico Palazzo della Ragione (cioè la Basilica) di Vicenza furono costruite su progetto di Andrea Palladio dal 1549 al 1614. Era un lavoro molto costoso, finanziato con il budget della città e sottoposto al controllo di il Consiglio di Cento che ha eletto il Provveditori che aveva la responsabilità della gestione quotidiana del progetto. I Provveditori erano membri ...
Donata Battilotti
Luoghi irrisolti. Valorizzazione dei piccoli e medi bacini minerari in Italia: Published in Opus 2/2018. Quaderno di storia architettura restauro disegno
La questione delle regioni post-minerarie ha sempre avuto una rilevanza politica, economica e culturale nel dibattito europeo in cui, le esperienze di rigenerazione del paesaggio e le proposte di progetto già avanzate dai decisori, per le grandi regioni minerarie rappresentano i principali argomenti di discussione. Nel contesto di grandi aree minerarie come le miniere di carbone del Galles nel ...
Ottavia Aristone
Un paesaggio “testimonianza di civiltà”: la cascata delle Marmore nella cultura europea di età moderna: Published in Opus 2/2018. Quaderno di storia architettura restauro disegno
Il saggio fornisce i primi risultati di uno studio che indaga il percorso attraverso il quale la relazione tra il paesaggio e gli artisti umbri si è sviluppata nel tempo. La fortuna paesaggistica umbra è un argomento davvero vasto, ma non è sufficiente per illustrare le peculiarità morfologiche e ambientali della regione per comprendere i motivi alla base della predilezione secolare per questo ...
Saverio Ricci
La ricostruzione del castello di Miglianico ad opera di Francesco Bonfanti (1947-1959): Published in Opus 2/2018. Quaderno di storia architettura restauro disegno
Il paper propone i risultati delle ricerche effettuate presso l'Archivio progetti IUAV di Venezia per quanto riguarda il castello di Miglianico progettato da Francesco Bonfanti tra il 1947 e il 1959. L'edificio è un interessante esempio di ricostruzione proposto in Italia dopo i danni durante il secondo mondo Guerra. Il castello appartiene al periodo medievale, si trasforma in una forma di ...
Stefano Cecamore
Tra parola e immagine: i progetti di casa d’Annunzio a Pescara: Published in Opus 2/2018. Quaderno di storia architettura restauro disegno
Nell'Archivio Maroni del Vittoriale degli Italiani, a Gardone Riviera, ci sono novantatré disegni relativi al restauro della casa natale di Gabriele d'Annunzio. Questo patrimonio documentario, abbinato ai cinquantuno disegni - che sono stati depositati presso l'Archivio di Stato di Pescara - permette di delineare un quadro soddisfacente di quanto accaduto nel periodo 1921-1935 su questa casa - ...
Pasquale Tunzi
Hai avuto pace
No! Ha apparito, in Mosca tutto è stato riflesso a cose di poco valore. Di esso mi hanno detto nella Commissione urbanistica Alleata di stato al momento di riorganizzazione. La persona principale russa è stata franca a cinismo. Forse, e da moda provvisoria quando fu considerato come naturale di battere con "grandi pensieri" qualsiasi arrivò a Mosca.
Zabudyat Ne
Psicofoni del cazzo
— Bene — il tipo respinto. — Oggi otsypny. Deciso per guadagnare in aggiunta il copeco. Dalla stazione solo. — A-and — il vecchio si è esteso. — Auto. È chiaro. È chiaro. In generale, Anatoly Viktorovich è stato molto timido, e la sua conversazione di notte è stata una conseguenza di noia improbabile e interesse per gli eventi dietro una porta. Igor è stato sicuro che al momento di ...
Horoshaya Vkusnaya
Ragazza pazza
Il delta ha portato via riccioli castani da una fronte, considerando un segno ricco di colore grande su uno di edifici bassi. Geroglifici. I simboli intricati più ricordo di un ornamento strano, che alcuna lingua. Così come su tutti gli altri segni e iscrizioni questo quarto. Quarto di tonskiya. Questi abbellimenti non hanno significato niente per il Delta. Come in generale possono esser ...
Takie Viyasneniya
Revit per il BIM: Guida alla progettazione architettonica e strutturale
Punta di diamante di Autodesk, Revit è un software concepito per il Building Information Modeling (BIM), ormai diventato uno standard per la progettazione architettonica e strutturale, l'ingegneria MEP e le costruzioni. Aggiornato alla versione 2019, questo manuale mostra le possibilità offerte da Revit, partendo dai principi di base della progettazione BIM per poi approfondire i concetti ...
Jonathan Renou
I volti della città
“Tutto serve, tutto crea la città, anche le cose più umili: la luce dei lampioni, l’uniforme dei vigili, forse il modo con cui è buttata in terra una buccia d’arancia. La città è un’architettura continua e totale che non è solo quella delle chiese e dei palazzi”
Ludovico Quaroni
La costruzione dell'idea, il pensiero della materia: Riflessioni sul progetto di architettura
Il volume raccoglie tre distinte, ma interrelate, riflessioni sull’attività del progettare che si ritiene possano rappresentare primi appigli, soprattutto per progettisti principianti, per accostarsi alla più importante, complessa e strutturalmente sfuggente competenza dell’architetto.
Andrea Giachetta
L'architetto come intellettuale (Piccola biblioteca Einaudi)
Chi è l'architetto oggi? Nella quasi totalità dei casi, è un professionista il cui mestiere consiste fondamentalmente nel soddisfare, con un impegno e una competenza variabili da individuo a individuo, le richieste della committenza, senza tuttavia alcuna capacità o ambizione di proporre, della città e della società in cui vive, una visione complessiva, e soprattutto critica . Che non sempre...
Marco Biraghi
Il commercio delle pelli lavorate nel Basso Medioevo: Risultati dall'Archivio Datini di Prato
Le pelli e le cuoia costituiscono senza dubbio uno dei principali settori nel quale più si incentrano le strategie mercantili di Francesco di Marco Datini. I numerosi registri contabili (Memoriali e Quaderni di ragionamento), integrati dall’amplissimo carteggio del mercante, in particolare quello scambiato tra Avignone e le altre sedi del sistema aziendale del pratese, definiti i tratti ...
Antonella Fiorentino