I migliori libri di Storia contemporanea dal XX secolo a oggi


Chiedi al torrente (Italia Storica Ebook Vol. 63)

Chiedi al torrente (Italia Storica Ebook Vol. 63)

I caduti per mano partigiana, tra militari e civili, in tutta la provincia di Genova ammontano a circa 1.900. A Bolzaneto, dal censimento conclusivo rilevato con la scoperta delle ultime fosse comuni ad inizio anni ’50, il numero è di circa 180 persone, delle quali più della metà non identificate. Tra gli identificati, oltre la metà sono vittime civili, di cui nove di sesso femminile, le cui ...

Gabriele Parodi
Una bambina in fuga : Diari e lettere di un'ebrea mantovana al tempo della Shoah (ENKI - Saggistica Vol. 16)

Una bambina in fuga : Diari e lettere di un'ebrea mantovana al tempo della Shoah (ENKI - Saggistica Vol. 16)

Una bambina in fuga – Diari e lettere di una ebrea mantovana al tempo della Shoah raccoglie la memoria adulta di un’infanzia vissuta durante la Shoah e le scritture prodotte dalla stessa persona allora e subito dopo la fine della seconda guerra mondiale; sono materiali che costituiscono uno straordinario corpo di fonti per comprendere le forme della resistenza e della resilienza di una bambina ...

Lidia Gallico
1914: Notizie dal Fronte, la Grande Guerra giorno per giorno

1914: Notizie dal Fronte, la Grande Guerra giorno per giorno

Cento anni fa l’Europa venne avvolta da un conflitto brutale e senza quartiere, destinato a cambiare la storia e disegnare un mondo nuovo: la Prima Guerra Mondiale. In queste pagine verranno raccontati eventi che sembrano ormai molto lontani nel tempo. In tutto il mondo sono ormai solo un pugno i sopravvissuti di quell’epoca. Eppure solo tre o quattro generazioni ci separano dal 1914. I nostri ...

Federico Sibella
Le cingolette britanniche della Seconda Guerra Mondiale (Witness to war IT Vol. 6)

Le cingolette britanniche della Seconda Guerra Mondiale (Witness to war IT Vol. 6)

Il generico termine Carrier viene di norma utilizzato per identificare una serie di piccoli veicoli cingolati a cielo aperto, protetti solitamente da una leggera corazzatura, divenuti autentiche ‘icone’ dell’esercito britannico tra il 1939 e il 1945. Inizialmente destinati ad assicurare opportuna mobilità al fucile mitragliatore Bren, i Carriers furono successivamente adattati a ruoli ...

Luigi Manes
Il maestro di Auschwitz

Il maestro di Auschwitz

Basato sulla storia vera del famigerato Blocco 31 Alex Ehren è uno dei prigionieri di Auschwitz-Birkenau. Ogni giorno che passa la lotta per sopravvivere all’orrore del campo di concentramento si fa sempre più dura. Eppure Alex ha deciso di contravvenire agli ordini dei suoi spietati aguzzini e, di nascosto, dà lezione ai bambini raccolti nel famigerato Blocco 31. È un piccolo gesto di ...

Otto B Kraus
Achtung!  DACHAU: Il dolore della memoria

Achtung! DACHAU: Il dolore della memoria

osa può provare un adolescente che, a diciotto anni appena compiuti, si trova deportato nel lager di Dachau? Con quanta angoscia si è visto rinchiudere dapprima nel carcere torinese Le Nuove ed in seguito trasferire via via nel campo di prigionia di Bolzano, di Reichenau, di Dortmund, nello straflager di Dusseldorf, nel campo di lavoro duro di Schlotheim, nel supercarcere di Ingolstad ed infine...

Valerio Morello
Morte della democrazia: L'ascesa di Hitler e il crollo della Repubblica di Weimar (Biblioteca Einaudi)

Morte della democrazia: L'ascesa di Hitler e il crollo della Repubblica di Weimar (Biblioteca Einaudi)

Come poté un governo democratico permettere ad Adolf Hitler di conquistare la Germania? Affermare che Hitler fu regolarmente eletto è troppo semplice. Il Führer non avrebbe mai potuto ottenere il potere se i politici di punta non avessero risposto a un'ondata di insurrezioni populiste cercando di cooptarlo; una strategia che invece li schiacciò in un angolo, dal quale l'unica via d'uscita fu ...

Benjamin Carter Hett
Elogio dell'oblio: I paradossi della memoria storica

Elogio dell'oblio: I paradossi della memoria storica

Prefazione di Marta Boneschi Si dice spesso come la memoria storica sia tra i beni più preziosi a disposizione degli uomini che, grazie ad essa, possono non solo tramandare usanze e costumi ma anche, ricordando con solennità i gravi lutti del passato, evitare che tragedie e sciagure, e tutto il male fatto, tornino a ripetersi. La memoria come garanzia di pace: questa l’idea che oggi, con ...

David Rieff
..........come fogli di carta igienica

..........come fogli di carta igienica

Storia romanzata di una vicenda purtroppo vera e che riguarda la vita di un IMI, internato militare italiano, e della sua famiglia. È divisa in quattro parti. La prima parte – IL PRIMA – riguarda il periodo della partenza del protagonista per la campagna di Grecia (autunno ’40) e dura fino al famoso 8 settembre ’43.La seconda – IL DOPO – è più dolorosa e tragica, sia a livello di paese che del ...

RINALDO BATTAGLIA
P2: I misteri dei documenti

P2: I misteri dei documenti

Lo scandalo della Loggia P2 ha egemonizzato i media per anni, inchieste giornalistiche hanno cercato di fare luce su uno degli avvenimenti più misteriosi della storia italiana del dopoguerra. Ancora oggi i media presentano presunti documenti per dimostrare taluni coinvolgimenti e legami. Documenti presentati come veri mentre una attenta analisi e competenza massonica li smaschera e li presenta ...

Piergiorgio Massaglia
Requiem per la Bosnia

Requiem per la Bosnia

“Ho visto che cosa può fare la guerra, ho visto come un uomo può, quasi per capriccio, cancellare intere generazioni di propri simili e questo mi ha sconvolta. Ho visto anche, però, una tenacia, una dignità, una voglia di ricominciare che non credevo possibile trovare. La guerra ha ucciso, distrutto, dilaniato e che cosa ha ottenuto? Che sulle rovine un uomo si mettesse a suonare con il suo ...

Barbara Castellaro
La ferocia Dall'Adige all'Isonzo nella Grande Guerra

La ferocia Dall'Adige all'Isonzo nella Grande Guerra

"Siamo in trincea da ieri sera e c'è l'aria che precede gli assalti; zaffate di alcolici, puzza di vomito e urina. Le trincee che occupiamo erano in mano a un reparto di ungheresi; ce lo ripetiamo per convincerci che sono avversari battibili [...] Guardo il capitano, guardo la terra di nessuno, brulla e giallastra; l'ufficiale sembra non sentire il peso degli sguardi su di sé. Mormoro qualcosa ...

Valentino Appoloni
L'attacco di Pearl Harbor

L'attacco di Pearl Harbor

L'improvvisa aggressione militare, senza dichiarazione di guerra, avvenuta il 7 dicembre 1941, nella quale forze aeronavali giapponesi attaccarono la flotta e le installazioni militari statunitensi stanziate nella base navale di Pearl Harbor, nelle isole Hawaii. La politica espansionistica giapponese in Asia iniziata nel 1931 con l'occupazione della Manciuria e proseguita nel 1937 con l'...

Antonio Ferraiuolo
Václav Havel, una rivoluzione esistenziale

Václav Havel, una rivoluzione esistenziale

Václav Havel (1936 - 2011), poeta, drammaturgo, filosofo, dissidente, politico, è stato uno dei grandi personaggi che hanno segnato in profondità la storia del Novecento europeo. Protagonista di una parabola esistenziale che neppure lui – drammaturgo dell’assurdo – avrebbe mai pensato di scrivere: incarcerato dal governo cecoslovacco come dissidente sino a pochi mesi prima della Rivoluzione di ...

Stefano Bruno Galli
Triplo gioco

Triplo gioco

Una squadra formata dai migliori agenti della CIA specializzati nella guerra al terrorismo si riunisce in una base segreta in Afghanistan per dare il benvenuto a una stella nascente dello spionaggio: Humam Khalil al-Balawi, un giordano infiltratosi nei ranghi più elevati di al-Qaida. Per mesi al-Balawi ha inviato relazioni scioccanti direttamente dal nucleo più interno della rete terroristica e...

Joby Warrick
Guida ai mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale - Vol. 2

Guida ai mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale - Vol. 2

Ho pensato di realizzare una agile guida per orientarsi tra la miriade di mezzi corazzati tedeschi sella Seconda Guerra Mondiale. Di ogni mezzo ho realizzato una veloce descrizione delle origini e vita operativa allegando una piccola ma esaustiva scheda tecnica. Spero di avere fatto cosa gradita ai numerosi estimatori dell’argomento.Buona letturaIndicePrefazioneGuida ai mezzi corazzati tedeschi...

Mario Viucci
Il movimento del '77: Radici, snodi, luoghi

Il movimento del '77: Radici, snodi, luoghi

Fratello minore del ’68, detonatore degli anni di piombo, incubatore del “riflusso”, irripetibile spazio liberato? Sfuggente a ogni definizione univoca e luogo di contraddizioni non componibili, disperato e radicale – nonostante l’insistito ricorso all’ironia e al paradosso – come solo i momenti di passaggio sanno essere, il movimento del ’77 fu effige della transizione epocale che avrebbe ...

Monica Galfré
La guerra di Einstein

La guerra di Einstein

La nascita dell’idea che ha cambiato il mondo Dall’inizio dei tempi la creatività e l’ingegno scientifico si sono sviluppati di pari passo con la capacità dell’uomo di generare orrori. Queste spinte parallele hanno condotto l’umanità verso una scoperta in grado di cambiare per sempre il modo in cui conosciamo l’universo: la teoria della relatività generale. Sono in pochi a ricordare che, ...

Matthew Stanley
Assedio all'occidente

Assedio all'occidente

La seconda guerra fredda vede dittature e regimi assediare i paesi democratici: l’epicentro dello scontro è l’Europa, le armi preferite sono ingerenze politiche e ricatti strategici, i duelli più duri avvengono nel cyberspazio, e l’Italia è uno dei più vivaci campi di battaglia. Neanche il papa è indenne da quanto sta avvenendo. La Russia di Putin e la Cina di Xi vogliono trasformare l’Europa ...

Maurizio Molinari
Invasori, non vittime: La campagna italiana di Russia 1941-1943

Invasori, non vittime: La campagna italiana di Russia 1941-1943

La campagna di Russia è entrata nella memoria italiana, cristallizzandosi come una 'tragica fatalità'. La velleitaria guerra di Mussolini contro l'Unione Sovietica si trasformò nell'epopea eroica dei nostri soldati, vittime di una guerra spietata, della durezza della natura e, non da ultimo, dei propri alleati. L'epos del sacrificio andò a coprire come un velo il non trascurabile dato di ...

Thomas Schlemmer
Storia mondiale dell'Italia

Storia mondiale dell'Italia

Una storia come questa non ci era mai stata raccontata. E non è un modo di dire. Perché alla fine delle oltre ottocento pagine della Storia mondiale dell'Italiaci si accorge che il paese scolpito nella nostra testa non è più riconoscibile, ha preso un'altra forma. Non più lo stivale allungato dalle Alpi a Lampedusa per oltre duemiladuecento anni di splendori e miserie, ma un'Italia piena di ...

Andrea Giardina
Le ceneri di Babij Jar: L'eccidio degli ebrei di Kiev (Saggi)

Le ceneri di Babij Jar: L'eccidio degli ebrei di Kiev (Saggi)

Nella profonda e larga gola situata in prossimità di Kiev, nota come Babij Jar, fra il 29 e il 30 settembre 1941 le truppe tedesche sterminarono, a colpi d’arma da fuoco, 33.771 ebrei. Si tratta del più grave eccidio commesso durante il secondo conflitto mondiale. Durante e dopo la guerra il territorio fu modificato, ridisegnato o riconvertito con l’obiettivo di rimuovere i segni fisici del ...

Antonella Salomoni
Fall Weiss: I reparti combattenti SS in Polonia settembre 1939 (Ritterkreuz Special Vol. 13)

Fall Weiss: I reparti combattenti SS in Polonia settembre 1939 (Ritterkreuz Special Vol. 13)

Ottanta anni fa, il 1° settembre 1939, iniziava la Seconda Guerra Mondiale. Leforze tedesche invasero la Polonia per riprendersi i territori perduti dopo laGrande Guerra ed assegnati dalle potenze vincitrici al nuovo stato polacco. Qualcuno sichiese se fosse stato giusto morire per Danzica, ebbene quella domanda è rimasta ancorasenza risposta. Francia e Inghilterra per mantenere la parola data ...

Massimiliano Afiero
Reparti bersaglieri nella R.S.I. (Witness to war Vol. 5)

Reparti bersaglieri nella R.S.I. (Witness to war Vol. 5)

Lo sbando generale causato dall'Armistizio dell'8 settembre ebbe ripercussioni immediate anche sui reparti di Bersaglieri, sia presenti nella Penisola, sia all'Estero. I Bersaglieri però furono tra i primi a riorganizzarsi ed a riprendere le armi, sia al Sud, dove a fine settembre 1943 il LI Battaglione Bersaglieri d'istruzione Allievi Ufficiali di Complemento fu inserito nel Primo ...

Carlo Cucut

1 2 3 4 5 6