I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia

Ebrei a Shanghai: Storia dei rifugiati in fuga dal Terzo Reich (Occidente-Oriente)
Un capitolo della storia della Shoah pressocché sconosciuto in Italia. Alla fine degli anni Trenta, Shanghai aprì le porte a oltre 18.000 ebrei, perlopiù tedeschi e austriaci, che fuggivano dalle persecuzioni naziste in Europa. Rispetto alle restrizioni sull’immigrazione imposte dalla maggior parte degli Stati, Shanghai costituì un’eccezione. La “Parigi d’Oriente” divenne la cornice di un’...
Giunipero Elisa
Stragi del Risorgimento
Pontelandolfo, Casalduni, il Sannio, Campobasso ma anche Torino: innumerevoli le stragi ai danni delle popolazioni inermi per mano dell'esercito sabaudo e garibaldino durante il Risorgimento. In questo volume essenziale, Antonio Ciano accompagna il lettore in un viaggio della memoria che, sfidando la storiografia ufficiale di regime, ripercorre le principali stragi del Risorgimento.
Antonio Ciano
Curiosità cagliaritane: Luoghi, preziosità e cronache di storia cittadina (Pósidos)
Non si può dire di aver conosciuto, o semplicemente visitato Cagliari senza aver curiosato tra le righe della sua storia, letta tra singolari documenti d’archivio o riscoperta tra targhe e monumenti alla portata di tutti. Curiosità cagliaritane è quasi una dedica dell’autore alla sua città, per farla conoscere con le sue luci e le sue ombre, le sue glorie e le sue miserie. Da un autore ...
Domenico Garbati
Il Sud Italia dal 1830 al 1946
Dati alla mano, una cronologia essenziale e precisa degli eventi che hanno caratterizzato la storia del Sud Italia dal 1830 al 1946. Un volume essenziale per comprendere i mali che sono alla radice dello stato economico svantaggiato del Meridione e che ribalta i dogmi della storiografia ufficiale.
Antonio Ciano
Sette anni di Regime Fascista: Discorso del 10 marzo VII
Discorso pronunciato da Benito Mussolini all’Assemblea quinquennale il 10 marzo del VII anno dall’avvento del regime fascista. E’ un documento che elenca gli interventi nei vari settori di competenza del Governo dopo i primi sette anni di regime: dalla finanza, al mare...
Benito Mussolini
Il Buonsenso
La protagonista torna dopo 20 anni nella provincia di Foggia, tra gli anni '50 e '60. Testimone delle condizioni dell'infanzia in quel tormentato periodo storico nel quale la condizione bracciantile era ancora di sottomessa accettazione della miseria. Le bambine, sfruttate tra gli sfruttati, sono le vere protagoniste del racconto che vuole rimarcare la condizione di sofferenza dell'altra metà ...
Antonietta Giulia Trabacco
Uniforms of Russian army during the Napoleonic war Vol. 17 : Guards cavalry: Hussars, lancers and cossacks (Soldiers, Weapons & Uniforms NAP 22)
Compiled at Saint Petersburg during the year from 1837 and 1851, the Historical Description of the Clothing and Arms of the Russian Army has had an enormous impact and great importance for the study on the history of Russian costume and uniformology development over the past centuries . There is various ancient editions of the work, Mark Conrad’s translation is the first and the better to ...
Aleksandr Vasilevich Viskovatov
Europa Mediterranea: Studi di storia moderna e contemporanea in onore di Angelo Sindoni
Angelo Sindoni ha studiato nelle Università di Milano statale e di Messina, dove si è laureato con lode in Lettere Moderne (relatore Prof. Alberto Monticone; correlatore Prof. Rosario Villari). Subito dopo, nel 1968, ha vinto una borsa di studio biennale (in Storia contemporanea) presso l’Università di Messina; nel 1970 si è trasferito all’Università di Perugia dove, a partire dal 1972, è stato...
Alberto Monticone
Cuore
Enrico, un ragazzino di dieci anni, scrive sul suo diario ciò che accade nella sua classe nell'arco di un intero anno scolastico, dipingendo il ritratto unico e straordinario di un'Italia che, dopo i tumulti Risorgimentali, si scopriva una nazione sola. Cuore di Edmondo De Amicis è un racconto unico e carico di sentimenti, un vero capolavoro giunto ai nostri giorni.
Edmondo De Amicis
Integrazione europea e trasformazioni socio-economiche: Dagli anni Settanta a oggi
Partendo dalla crisi degli anni Settanta, i saggi qui raccolti – scritti da storici, economisti e giuristi – ricostruiscono alcune delle trasformazioni socio-economiche più significative che hanno interessato l’Italia e l’Europa negli ultimi decenni, mostrandone le connessioni con il processo di integrazione sovranazionale.
AA. VV.
La violenza contro le donne nella storia: Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI)
Il volume presenta per la prima volta un’ampia rassegna sulla storia della violenza contro le donne, esplorando sia i contesti dove questa si produce e si manifesta, e in particolare l’ambito delle relazioni familiari, sia le politiche del diritto adottate per regolarla e contrastarla. I saggi si muovono lungo un arco cronologico ampio, dalla prima età moderna al presente, e spaziano tra aree ...
Simona Feci
La guerra dei nostri nonni (nuova edizione illustrata): 1915-1918. Dalla strage alla vittoria, da Caporetto al Piave. Nuova edizione illustrata
Per il centenario di Caporetto sono usciti libri a decine. Sul Piave e sul Grappa neanche uno. La sconfitta ci ispira. Ci raccontiamo di aver perso anche le poche guerre che abbiamo vinto. Oppure ci rifugiamo nella retorica, come il mito della «Razza Piave», caro al secessionismo veneto; ma sul Piave accanto ai veneti morirono lombardi e lucani, napoletani e genovesi. Certo, la guerra del '15...
Aldo Cazzullo
59 curiosità su Parigi
59 curiosità su una delle città più affascinanti del mondo. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
Passerino Editore
Potere e sopravvivenza: Saggi
Pochi scrittori hanno oggi il grande pregio di Elias Canetti. Romanziere, saggista, drammaturgo, autore di un ricchissimo diario, la sua opera, a partire dagli Anni Trenta, è tutto un ostinato e ossessivo combattimento con alcuni grandi temi: la massa, il potere, la metamorfosi, il rifiuto della morte, riflessi ogni volta in forme diverse, affrontati nei loro più elusivi segreti, colti nelle ...
Elias Canetti
Il Metodo degli Dei II
Vengono prese in considerazione le costruzioni megalitiche. Si presenta una teoria che cerca di far luce sul metodo adoperato dagli Dei durante lo loro realizzazioni. Si propone una filiera di ricerca.
Broggi Armando
La criminalità servente nel caso Moro
A quarant’anni dal sequestro e dall’omicidio di Aldo Moro, un libro-inchiesta ricostruisce per la prima volta in modo unitario il ruolo svolto dalla criminalità organizzata durante i cinquantacinque giorni del rapimento. Una presenza da sempre accennata ma mai chiarita, nascosta tra carte giudiziarie e cronache sommerse dal tempo, dall’incuria e dall’omissione. La ’ndrangheta calabrese, all’...
Simona Zecchi
La Guerra nell'Antico Egitto
Gli antichi Egiziani, grazie alla posizione geografica della loro terra, non erano un popolo guerriero, come lo furono altri dell’area medio - orientale. Nei primi periodi della loro civiltà ebbero milizie interne con compiti difensivi e offensivi riguardanti piccole rivalità tra distretti del paese: le uniche azioni guerresche erano dirette verso la Libia e la Nubia, principalmente per ...
Pietro Testa
La Resistenza in Italia. Storia, memoria, storiografia
Questo volume, come ricorda nella sua introduzione Marcello Flores, affronta il tema della Resistenza come fenomeno storico ampio e complesso, la cui eredità risiede non soltanto nel contributo alla liberazione dell’Italia e all’imporre una democrazia avanzata nel paese, ma nella memoria che ha lasciato e che ha contribuito a segnare le tappe dello sviluppo storico della Repubblica. I ...
Mirco Carrattieri
Degyr Feredrin - Le Battaglie del Nord: La campagna militare settentrionale di Sauron
Tutti gli appassionati di Tolkien conoscono le battaglie di Minas Tirith o del Fosso di Helm... Ma gli esiti degli scontri dello "scacchiere meridionale" della Guerra dell'Anello sono stati influenzati da quanto accaduto nel nord: a Lórien, a Cair Andros, a Bosco Atro e alla città di Dale... In questo breve saggio cerchiamo di ricostruire in modo verosimile e concreto le mosse del Signore ...
Yuri Abietti
Annibale alle porte!: La guerra totale tra Roma e Cartagine
Il conflitto tra la repubblica romana e lo stato africano di origine fenicia è stato uno dei più grandi eventi del mondo antico. È una guerra in cui i contendenti hanno la chiara percezione della posta in gioco: la vittoria dell'uno comportava la distruzione dell'altro. Quella tra Roma e Cartagine è stata una "guerra totale": battaglie terrestri in Spagna, Sicilia, Italia, Macedonia, Sardegna e...
Brian Todd Carey
Itri nella descrizione dei viaggiatori del “Grand Tour”
Uno sguardo inedito su Itri offerto da celebri artisti, poeti e scrittori che visitarono il paese ammirandone grandemente la straordinaria bellezza. Commenti inediti sapientemente raccolti e tradotti in italiano dallo storico Alfredo Saccoccio.
Alfredo Saccoccio
Terracina, porta del Mezzogiorno d’Italia
Uno sguardo inedito su Terracina offerto da celebri artisti, poeti e scrittori che visitarono la città ammirandone grandemente la straordinaria bellezza. Commenti inediti sapientemente raccolti e tradotti in italiano dallo storico Alfredo Saccoccio.
Alfredo Saccoccio
Gaeta nella descrizione dei viaggiatori del “Grand Tour”
Uno sguardo inedito su Gaeta, offerto da celebri artisti, poeti e scrittori che visitarono la città ammirandone grandemente la straordinaria bellezza. Commenti inediti sapientemente raccolti e tradotti in italiano dallo storico Alfredo Saccoccio.
Alfredo Saccoccio
Minturno nella descrizione dei viaggiatori del “Grand Tour”
Uno sguardo inedito su Minturno offerto da celebri artisti, poeti e scrittori che visitarono il paese e il suo territorio ammirandone grandemente la straordinaria bellezza. Commenti inediti sapientemente raccolti e tradotti in italiano dallo storico Alfredo Saccoccio.
Alfredo Saccoccio