I migliori libri di Scultura

Il silenzio dei ricordi: Immagini di arte funeraria di Paolo Fiorindo
Un lungo viaggio, poetico e intenso, dalla giovinezza allâetà consapevole. Che porta fino allâunica tragica certezza. Una serie di immagini evocative e crepuscolari raccolte in giro per lâItalia, senza dimenticare i luoghi dâorigine. Quei luoghi di silenzio, meditazione, raccoglimento e memoria, in cui sono sepolti, ma palpitano ancora nel cuore, i ricordi più cari. Le istantanee che ...

Alberto Giacometti: Biografia (Biografia Johan&Levi) di Catherine Grenier
«Sorride. E tutta la pelle grinzosa del suo viso si mette a ridere. In uno strano modo. Non solo gli occhi ridono, ma anche la fronte. Tutta la sua persona ha il colore grigio del suo atelier. Per simpatia, forse, ha preso il colore della polvere.» Con queste parole Jean Genet, modello prediletto, descrive Alberto Giacometti, scultore irriducibile, un carattere che gli anni travagliati e il ...

Letteratura tecnica sulla scultura lapidea: Dal Rinascimento al Neoclassicismo (Biblioteca Vol. 43) di Simona Rinaldi
Nellâambito delle fonti scritte sullâarte, un settore particolare è costituito dalla letteratura tecnica che raccoglie tutti quei testi che descrivono la prassi operativa adottata dagli artisti. Studiata prevalentemente in relazione alla pittura, la letteratura tecnica sulla scultura risulta assai più ridotta e poco nota. Il volume costituisce una raccolta antologica delle principali ...

Goodbye New York (Giorni possibili) di Nicoletta Ros Luigino Vador
James guida rilassato, lungo il tragitto che porta verso Villa Margherita, residenza di Elisabetta, nel piccolo paesino della campagna friulana. Lui vorrebbe che quel viaggio non avesse fine, sarebbe come stare in un mondo creato solo per loro due e vivere nel respiro lâuno dellâaltra. James ferma il suo maggiolino rosso, nel punto dove, esattamente due mesi prima, si era scontrato con la ...

La fibra umana (Giorni possibili) di Emanuela Serughetti
Quando Renzo era solo un bambino la Seconda guerra mondiale aveva portato la fame e lasciato solchi profondi negli animi, sedimentando in lui uno spirito battagliero utile a riscattarsi. Negli anni del miracolo economico italiano edifica la sua fortuna insieme allâamico dâinfanzia Gino, aprendo nel 1968 una tintoria industriale e brevettando una macchina per tingere lâinnovativa fibra di ...

Il libro delle paure (Giorni possibili) di Sara Coppini
Tessa è una giovane donna atterrata dalle difficoltà della vita. Ha seppellito i brutti ricordi dietro a unâesistenza solitaria che non ammette ulteriori frustrazioni. A un certo punto non se ne sentirà più appagata perché in fondo sa di precludersi anche le gioie. Quando giunge il momento di osare viene però travolta dalle sue paure. Paure che prendono vita e la intrappolano nella dura...

In viiaggio nei pianeti della fantasia (Giorni possibili) di Mario Gori Sara Forti
Che cosâè la fantasia? à immaginare ciò che non è reale, fantasticare personaggi, luoghi, tempi, spazi, oggetti, situazioni, sogni e desideri impossibili? Oppure è la capacità di partire da un elemento della realtà e indagarlo per scoprirne le sue possibilità inespresse, le sue caratteristiche nascoste, rivelarne la sua originalità e produrre azioni fattibili e condivise? La ...

Trama e ordito (Giorni possibili) di Mariarcangela Poy
Una primavera calda e birichina si insinua silenziosa tra le vecchie strade del centro torinese ad osservare, sorniona, i coniugi Angelino e Bettina Ribetti e i loro amici Bartolomeo e Camilla Portale che, per superare la quotidianità un poâ scontata delle loro vite, si nascondono dietro a passioni e ad amori rubati. Cosa sta succedendo invece a Zoe Piccaluga e al suo ex compagno di scuola ...

MANUALE DI SCULTURA MODELLATA FIGURATIVA: METODI E TECNICHE PER LA SCULTURA FIGURATIVA CONTEMPORANEA di Francesco Zavattaro Ardizzi
Un manuale compatto, articolato in moduli di difficoltà progressiva, illustrato con più di sessanta foto ed immagini a colori. Un testo pensato per accompagnare lâartista che intende esercitarsi nellâarte della scultura modellata di genere figurativo: dai primi rudimenti, alla tecnica di base, fino al ritratto ed alla figura. Tecniche e metodi per imparare ad osservare e tradurre il ...

Il silenzio: Nei linguaggi installativi, performativi e multimediali di Saggi Liuzzi
Collana CONTEMPORANEA diretta da Luna Gubinelli Cosa sappiamo del silenzio? Quanti tipi di silenzio conosciamo? Queste sono solo alcune delle domande che, in maniera indiretta, vengono poste al lettore, accompagnandolo alla riflessione... Durante la lettura si analizzeranno le diverse e articolate declinazioni del tema preso in esame. Ogni capitolo affronterà una vibrazione o modulazione ...

Corso visuale di Scultura: 219 immagini per imparare a modellare ritratti in argilla con la tecnica del rilievo inciso visto di tre quarti di Fabrizio Savi
Il secondo di una serie di tre corsi visuali tematici dedicati alla realizzazione di rilievi incisi in cui condividerò con i lettori la mia lunga esperienza di scultore e designer. Attraverso 219 foto commentate guiderò curiosi e appassionati nella realizzazione di un ritratto in argilla visto di tre quarti con la tecnica del rilievo inciso partendo dalle foto di un viso. Il testo fornisce ...

Corso visuale di Scultura: 198 immagini per imparare a modellare ritratti in argilla con la tecnica del rilievo inciso visto di fianco di Fabrizio Savi
Il primo di una serie di tre corsi visuali tematici dedicati alla realizzazione di rilievi incisi in cui condividerò con i lettori la mia lunga esperienza di scultore e designer. Attraverso 198 foto commentate guiderò curiosi e appassionati nella realizzazione di un ritratto in argilla visto di profilo con la tecnica del rilievo inciso partendo dalle foto di un viso. Il testo fornisce tutte...

Corso visuale di Scultura: 193 immagini per imparare a modellare ritratti in argilla con la tecnica del rilievo inciso visto di fronte di Fabrizio Savi
Il terzo di una serie di tre corsi visuali tematici dedicati alla realizzazione di rilievi incisi in cui condividerò con i lettori la mia lunga esperienza di scultore e designer. Attraverso 193 foto commentate guiderò curiosi e appassionati nella realizzazione di un ritratto in argilla visto di fronte con la tecnica del rilievo inciso partendo dalle foto di un viso. Il testo fornisce tutte ...

LEGNI FIGURATI: morfologia, percezione, arte di Diego Senziani
Esistono legni naturali che hanno forme sorprendenti. Assomigliano ad animali immaginari e a creature aliene. Sono il risultato della fillotassi che creando gemme e nodi ci dona lâillusione di vedere occhi e facce deformi. Queste pareidolie sollecitano la nostra percezione e la nostra immaginazione a vedere più di quello che câè. Uomini e alberi sono entrambi creature del cosmo e ci si ...

Idroscalo di Milano. Parco dell’Arte e Museo Giovani Artisti. Park of Art and Museum of Young Artists di Ugo Maria Macola
Il Parco dell'Arte è un Museo permanente a cielo aperto, il cui percorso si snoda per più di un chilometro e si caratterizza per la presenza di 29 opere di artisti di fama internazionale che creano un viaggio scultoreo di grande suggestione paesaggistica, in uno spazio pubblico godibile da tutti i visitatori e molto caro ai milanesi. Il volume presenta questa inedita realtà museale oggi ...

Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti di Giorgio Vasari
à il primo libro organico di storia dell'arte che ci sia pervenuto, nonché la fonte, spesso unica, di notizie biografiche degli artisti a cavallo tra Medioevo e Rinascimento, nonché di informazioni su opere d'arte poi disperse, perdute o distrutte. Appassionato e meticoloso, Vasari peccò talvolta di eccessiva enfasi letteraria nel tracciare gli sviluppi dell'arte e i rapporti tra gli ...

SCULTURA DELL’INVISIBILE : La Rivoluzione della Scultura contemporanea Arcaica, Polimaterica, Leggera e Invisibile di Donato Di Poce
La Scultura Italiana contemporanea non è una lingua morta come scriveva anni fa il grande Arturo Martini, ma è più viva che mai, ed è forse tra i linguaggi dellâArte Contemporanea più interessanti e aperti alla Storia e al nuovo. Dalla grande lezione futurista(Boccioni, Balla e Depero) in poi la ricerca tra costruzione e sintesi, materia e movimento, emozione e storie personali e ...

Antonello Rizza: Incisioni su marmo nero 1959 - 1986 di Aa. Vv.
Catalogo del pittore e scultore italiano Antonello Rizza (1926 - 2012). Il catalogo descrive le opere dell'artista in qualità ' di scultore/incisore su marmo nero nel periodo di attività ' dal 1959 al 1986. L'artista infatti ha ritratto molti personaggi con una tecnica unica e innovativa, incidendo com miglia di colpi di bulino su marmo nero. Contemporaneamente ha svolto l'attività ' di pittore...

Resine poliesteri ed epossidiche. Cosa sono, come usarle di Andros
Manuale ricco di informazioni sulle poliesteri e sulle epossidiche per un uso artistico e artigianale, con una grande quantità di spiegazioni, soluzioni e suggerimenti su come ottenere i più svariati effetti con la semplice aggiunta di sostanze di uso comune e facilmente reperibili. Il testo è ulteriormente arricchito dalle liste dei materiali trattati e dei rispettivi rivenditori, con tutti...

Attraverso la materia di Enzo Rosato
Attraverso la materia si inserisce a pieno titolo nella serie di libri dâautore che la collana Grau.2 va promuovendo lì dove un artista sia interessato a farlo. Cosa si intende per libro dâautore, almeno in questo caso? Si intende un procedere libero delle opere, un procedere che non intende fissare bandierine nello scandire scientifico (e di mercato) della storia dellâarte , ...

DALLA TASSIDERMIA ALLA SCULTURA: NOZIONI E TECNICHE VOL. 4 UCCELLI: Scultura di un Picchio Verde di Rosario Andronaco
Descrizione Questo libro nasce con lo scopo di indirizzare gli amanti degli animali e i giovani di oggi ad accostarsi in modo diretto al meraviglioso mondo della natura attraverso la scultura, non hanno importanza i materiali utilizzati, la priorità è nel risultato finale, realizzare una scultura quanto più possibile simile allâesemplare vero. Attraverso questo libro e degli ...

Il delitto dell'altro di Horacio Quiroga
 Nel 1902, Horacio Quiroga aveva ucciso, senza volere, uno dei suoi migliori amici, lo scrittore Federico Ferrando, membro con lui del Consistorio del Gay Saber, una sorta di circolo letterario di cui facevano parte anche Alberto Brignole (che compare, in questo volume, nel racconto âLâhasciscâ), Julio Jaureche, Fernández Saldaña, José Hasda e Asdrúbal Delgado. In quella circostanza...

Come dentro una bottiglia di Roby Modesto Maria Contarino
Come preziosa pergamena imprigioniamo la vita in una bottiglia dove il nostro urlo si frantuma e i nostri sogni si infrangono come onde del mare sugli scogli. E poi lâamore che su una deserta spiaggia scorge la bottiglia e libera la pergamena della nostra vita.

Il giostraio e altre vite di Carmelo Garreffa
Un giostraio con il dono di saper ridare la speranza agli uomini, la cui vita si intreccia con quella di altri, i quali, a loro volta, danno a lui qualcosa di prezioso, e di ciò egli ha piena consapevolezza nei pochi attimi subito prima che la sua esistenza terrena si esaurisca. Il suo amore sconfinato per i libri e per la natura, per la gente comune e per quella maltrattata dalla vita in ...