I migliori libri di Storia sociale e culturale


Un Galileo a Milano (Saggi Vol. 970)

Un Galileo a Milano (Saggi Vol. 970)

Dopo la storia del monumento a Giordano Bruno, Massimo Bucciantini racconta qui un altro pezzo di memoria italiana: la biografia di uno spettacolo teatrale. Non è infatti un personaggio in carne e ossa il protagonista di questo libro. Ma è un po' come se lo fosse perché tutti accorrono per vederlo, tutti fanno lunghe file al botteghino per ammirarlo. È il Galileo di Bertolt Brecht, messo in ...

Massimo Bucciantini
Storia del tabacco nell'Italia moderna: Secoli XVII-XIX

Storia del tabacco nell'Italia moderna: Secoli XVII-XIX

La diffusione del tabacco nel corso del XVII secolo rappresentò una grande novità per la popolazione della penisola italiana, e introdusse non solo nuovi consumi ma anche nuove pratiche sociali. La rapida e massiccia estensione dell’uso della foglia americana attirò immediatamente l’attenzione dei governanti, alla continua ricerca di nuove fonti fiscali in grado di sostenere le crescenti spese ...

Stefano Levati
La transizione difficile: Politica e istituzioni in Sardegna (1969-1979)

La transizione difficile: Politica e istituzioni in Sardegna (1969-1979)

Gli autori ricostruiscono la storia politica e istituzionale della Sardegna degli anni Settanta, un periodo complesso durante il quale si tentò una difficile transizione verso un nuovo modo di governare (più rivolto a sinistra) e verso un nuovo modello di sviluppo (maggiormente attento ai settori tradizionali dell’economia sarda, quello agropastorale e quello estrattivo), dopo i mutamenti ...

Giulia Medas
Sources pour une histoire médiévale du "mal de vivre"

Sources pour une histoire médiévale du "mal de vivre"

Le «mal de vivre» – la mélancolie – a fait l’objet d’une attention passionnée au cours de l’histoire, tant de la part des praticiens que des érudits de tous bords, suscitant une réflexion où science, morale et religion se sont trouvées étroitement mêlées. Confrontée aux manifestations d’une pathologie encore mystérieuse, la médecine du Moyen-âge accueille diverses influences, qui contribuent à ...

Mariangela Rapetti
A tavola coi re: La cucina ai tempi di Luigi XIV e Luigi XV

A tavola coi re: La cucina ai tempi di Luigi XIV e Luigi XV

L’evoluzione del gusto alla corte di Luigi XIV e a quella di Luigi XV in un racconto divertente, pieno di curiosità e di aneddoti, dalle attrezzature delle cucine della casa reale ai metodi di cottura, fino alle pentole, alle portate, all’etichetta di corte e ai posti a tavola. E poi i cibi: meno spezie e più erbe aromatiche, pasticci e coulis, la diffidenza verso la patata accusata di causare ...

Francesca Sgorbati Bosi
Delizie d'Oriente: Una storia della cultura gastronomica

Delizie d'Oriente: Una storia della cultura gastronomica

Il prezioso testo di un rinomato studioso del mondo islamico. Un saggio di cultura culinaria che attraversa l’intero Oriente, arricchito da oltre cinquanta ricette: dalle consuete pietanze della cucina moderna ai piatti classici creati dai cuochi della dinastia Moghul fino a quelli che preannunciano i piaceri culinari del paradiso.

Peter Heine
Donne della Repubblica (Storica paperbacks)

Donne della Repubblica (Storica paperbacks)

Ricordiamoci che la storia la raccontano sempre i vincitori. Ed è quella che rimane a testimonianza del passato. Vogliamo farci anche noi narratrici della nostra storia, per ricordare che oltre ai molti coraggiosi e valenti uomini italiani, ci sono state tante donne che hanno contribuito profondamente ai migliori cambiamenti del nostro Paese? DACIA MARAINI Il 2 giugno 1946 si tennero le ...

Paola Cioni
I misteri di Pompei

I misteri di Pompei

« Paul Veyne è uno scrittore magnifico oltre che un grande storico. » Emmanuel Carrère La Villa dei Misteri di Pompei racchiude la più grande e meglio conservata tra le pitture dell’antichità classica: venti metri di splendidi affreschi con ventinove figure a grandezza naturale di musicisti, dèi, nudi maschili e femminili, sileni della corte di Dioniso. Che cosa rappresenta esattamente ...

Paul Veyne
Storia di alberi e della loro terra

Storia di alberi e della loro terra

Nel 2004 Matteo Melchiorre pubblicò un piccolo libro: Requiem per un albero. Era la storia – una storia meneghelliana, fatta di dati, sì, ma anche di voci, parole, incantesimi, coincidenze, echi – dell’antico olmo che sorgeva maestoso sul limitare del paese di Tomo, presso Feltre, e che venne sradicato da un violento temporale. Melchiorre aveva appena ventitré anni, all’epoca, ed era un giovane...

Matteo Melchiorre
Cinquant'anni dell'Università "G. D'Annunzio": Storia, attualità e prospettive

Cinquant'anni dell'Università "G. D'Annunzio": Storia, attualità e prospettive

Oltre a delineare gli avvenimenti storici che hanno preceduto la nascita, nel 1965, della “Libera Università Abruzzese degli Studi ‘Gabriele d’Annunzio’”, il volume analizza le implicazioni di carattere economico, sociale, culturale e urbanistico della presenza dell’Ateneo sul territorio abruzzese nel corso dei suoi cinquant’anni di vita.

AA. VV.
Marlane Marzotto. Un silenzio soffocante: Gaetano Marzotto: “Noi ci occupavamo solo dei nostri soldi”. E intanto oltre 100 lavoratori morivano (Vicenza Papers Vol. 3)

Marlane Marzotto. Un silenzio soffocante: Gaetano Marzotto: “Noi ci occupavamo solo dei nostri soldi”. E intanto oltre 100 lavoratori morivano (Vicenza Papers Vol. 3)

La drammatica vicenda, senza lieto fine, della Marlane Marzotto, l'azienda tessile di Praia a Mare di cui oltre 100 lavoratori hanno perso la vita per malattie molto probabilmente legate all'ambiente di lavoro, raccontata dal punto di vista di chi faceva e fa politica ed informazione senza censure imposte o autoimposte nel timore di offendere il potente di turno.

Giorgio Langella
The Origins of the Internet

The Origins of the Internet

From 1995 to the present day the number of Internet users has increased from 16 million to 3.7 billion. What are the reasons for such an extraordinary success? This book reconstructs the origins of the Internet from the period following the Second World War to the dissemination of the World Wide Web. It not only considers the technological innovations but also explores the cultural, social and ...

Tommaso Detti
Una passeggiata nell'Aldilà: in compagnia degli Antichi (Saggi)

Una passeggiata nell'Aldilà: in compagnia degli Antichi (Saggi)

Migliaia di anni fa, nel tempo del mito, Odisseo affonda l'ancora di fronte alla terra di nebbia dei Cimmeri e si appresta a evocare le ombre dei trapassati. Da quel giorno, molte navi, uomini, donne si sono affacciati sull'universo oltremondano dei pagani: ne hanno esplorato da vivi i confini, ne hanno sperimentato l'inesorabile abbraccio dopo la morte. Una passeggiata nell'Aldilà ripercorre...

Tommaso Braccini
L’assistenza come sistema. Dal controllo sociale agli apparati previdenziali: San Marino tra età moderna e contemporanea (Collana sammarinese di studi storici)

L’assistenza come sistema. Dal controllo sociale agli apparati previdenziali: San Marino tra età moderna e contemporanea (Collana sammarinese di studi storici)

Nel corso dell’età moderna i meccanismi assistenziali, sotto la spinta di una povertà sempre più diffusa e appariscente, subiscono delle profonde trasformazioni. Da un’assistenza a carattere privato ed episodico, basata sulla beneficenza, gestita da corporazioni, confraternite, ospizi ed ordini religiosi, si passa a forme di intervento più stabili ed organiche, come risultato di un impegno ...

Augusto Ciuffetti
La delegittimazione politica nell’età contemporanea 2: Parole nemiche: teorie, pratiche e linguaggi

La delegittimazione politica nell’età contemporanea 2: Parole nemiche: teorie, pratiche e linguaggi

Nel dibattito politico italiano degli anni Settanta si diffonde l’uso dei termini delegittimare e delegittimazione per indicare, in un primo momento, il disconoscimento dell’autorità politica e, più in generale, dello Stato democratico fondato sulla Costituzione. Da tempo, i termini sono impiegati nell’analisi critica del discorso politico e, in questo volume, vengono utilizzati come ...

Autori Vari
Le donne nell'Europa moderna (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 670)

Le donne nell'Europa moderna (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 670)

In questo saggio, Merry E. Wiesner-Hanks, insigne studiosa di storia femminile dell'età moderna, ci racconta la vita delle donne in Europa dal 1500 all'età dei Lumi. Il volume - che per questa nuova edizione è stato in molte sue parti aggiornato e ampliato - illustra non tanto i fatti, quanto piuttosto il complesso di idee, leggi e pregiudizi che circondavano le donne, il loro ruolo economico, ...

Merry E. Wiesner - Hanks
In onda: L’Italia dalle radio libere ai network nazionali (1970-1990)

In onda: L’Italia dalle radio libere ai network nazionali (1970-1990)

Qual è stato il ruolo delle nuove radio private, locali e nazionali – comparse in modo capillare nel territorio nazionale a partire dalla metà degli anni Settanta – nella società italiana? E quale la loro importanza all’interno di un sistema dei mass media in rapida evoluzione, con la centralità della televisione? Come si è passati dal sistema monopolistico della Radio Rai alle migliaia di ...

Raffaello A. Doro
De un caudillo a otro: Il Guatemala di Morazán e Carrera (1823-1839)

De un caudillo a otro: Il Guatemala di Morazán e Carrera (1823-1839)

La storia dell’America Latina ha sempre suscitato un incredibile interesse da parte degli uomini di tutte le età e di tutte le epoche. Ha una storia straordinaria che assume in sé, in un periodo relativamente ristretto di circa quattro secoli, grandi imprese eroiche, battaglie memorabili che hanno portato alla distruzione di grandi imperi e alle creazioni di nuovi. La storia latinoamericana ha ...

Riccardo Mardegan
Gli inizi di Roma capitale

Gli inizi di Roma capitale

Di fronte agli attuali tentativi di cancellare dalla memoria pubblica il Risorgimento e i suoi valori e di indebolire l'unità nazionale, appare opportuno riproporre due saggi, usciti su riviste mezzo secolo fa e mai ripubblicati, sul compimento dell'unificazione territoriale, che comportò la fine del potere temporale dei papi e il trasporto della capitale da Firenze a Roma. Non fu facile alla «...

Claudio Pavone
Terzo dal sole: Sogni e speranze dell’animale uomo alla ricerca della vita

Terzo dal sole: Sogni e speranze dell’animale uomo alla ricerca della vita

- Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) – Omni Saggi – Da vero fan dell’astronomia, Mongini non resiste a raccontarci l’avventura dell’uomo come un lungo cammino che lo condurrà dalle caverne ai più lontani ed inesplorati spazi. Perché sua profonda convinzione è che nello spazio l’uomo troverà le risposte esistenziali ed economiche che sta cercando. Ci offre dunque una solida, ...

Giovanni Mongini
Gli spiriti non dimenticano: Il mistero di Cavallo Pazzo e la tragedia dei Sioux

Gli spiriti non dimenticano: Il mistero di Cavallo Pazzo e la tragedia dei Sioux

Il racconto struggente e meraviglioso di un popolo, i Lakota Sioux delle Grandi Praterie americane, e del loro ultimo intrepido eroe, il capo Cavallo Pazzo, il vincitore di Custer. Una indimenticabile epopea ricostruita con emozionante intensità da un famoso scrittore e giornalista.

Vittorio Zucconi
Attivismo, orgoglio e tradizione ambrosiana: I cattolici nelle fabbriche milanesi dal secondo dopoguerra al Concilio Vaticano II

Attivismo, orgoglio e tradizione ambrosiana: I cattolici nelle fabbriche milanesi dal secondo dopoguerra al Concilio Vaticano II

Tra l’inizio degli anni Cinquanta e la metà del decennio successivo la società milanese fu intensamente condizionata e modificata dalla rapida intensificazione del processo di sviluppo economico connesso con l’espansione industriale. All’interno di tale contesto storico, il volume, introdotto dalla prefazione di Giovanni Filoramo, approfondisce le modalità attraverso le quali la Chiesa ...

Francesco Ferrari
Storia - II edizione

Storia - II edizione

Sarà la rete l’archivio della contemporaneità? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere.

Giovanni De Luna
L'uomo e il cielo: la storia e la tecnica del volo umano (raccontate a mia nonna)

L'uomo e il cielo: la storia e la tecnica del volo umano (raccontate a mia nonna)

“L’acqua è per i pesci, l’aria è per gli uccelli, i “Cristiani” devono stare coi piedi per terra”. Questa massima popolare, che mia nonna mi ripeteva quando ero piccolo, è stata forse la meno seguita dal genere umano durante la sua storia. Per millenni gli uomini si sono confrontati con il cielo sopra di loro, provando a dominarlo; dai miti della storia antica fino alla conquista dello spazio, ...

Stino Focante

5 6 7 8 9 10