I migliori libri di Storia antica
Dante Alighieri e Carlo V: La salvezza degli infedeli. Da Tunisi a Messina per Randazzo di Santino Spartà
Iter Mundi. Collana diretta da Santino Spartà Santino Spartà ha unito i saggi di due grandissimi personaggi: Dante Alighieri per la poesia e Carlo V per la politica. Del primo ha trattato La salvezza degli infedeli con puntigliose citazioni riferite alle sue opere ed alla teologia medievale, specialmente alla Summa Teologica di S. Tommaso d'Aquino. Dante non potendo accordare il paradiso al ...
La morte di Cesare: L'assassinio più famoso della storia di Barry Strauss
Strauss racconta la complessità della politica della tarda Repubblica romana con un ritmo narrativo serrato. In più è un abile ritrattista: tutti i protagonisti sono personalità vivissime e ben delineate, nessuna meglio di Cesare stesso. «Time» Le fonti antiche tendono a ignorare i legionari senza nome per dare spazio solo ai grandi leader. Questo libro ha un punto di forza che gli ...
Prometeo liberato: Trasformazioni tecnologiche e sviluppo industriale nell'Europa occidentale dal 1750 ai giorni nostri (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 45) di David S. Landes
Prometeo, che rubò il fuoco agli dèi per darlo agli uomini, è assunto da David landes come simbolo della maggiore trasformazione che l'umanità abbia conosciuto: la rivoluzione industriale. Dall'artigianato alla manifattura, fino alla fabbrica come sistema di produzione, la storia della competizione internazionale per la ricchezza ha preso un andamento vorticoso, caratterizzato da aspetti ...
Iside La divinità femminile di Moustafa Gadalla
Il libro analizza il principio femminile divino in quanto fonte della creazione, sia in senso fisico che metafisico; il rapporto (e lâunicità ) dei principi femminile e maschile. Analizza inoltre una ventina di divinità femminili in quanto manifestazioni degli attributi femminili, il ruolo del culto di Iside nel mondo, e molto altro. Questâopera arricchirà sia la mente con informazioni ...
Africa: Biografia di un continente di John Reader
Africa: un nome che evoca immagini contrastanti e a volte contraddittorie, in cui spettacolari paesaggi si mescolano alle crude scene di carestie e genocidi. Una terra quasi ignota e dal fascino profondo, di cui John Reader, grande viaggiatore e profondo conoscitore del continente nero, propone una "biografia" scientificamente documentata: dai primordiali cataclismi che ne plasmarono il ...
La nobiltà europea in età moderna (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 88) di Jonathan Dewald
L'identità e le vicende della classe nobiliare costituiscono un eccellente punto di osservazione per comprendere appieno la complessa evoluzione della società europea nell'età moderna. Avendo influenzato e controllato fino a tutto l'Ottocento buona parte dell'economia, della politica e della vita culturale del vecchio continente, la nobiltà europea costituisce inoltre un modello di ...
Storia breve degli antichi ebrei di Arcangelo Mafrici
Dalla prigionia in Egitto di 4000 anni fa, gli ebrei â sempre stranieri in terra straniera â all'approdo dei nostri giorni. Non c'è memoria nella storia del mondo di altri popoli che abbiano subito tanta violenza pari a quella inflitta agli ebrei, in particolare, nei secoli che vanno da Adriano a Hitler. Dispersi ovunque, ma forti del loro struggente desiderio del ritorno, della preghiera ...
428 dopo Cristo: Storia di un anno di Giusto Traina
Un anno, il 428 d.C., scelto volutamente perché un anno qualunque. Di quest'anno Traina costruisce un avvincente giro d'orizzonte, accompagnando il suo lettore dalla Siria all'Anatolia, dai Balcani all'Italia, dalla Gallia all'Inghilterra, dalla Spagna al Nordafrica sino all'Egitto, alla Palestina e alla Mesopotamia, attraverso le province formicolanti di popolo e di commerci, di soldati e ...
I senatoconsulti. Una raccolta di autori latini di Giambattista Cairo
This book gathers the Rome's senatusconsulta quoted in the books of some Latin authors. It's a tool for Roman researchers
400 Ultimo secolo dell'Impero di Antero Reginelli
All'inizio del 400 si accentua il declino dellâImpero Romano dâOccidente. Imperatori ed Autorità , laici o del clero, tutti uomini inetti, imbellettati, decadenti, e perfino la gente comune, che abbandona le dispute politiche per dedicarsi esclusivamente a quelle sportive e religiose, sembrano non aspirare ad altro che a precipitare nel baratro che, piano piano, si sta aprendo sotto i loro ...
I mistici egizi: Cercatori della Via di Moustafa Gadalla
L'alchimia egiziana e il sufismo, con una spiegazione coerente dei principi fondamentali e delle pratiche. Il libro spiega come lâAntico Egitto sia la culla dellâalchimia e del sufismo di oggi, e come i mistici egizi mascherino le loro pratiche con una piccola influenza islamica. Il libro descrive anche la strada per lâilluminazione attraverso la via mistica, con una spiegazione coerente...
ATLANTIS RISING National Geographic e la ricerca scientifica di Atlantide. di Georgeos Díaz-Montexano
Il libro che ha ispirato James F. Cameron e Simcha Jacobovici per una serie di documentari del National Geographic, soprattutto su Atlantide vicino alle coste del Sud e del Sudovest della Spagna. Questo libro è un riassunto molto condensato di una serie di oltre trenta libri sull'atlantologia storico-scientifica pubblicata dall'atlantologo ed epigrafista ispano-cubano Georgeos DÃaz-...
Il delitto Rosselli: Anatomia di un omicidio politico di Mimmo Franzinelli
à il tardo pomeriggio del 9 giugno 1937. Carlo Rosselli, una delle figure più importanti dellâantifascismo italiano e fondatore del movimento âGiustizia e Libertà â si trova a Bagnoles-de-lâOrne, una stazione termale della Normandia. Da un paio di giorni lo ha raggiunto il fratello Nello, promettente storico del Risorgimento. Mentre rientrano in albergo, dopo una visita in macchina ad...
La forza del mito: La rivoluzione russa e il miraggio del socialismo di Marcello Flores
A cento anni dalla Rivoluzione russa e a venticinque dal crollo dellâUnione sovietica, si deve tornare a fare i conti con alcune questioni cruciali: qual è il ruolo della Rivoluzione dâottobre nella storia? Che impatto ha avuto in Occidente e nel resto del mondo? Marcello Flores ha una risposta radicale: la creazione del primo stato socialista costituisce la tomba del socialismo, se con ...
Lawrence d’Arabia e l’invenzione del Medio Oriente di Fabio Amodeo
Il Cairo, autunno 1914: lâarcheologo Thomas Edward Lawrence entra a lavorare nei servizi dâintelligence britannici. In breve, i comandi militari di stanza in Egitto si accorgono delle sue eccezionali capacità . à lâinizio di una saga che nel giro di qualche anno trasformerà il giovane e sconosciuto sottotenente gallese nellâepica figura di LawÂrence ÂdâArabia. La sua è una ...
Perfino Catone scriveva ricette: I greci, i romani e noi di Eva Cantarella
Come frequentare la cultura dei greci e dei romani, in unâepoca di polverizzate nozioni e di frantumate informazioni? Eva Cantarella, che ha intrapreso da una decina dâanni unâopera di appassionata e intelligente divulgazione, sembra rispondere che la frantumazione non lavora necessariamente contro la conoscenza. E dunque abilmente seziona, isola in microracconti un mondo altrimenti ...
Briganti, arrendetevi!...: Ricordi di un antico bersagliere di Anonimo
Storia di briganti, tutta umana, di avvincente e drammatica concretezza quella che si offre al lettore nelle pagine di questo memoriale, pubblicato in forma anonima a Torino nel 1897. Un racconto dal taglio narrativo rapido ed essenziale che corre lungo il filo della memoria a ricostruire avvenimenti, anche più minuti, e strategie militari; a descrivere ambienti e personaggi visti e conosciuti...
Il Vangelo fa parte del paesaggio?: Il Kattolico 4 – Spunti per riscoprire la meraviglia di Rino Cammilleri
Come il Vangelo, ripetuto ogni domenica da duemila anni e divenuto unâabitudine a cui non si fa quasi più caso, anche tutto il resto è divenuto parte del nostro orizzonte: in questo modo abbiamo perso la capacità di provare meraviglia e stupore di fronte alla bellezza, dando tutto per scontato. Ecco perché serve documentarsi per scoprire quanto è bella la nostra fede e avere le armi ...
I Catari - Tra storia e leggenda di Laura Viada
Questo libro vuole essere un contributo, molto incompleto, di unâepoca storica che va dal X al XV secolo. La storia molte volte si mescola e si confonde con una realtà deformata, si fanno ipotesi e si tenta di dare loro una spiegazione per entrare nella leggenda. Unâerrata interpretazione religioso-filosofica potrebbe essere pericolosa se mal interpretata. Agli studiosi ed ai filosofi ...
La Chinkana del Titicaca: iI tunnel segreti del Lago Sacro di G. Antonio Portugal Alvizuri
Il libro âLa Chinkana del Titicacaâ è una testimonianza, vissuta e affascinante, del-la scoperta del tunnel precolombiano più grande e profondo che si è trovato finora sotto il lago Titicaca, delle insolite circo-stanze della sua scoperta e degli strani es-seri di luce che non permettono di rivelare la sua ubicazione esatta, ma che fanno molte altre rivelazioni. Il lettore sarà coin-...
La gelosia: Una passione inconfessabile di Giulia Sissa
Una ricca riflessione storica su come sono concepiti i rapporti sessuali e viene codificata la passione erotica nella cultura occidentale da Aristotele a Hegel (perché dietro alla gelosia c'è tutto questo). Una rivalutazione della gelosia amorosa che rivendica il coraggio di confessare l'inconfessabile. Lucetta Scaraffia, "Il Sole 24 Ore" Giulia Sissa parte dall'antichità classica, ...
Archeologia 2: QUATTRO ANTICHE CITTA' NEL DESERTO - Gerico, Palmira, Petra, Persepoli - Israele, Siria, Giordania, Iran (Panoramica Città Archeologiche) di Eva Accenti
Anche questo volume, illustrato con oltre 100 immagini, racconta in modo assolutamente comprensibile a tutti, nascita, guerre, distruzioni e bellezze di città che fanno parte della nostra cultura. La scelta è caduta su quattro città sorte nel deserto che ci svelano la capacità degli Uomini di trasformare luoghi ostili in città splendide e piene di vita. I racconti degli storici, i ...
70 d.C. La conquista di Gerusalemme di Giovanni Brizzi
Le pagine dedicate alle vicende dell'assedio di Gerusalemme sono avvincenti, la cronaca è stringata, esatta, senza sbavature, a tratti asciutta come il giornale di guerra di uno Stato Maggiore. Giovanni Brizzi dà formidabile prova della sua personalità di studioso attento alle fonti, rigoroso nel metodo, e al tempo stesso efficace, spesso trascinante nella qualità di scrittura. Un libro a...
Storia degli ebrei di Roma: Dall'emancipazione ai giorni nostri di Riccardo Calimani
Gli ultimi due secoli di storia della comunità ebraica romana, la più numerosa e antica d'Italia, sono caratterizzati dai profondi â e talvolta drammatici â mutamenti nelle relazioni fra la maggioranza cristiana della Città Eterna e questa piccola minoranza, che, nel volgere di convulsi decenni, ha conosciuto l'emarginazione e l'inclusione, l'integrazione e, in seguito, la ...